Pedagogia critica e sociale

A cura di: Alessandro D'Antone, Lavinia Bianchi

Pedagogia critica e sociale

Struttura, contesti e relazioni dell’accadere educativo

Volto alla sistematizzazione del lavoro educativo nell’ambito della Pedagogia sociale attraverso la lente interpretativa e progettuale della Pedagogia critica, il volume presenta una selezione di contesti e ambiti significativi in cui educatrici ed educatori operano, evidenziando non solo gli aspetti caratterizzanti, ma anche le aree di maggior latenza e problematicità. Indicato per un uso manualistico (Scienze dell’Educazione, Scienze pedagogiche, Scienze della formazione primaria), il testo risulta utile anche a professionisti dei Servizi sociali territoriali, psicologi, mediatori linguistico-culturali, educatori e coordinatori pedagogici, consulenti e supervisori di diverso orientamento.

Printed Edition

34.00

Pages: 262

ISBN: 9788835163381

Edition: in preparazione 1a edizione 2024

Publisher code: 940.1.27

Volto alla sistematizzazione del lavoro educativo nell'ambito della Pedagogia sociale attraverso la lente interpretativa e progettuale della Pedagogia critica, il volume, dopo un chiaro inquadramento teorico, presenta una selezione di contesti e ambiti significativi in cui educatrici e educatori operano, evidenziando non solo gli aspetti caratterizzanti, ma anche le aree di maggiore latenza e problematicità. Scritto solo in minima parte da incardinati in ambito accademico, il testo si avvale di contributi che nascono da un'esperienza diretta o di coordinamento in ambito educativo, mettendo in campo professionalità eterogenee ma specificamente orientate al lavoro educativo e al coordinamento pedagogico.
Il testo è progettato con un approccio metodologico chiaro e strutturato: ogni capitolo include non solo una bibliografia specifica per ciascun autore, ma anche box riassuntivi contenenti parole chiave e concetti fondamentali, in modo da sintetizzare i punti essenziali e facilitare la comprensione; lo stile di scrittura è pensato per garantire leggibilità, grazie a strutture ricorsive che includono l'enunciazione di tesi principali. Questo metodo non solo assicura che le prese di posizione siano chiare e facilmente leggibili, ma introduce anche una ritmicità che rende la lettura più scorrevole e comprensibile.
In tal modo il volume, pur mantenendo un profilo critico e interpretativo, si presta a un uso manualistico principalmente rivolto a studentesse e studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dell'Educazione; può essere tuttavia d'interesse anche per studentesse e studenti di Lauree magistrali in Scienze pedagogiche e Scienze della formazione primaria, nonché per professionisti dei Servizi sociali territoriali, psicologi, mediatori linguistico-culturali, educatori e coordinatori pedagogici, consulenti e supervisori di diverso orientamento.

Alessandro D'Antone è ricercatore di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano: Prassi e supervisione. Lo "scarto interno al reale" nel lavoro educativo (FrancoAngeli, 2023); Il sostegno educativo alla famiglia e alla genitorialità. Contenuti, strumenti e strategie per la formazione delle figure professionali a valenza pedagogica (FrancoAngeli, 2020).

Lavinia Bianchi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Roma Tre. Tra le sue più recenti pubblicazioni si segnalano: bell hooks. Pedagogia impegnata e decoloniale (Morcelliana, 2024); Percorsi di istruzione integrati nei CPIA. Processi e pratiche di Educazione degli Adulti (FrancoAngeli, 2021).

Alessandro D'Antone, Lavinia Bianchi, Introduzione
Parte I. Pedagogia critica nel contesto sociale: linee teoriche, cautele metodologiche e definizione professionale
Alessandro D'Antone, Per una Pedagogia critica e sociale: inquadramento strutturale, espressione relazionale, istanza critica
(Perché la critica? Appunti preliminari sull'uso critico del pensiero entro il discorso pedagogico; Sull'immanenza della critica: contro le "ricette per l'osteria dell'avvenire"; Potere, esperienza, educazione; Per una pedagogia critica e strutturale; Sull'inquadramento in Pedagogia: dimensione strutturale e setting educativo. Il caso di A.; Conclusioni: sulla dimensione transindividuale come cerniera tra Pedagogia critica e Pedagogia sociale; Bibliografia)
Marco Iori, Pedagogiste e Pedagogisti, tra progettualità critica, cura del sistema relazionale e tematizzazione della struttura educativa
(Introduzione: il pedagogista è e non è; Alcuni nodi problematici; Conclusioni: pedagogiste e pedagogisti promotori di riflessività e cambiamento; Bibliografia)
Andrea Frascari, Educatrici e Educatori: il lavoro educativo come lavoro pratico-critico
(Introduzione: la complessità del campo educativo; Dalla crisi alle contraddizioni; Educazione tra potere e critica; La pratica in una prospettiva critica; Conclusioni; Bibliografia)
Parte II. Laboratori, tirocini e orientamento nella formazione di Educatrici e Educatori
Antonella Pugnaghi, Lorenzo Manera, Laboratori, tirocini e orientamento in un'esperienza presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
(Aver cura della formazione iniziale degli educatori; Il Territorio come opportunità: co-progettare proposte laboratoriali e seminariali plurime; Il tirocinio: un percorso formativo e professionalizzante in cui sperimentare la sinergia tra teoria e prassi; Conclusioni; Bibliografia)
Veronica Riccardi, Alessandra Casalbore, Il Kamishibai. Uno strumento di educazione interculturale. Un'esperienza laboratoriale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre
(L'educazione interculturale a partire dalle prime età della vita; Il Sistema integrato 0-6 anni: luogo di progettazione; Il Kamishibai. Origini e finalità educative; Il laboratorio "Il Kamishibai. Uno strumento di educazione interculturale"; Conclusioni; Bibliografia)
Parte III. Tra strutturazione e destrutturazione: lavoro di strada, contesti comunitari e sostegno alla genitorialità
Stefano Codeluppi, Il lavoro delle unità di strada
(Gli ingredienti del Mestiere: luogo, uniforme, offerta e clientela; Le unità di strada a sostegno del cliente-beneficiario: il consumatore di sostanze psicoattive. Accenni storici e teorici; Diversificazione del cliente-beneficiario: non più solo consumatori. Specificazione dell'offerta: la relazione ad alta accessibilità; Il cliente-committente: confrontarsi coi "grandi"; Bibliografia; Sitografia)
Lavinia Bianchi, Il lavoro comunitario come continuità e discontinuità fra sistemi viventi
(Questioni di posizionamento: il lavoro comunitario come ecosistema; Interpretando il lavoro comunitario in prospettiva critica; Decostruire metodi e strumenti: alcune proposte; Conclusioni: ecosistemi che imparano a imparare e a "stare con il problema"; Bibliografia; Sitografia)
Anna Colombini, Davide Pagani, Simone Ruffini, Il lavoro educativo con le famiglie e il sostegno alla genitorialità: vulnerabilità familiari, domiciliarità e diritto di visita. Il caso della Cooperativa Sociale Pangea di Reggio Emilia
(Essere educatore oggi a sostegno delle famiglie nel contesto della tutela delle persone minorenni: navigare l'incertezza?; Liquidi ma non troppo: una cornice di senso all'agire educativo; Il servizio di Educativa Domiciliare; Il servizio di Spazio Neutro; Educare richiede tempi e spazi di riflessione; Bibliografia)
Parte IV. Professioni 'di confine' e lavoro di rete: il lavoro sociale in Tutela Minori e l'istanza psicoterapeutica
Elisa Tomasella, Il lavoro dell'Assistente Sociale in Tutela Minori e la relazione tra lavoro educativo e lavoro sociale
(La storia di Giacomo: uno studio di caso; Chi è l'Assistente Sociale? Cosa fà?; La diagnosi sociale; L'intervento relazionale; Conclusioni; Bibliografia)
Andrea Stramaccioni, Il rapporto tra educazione e psicoterapia: formazione e cura nella progettualità pedagogica
(Presupposti; Andrea; Allargamento dei confini: la scomparsa dell'esperto di contenuti e la comparsa dell'esperto di processi, attraverso il potere curativo dell'eco-sistema; Il potere terapeutico del rito: la cura sta nella ricerca di armonia tra i contesti; Considerazioni finali non conclusive; Bibliografia; Sitografia)
Parte V. Conflitto sociale, marginalità, educazione
Sabina Langer, Partecipare per sostenere la democrazia: una proposta di metodo per il lavoro educativo dentro e fuori la scuola
(Democrazia, confronto creativo e convivialità; Partecipare e prendere parte per l'emancipazione individuale e collettiva; Dire Fare Partecipare - co-progettare per il bene comune; Un cambiamento intenzionale e accompagnato; Bibliografia)
Marco Ravasio, Il rapporto tra vertenza sindacale e formazione: il caso della scuola di italiano e la Lotta 8x5 a Prato
(Introduzione ad un contesto complesso. La comunità di Lotta 8x5; La Scuola della Lotta; La pedagogia impegnata come forma di attivismo; Alcune riflessioni conclusive; Bibliografia; Sitografia)
Gaetana Tiziana Iannone, Le donne vittime di tratta e il rapporto tra accoglienza, tutela e educazione: il caso del SAI di Latina
(Il contesto della ricerca. Il SAI, biografia di un servizio; Scivolamento della tratta nell'asilo; La ricerca; Una storia, tante storie...; Conclusioni. Nuove possibilità di intervento tra tutela, educazione e integrazione; Bibliografia)
Parte VI. Il lavoro critico-riflessivo nel discorso pedagogico e nella professionalità educativa
Davide Romandini, Lutto, separazione e perdita: l'incontro tra Pedagogia e Psicanalisi nel lavoro educativo
(Il tema della morte nella società occidentale: dalle prime sepolture all'ultimo tabù sociale; Parlare di morte: Death Education e Pedagogia del lutto; Educare al lutto tra Pedagogia e Psicoanalisi; Conclusioni; Bibliografia)
Alessandro D'Antone, La supervisione pedagogica come ripensamento critico, attivo e gruppale dell'esperienza educativa
(Per un inquadramento della problematica: esperienza, riflessività e supervisione; Linee di un possibile piano d'intervento; Conclusioni; Bibliografia)
Alessandro D'Antone, Lavinia Bianchi, Conclusioni
Le autrici e gli autori.

Serie: I territori dell'educazione

Subjects: Inclusive Education - Tools for Educators

Level: Textbooks - Books for Teachers, Social and Health Workers

You could also be interested in