Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Nuove tendenze nella formazione del medico

A cura di: Vittorio Ghetti

Nuove tendenze nella formazione del medico

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 160

ISBN: 9788820430924

Edizione: 1a edizione 1992

Codice editore: 535.15

Disponibilità: Fuori catalogo

Benché le risorse tecnologiche disponibili per la prevenzione, le cure mediche e la riabilitazione non siano mai state come oggi disponibili ed efficaci, si sta manifestando (almeno per una gran parte della popolazione), sia nel mondo occidentale che nei paesi in via di sviluppo, una crescente e ingiustificabile diaspora tra le attuali possibilità della Medicina ed i servizi da essa forniti.

Sebbene siano numerose le cause indicate per spiegare questo divario, una delle più condivise è quella riguardante le modalità con le quali i medici vengono preparati al principale ruolo che ad essi compete cioè quello di soddisfare i fondamentali bisogni di salute della Società

Malgrado qualche differenza di opinioni dovuta alle diverse situazioni sociali - culturali ed economiche, esiste un universale consenso sulla necessità di introdurre sostanziali cambiamenti nel sistema di formazione universitaria del medico, intervenendo sia nel processo di preparazione dei docenti che nei meccanismi di apprendimento degli studenti affinché l'Università sia in grado di produrre medici capaci di concretamente prevenire, curare e riabilitare.

Questo volume, che raccoglie i contributi emersi dalle discussioni di una tavola rotonda tra esperti internazionali di pedagogia medica, intende essere un piccolo contributo a questo cambiamento.

Esso mette in evidenza i limiti e le resistenze del tradizionale sistema di formazione universitaria del medico e propone, sulla base di esperienze vissute, nuovi modi di progettare la formazione e nuovi rapporti tra docenti e discenti.

Con eventuali aggiustamenti e varianti dettati dalle specifiche situazioni locali, molte indicazioni fornite dai partecipanti alla tavola rotonda possono essere agevolmente introdotte nelle nostre Facoltà di medicina da quei docenti che ritengono perfettibile il loro approccio alla formazione di nuovi medici.

• Anatomia fino alla laurea

• Apprendimento:
* aree di
* continuo
* dei bisogni
* della metodologia
* indipendente e numero dei docenti
* innovativo versus insegnamento tradizionale
* olistico ed elementare
* per discipline
* per problemi
* sua valutazione
* sui bisogni
* verso il futuro

• Assistenza, ricerca, didattica
• Attività Normativa dei medici di base
• Autovalutazione:
* «gruppo aperto»
* «gruppo chiuso»
* «Singolo aperto»
* «Singolo chiuso»

• Bisogni:
* analisi
* delle popolazioni (H.F.A.) e formazione del medico
* di salute

• Cambiamento:
* condizioni
* difficoltà
* linee di attuazione
* obiettivi
* ostacoli
* tattica

• Capacità di cura

• Cartelle cliniche per problemi

• C.B.E. (Community-Based Education):
* e ruolo dell'Università


• Computer:
* apprendimento - insegnamento
* e didattica


• Criteri di valutazione

• Cultura dominante e pedagogia medica

• Demotivazione degli studenti
• Diaspora tra apprendimento e valutazione

• Dipartimento pedagogico:
* ruoli

• Discipline di base:
* collocazione
* ipertrofia e copertura
* D.S.M. (Domande a Scelta Multipla)

• Educazione:
* basata sulla comunità e legislazione italiana
* continua

• Esperienza di Haumont

• Facoltà di Bari

• Facoltà di Medicina:
* formazione dei docenti
* gerarchia dei valori
* in U.R.S.S.

• Fondazione Smith Kline

• Formazione multiprofessionale in équipe

• Formazione del Medico:
* influenza statale
* modulare
* qualità

• Fuori corso

• Gruppi di apprendimento

• H.F.A. (Health For All): personale sanitario

• Innovazione:
* caratteristiche
* della formazione post-laurea
* e opinione pubblica
* gratificazione

• Innovazioni:
* (Community - Based Education)
* formazione interdisciplinare
(Problem - Based Learning)

• Insegnamento per discipline

• Internazionali (scambi)

• Istituto Karolinska

• Istituzioni addette

• Lento progredire del processo di cambiamento

• Linee base di un curriculum integrato

• Livello di competenza

• Livelli di conoscenza

• Livelli di innovazione

• Maturazione degli studenti

• Medicina:
* di comunità
* e professioni sanitarie
* il perché dell'iscrizione

• Memorizzazione

• Metodo nell'apprendimento

• Metodologia per studenti «diversi»

• Ministeri della Pubblica Istruzione e della Sanità

• Modelli:
* dell'apprendimento
* pragmatici e modelli tradizionali

• Necessità di un promotore efficace

• Nuova pedagogia:
* aspetti sostanziali e normativi
* docenti e studenti
* risultati
* soluzioni parziali

• Numero di studenti e pianificazione

• Olanda:
* controllo dello standard

• O.M.S.: collaborazione con Facoltà Mediche della C.E.E.

• Ore di apprendimento e ore di studio

• Partecipazione degli studenti alla formulazione degli obiettivi

• Passività
• Pazienti simulati

• P.B.L. (Problem - Based Learning):
* dinamica dell'apprendimento
* e demotivazione
* e legislazione italiana
* metodologia
* sua collocazione nel curriculum
* soluzioni parziali

• Pedagogia attiva

• Pertinenza:
* dei processi
* dei programmi
* degli obiettivi
* della valutazione

• Problem solving

• Programmazione:
* pertinenza

• Promozione della salute e prevenzione in Italia

• Possibilità di sperimentazione

• Protocolli di ricerca pedagogica

• Questionario di valutazione

• Rapporto docenti/discenti

• Rapporto numerico tra studenti e docenti

• Regolamentazione del curriculum

• Resistenze accademiche
• Ricambio dell'informazione

• Ridondanza disciplinare
• Scuole secondarie e accesso a Medicina
• Selezione all'accesso:
* criteri
* in Australia
* in Olanda
* «Separate Track»

• S.I.Pe.M.:
* agenzia di riflessione
* ruolo
* strategie di cambiamento

• Specificità accademica

• Sperimentazione in parallelo del P.B.L. e C.B.E.

• Strategia Normativa
• Struttura del curriculum e attività professionale
• Tabella XVIII:
* DPR 95/1986
* e sperimentazione didattica
* flessibilità
* formazione pedagogica dei docenti
* legittimazione della sperimentazione

• lettera Guilbert:
* competenze ed ore di insegnamento disponibili
* inattuabilità
* insegnamento versus apprendimento
* le competenze
* metodi di apprendimento
* P.B.L. e integrazione
* P.B.L. e valutazione

• Taratura dei metodi innovativi

• Tempi di docenza

• Test obiettivi

• Università:
* «block books»
* «block system» caratteristiche
* comitati di assegnazione
* del Nuovo Messico
* di Alicante
* di Maastricht
* di Mosca
* di Newcastle
* di Novi Sad
* di Southampton
* di Tromsó
* esami
* lavoro di gruppo
* McMaster University (lezioni tradizionali e qualità della formazione)
* medioevale
* modalità di selezione all'accesso
* mortalità universitaria
* pratica individuale
* programma
* quattro principi
* rapporto numerico discenti-docente
* selezione dei docenti
* studio individuale
* tedesca
* «tutoring»
* vantaggi

• Valutazione:
* coerenza con l'insegnamento
* degli strumenti
* degli studenti
* dei docenti
* pertinenza degli strumenti

• Varie tipologie di formazione

• Verifica dell'apprendimento:
* motivazione
* pianificazione
* protezione della società
* qualità dell'insegnamento



Contributi: A. Bompiani, C. E. Engel, J. J. Guilbert, F. Manenti, G. F. Tajana, W. F. Wijnen

Collana: Fondazione Tendenze Salute e Sanità ETS

Argomenti: Salute, società, medicina del lavoro - Sociologia dell'educazione

Livello: Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche