L’alleanza terapeutica con la famiglia
Autori:

Francesco Canevelli

L’alleanza terapeutica con la famiglia

Criteri, procedure, storie

Questo libro si rivolge a tutti gli psicoterapeuti, sia esperti sia in formazione, che affrontano nella loro pratica quotidiana l’esperienza, e le difficoltà, della realizzazione di condizioni di alleanza terapeutica all’interno di setting multipersonali.

Pagine: 252

ISBN: 9788835174950

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1249.1.50

Pagine: 252

ISBN: 9788835184928

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1249.1.50

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 252

ISBN: 9788835184935

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1249.1.50

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

L’alleanza terapeutica dalla dimensione diadica a quella dei setting familiari e di coppia.

Questo libro si rivolge a tutti gli psicoterapeuti, sia esperti che in formazione, che affrontano nella loro pratica quotidiana l’esperienza, e le difficoltà, della realizzazione di condizioni di alleanza terapeutica all’interno di setting multipersonali.
La specificità che caratterizza la qualità della relazione terapeutica in queste situazioni consiste infatti nella contemporanea attivazione di due fondamentali dimensioni: quella del confronto con una realtà “gruppale”, come quella della famiglia vista come un “tutto”, e quella della simultanea attivazione di molteplici interazioni con ciascuno dei membri coinvolti.
Il confronto tra il terapeuta e il mondo delle “differenze” e delle “molteplicità”, inevitabilmente attivato da un dialogo che si rivolge a diversi interlocutori, comporta quindi l’adozione di criteri e procedure del tutto peculiari riguardo all’obiettivo della costruzione dell’alleanza.
Nell’ambito dell’approccio sistemico-relazionale la guida di riferimento per il monitoraggio e la valutazione dell’alleanza terapeutica nelle terapie familiari e di coppia è rappresentata oggi dai quattro criteri individuati dal SOFTA, che vengono quindi assunti come “bussola” per l’esame delle procedure più idonee alla sua costruzione nelle diverse fasi del processo terapeutico.
Viene poi enfatizzato il ruolo del contributo del terapeuta alla realizzazione di condizioni di “pariteticità relazionale” e alla “riparazione” di eventuali difetti o rotture, proponendo anche la narrazione di “storie” che raccontano tutto lo svolgimento del processo, dalla prima richiesta di aiuto alla conclusione.
Aspetti ulteriori e particolari, e nuove storie, vengono infine presentati riguardo alla psicoterapia con la coppia e alla necessità di un’alleanza con la famiglia nei percorsi di psicoterapia individuale con gli adolescenti.

Francesco Canevelli, psichiatra formatosi in psicoterapia sistemicorelazionale, è didatta e supervisore presso l’IIPR, Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale. Ha svolto l’attività di psichiatra presso i Centri di Salute Mentale della Provincia di Roma. Ha svolto l’attività clinica e psicoterapeutica presso il Centro per l’età evolutiva. I temi di interesse, cui ha dedicato diverse pubblicazioni, sono in particolare quelli dello sviluppo, delle funzioni genitoriali, della relazione terapeutica.

Introduzione. Fondamenti concettuali

  • Il costrutto dell’alleanza terapeutica
  • L’alleanza terapeutica nella storia dell’approccio sistemico-relazionale
  • Connessioni e “contaminazioni”
  • Alleanza ed “epigenesi” dei sistemi di relazione
  • L’alleanza terapeutica in un setting “multipersonale”

Struttura del libro

Ringraziamenti

Dalla richiesta di aiuto alla definizione del setting

  • Sicurezza e connessione emotiva
  • Scopo condiviso e coinvolgimento nel processo
  • Procedure di gestione della richiesta di aiuto
  • Le storie

L’avvio della terapia familiare

  • Gestione delle differenze e stili interattivi
  • Dallo stile interattivo alla definizione delle differenze
  • Le storie
  • Gli obiettivi della prima seduta e la costruzione dell’alleanza
  • Sicurezza e connessione emotiva
  • Scopo condiviso e coinvolgimento nel processo
  • Procedure di gestione
  • Le storie

Costruzione dell’alleanza e molteplicità del mondo familiare

  • Spiegazioni e ipotesi
  • Sicurezza e connessione emotiva
  • Scopo condiviso e coinvolgimento nel processo
  • Procedure per la gestione delle sedute
  • Le storie

Difficoltà nella costruzione, rotture, riparazioni dell’alleanza terapeutica con la famiglia

  • Sicurezza e connessione emotiva
  • Scopo condiviso e coinvolgimento nel processo
  • Le storie

L’alleanza terapeutica nella psicoterapia con la coppia

  • Dalla richiesta di terapia alla definizione degli obiettivi e del setting
  • Il processo terapeutico tra “sbilanciamenti” e “bilanciamenti”
  • L’esplorazione di modelli alternativi e lo “stress” dell’alleanza
  • Considerazioni conclusive

L’alleanza con la famiglia nella psicoterapia individuale con l’adolescente

  • Considerazioni generali
  • L’alleanza con la famiglia nella fase della richiesta di terapia
  • L’alleanza con la famiglia durante la terapia con l’adolescente
  • L’alleanza con la famiglia “rappresentata”

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche