L’Utilizzazione: il fondamento dell’Ipnoterapia ericksoniana

A cura di: Fabio Carnevale, Maria Cristina Perica

L’Utilizzazione: il fondamento dell’Ipnoterapia ericksoniana

Dal principio alla pratica clinica

L’utilizzazione è un principio innovativo nella psicoterapia moderna che amplia il campo visivo del clinico, psicoterapeuta o ipnoterapeuta, e rivoluziona le dinamiche in atto nell’incontro col paziente. Il volume ne descrive l’impatto nella pratica clinica, attraverso riferimenti teorici, tecniche d’intervento e casi clinici.

Pagine: 264

ISBN: 9788835174592

Edizione: 1a edizione 2025

Codice editore: 751.17

Disponibilità: Buona

Pagine: 264

ISBN: 9788835183693

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 751.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 264

ISBN: 9788835183709

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 751.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

L’Utilizzazione è un principio innovativo nella psicoterapia moderna, che amplia il campo visivo del clinico, psicoterapeuta o ipnoterapeuta, e rivoluziona le dinamiche in atto nell’incontro col paziente. Intuizione distintiva dell’opera di Milton H. Erickson, sovverte le visioni tradizionali dell’Ipnosi e si pone come fondamento dell’Ipnoterapia contemporanea.
Il volume ne descrive l’impatto nella pratica clinica, attraverso riferimenti teorici, tecniche d’intervento e casi clinici. Fornisce spunti operativi per applicare il principio di Utilizzazione in Ipnoterapia al fine di:
• amplificare la creatività, la flessibilità e le possibilità nell’agire terapeutico;
• promuovere la sintonizzazione e la sincronizzazione;
• intervenire sui processi emotivo-affettivi e relazionali;
• utilizzare le resistenze ed elicitare processi cooperativi.
Attraverso i contributi di esperti clinici e ricercatori, consente inoltre di:
• comprendere e utilizzare l’errore in psicoterapia;
• esemplificare l’intervento basato sull’Utilizzazione nella psicoterapia con i bambini, in psicologia dello sport e nei differenti ambiti applicativi della psicoterapia;
• esplorare tecniche ipnoterapeutiche avanzate e osservarne l’applicazione attraverso la descrizione di casi clinici.
Offre quindi una visione multidimensionale dell’Utilizzazione in Ipnoterapia ericksoniana, integrata con prospettive neuroscientifiche e con le dimensioni storiche, artistiche e culturali ad essa connesse. Un volume ricco di risorse per psicologi, psicoterapeuti e ipnoterapeuti.

Fabio Carnevale, psicologo e psicoterapeuta, vice-presidente della European Society of Hypnosis (ESH), membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ipnosi, didatta e supervisore della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana.

Maria Cristina Perica, psicologo e psicoterapeuta, membro del Board of Directors dell’International Society of Hypnosis (ISH), membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ipnosi, didatta della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana.

Fabio Carnevale, Maria Cristina Perica, L’Utilizzazione. Teoria e tecnica

Prima parte. L’Utilizzazione nella psicoterapia ipnotica

Camillo Loriedo, Capire e utilizzare l’errore nella terapia ipnotica ericksoniana
Fabio Carnevale, Hipgnosis. L’Utilizzazione dell’Utilizzazione
Renzo Balugani, Emanuele Mazzone, Fabio Carnevale, Utilizzazione ? sintonizzazione
Maria Cristina Perica, Scambi generativi: co-costruire valore, emozioni e significati in ipnosi

Seconda parte. Il ruolo delle neuroscienze

Giuseppe De Benedittis, Ipnosi e sistema nervoso autonomo: quali relazioni?
Andrea Mosconi, Neuroscienze e Utilizzazione: un’ipotesi
Enrica Laura Santarcangelo, Ipnotizzabilità e comportamento di rischio

Terza parte. L’Utilizzazione ipnotica in situazioni speciali

Maria Laura Fasciana, Antonella Bianchi di Castelbianco, “E se un giorno d’estate un dinosauro…”. Il contributo dei bambini alla creatività della terapia
Enayatollah Shahidi, La tecnica del ping-pong: utilizzare la dissociazione e l’associazione in ipnosi clinica
Michele Modenese, L’Utilizzazione ipnotica in psicologia dello sport
Nicolino Rago, Federica Volpi, Obesità e sovrappeso: come coniugare un intervento strutturato con l’osservazione del paziente
Claudio Mammini, Utilizzazione dell’autoipnosi nella dislessia. Presentazione di un case report
Ruggero Dargenio, L’utilizzazione del linguaggio del paziente: una via per il cambiamento del dialogo interiore
Antonio Piro, La voce come sentiero nell’Utilizzazione

Quarta parte. Aspetti artistici, storici e culturali dell’Utilizzazione ipnotica

Marianna Berizzi, Emanuele Mazzone, Sandro Montanari, Utilizzazione: cosa? Come? Quando? La settima arte nell’ipnoterapia ericksoniana
Gianluca Monacelli, Francesca Monacelli, Freud, Janet e l’ipnosi. Corso e ricorso storico nell’evoluzione della psicoterapia e dell’ipnosi ericksoniana
Matteo Paganelli, La bella arte dell’ipnosi, i suoi linguaggi, la loro utilizzazione
Francesco Sessa, La genomica psicosociale e culturale: un esempio di utilizzazione dei processi di autoguarigione
Valter Santilli, L’Utilizzazione nella psicoterapia ericksoniana e “l’uso dell’oggetto” secondo Winnicott

Contributi: Renzo Balugani, Marianna Berizzi, Antonella Bianchi di Castelbianco, Ruggero Dargenio, Giuseppe De Benedittis, Maria Laura Fasciana, Camillo Loriedo, Claudio Mammini, Emanuele Mazzone, Michele Modenese, Francesca Monacelli, Gianluca Monacelli, Sandro Montanari, Andrea Mosconi, Matteo Paganelli, Antonio Piro, Nicolino Rago, Enrica Laura Santarcangelo, Valter Santilli, Francesco Sessa, Enayatollah Shahidi, Federica Volpi

Collana: Ipnosi e ipnoterapia

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Ipnoterapia

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche