A cura di: Antonio Iannaccone, Claudio Longobardi
Lineamenti di psicologia scolastica
Percorsi educativi dalla prescuola alla scuola dell'obbligo
Pages: 416
ISBN: 9788846456724
Edition: 1a edizione 2004
Publisher code: 292.1.7
Availability: Discreta
            A cura di: Antonio Iannaccone, Claudio Longobardi
Pages: 416
ISBN: 9788846456724
Edition: 1a edizione 2004
Publisher code: 292.1.7
Availability: Discreta
Il volume, per la pluralità degli argomenti trattati nei diversi orientamenti del pensiero pedagogico e psicologico, intende fornire una serie di conoscenze indispensabili nei vari ambiti che definiscono l'azione educativa, nel suo senso più ampio, proponendosi di indicare le possibili interazioni esistenti tra i vari contesti educativi e tutte le forme di educazione che, in tali contesti, potrebbero essere attivati.
Il volume si articola in tre parti. Nella prima si è ritenuto indispensabile, per agevolare il lettore, fornire un inquadramento storico, con riferimento alle richieste formulate dalla scuola, relativo all'intervento dello psicologo nei vari contesti educativi. Il contributo di Trombetta ha, pertanto, dato rilievo vuoi alle resistenze, che inevitabilmente comporta un qualunque cambiamento in una realtà consolidata, vuoi alle possibilità di collaborazione, che potrebbero nascere in conseguenza dell'"inserimento" di una nuova figura professionale nel mondo della scuola.
D'altronde, è con difficoltà che si può pensare di attivare forme di educazione, quali l'educazione al gioco (Baumgartner), alle emozioni (Arace), alla sessualità (Veglia), alla fiducia (Quaglia) che pongono la relazione come punto privilegiato di incontro con il bambino, se non in una prospettiva di integrazione di "saperi" diversi.
Nella seconda parte, l'attenzione è stata rivolta, in modo particolare, alle forme di educazione strettamente connesse con lo sviluppo morale. In quest'area del comportamento confluiscono, infatti, tutte le esperienze e le attività che hanno come fine l'agire pratico, che corrobori la sicurezza personale e la capacità di operare delle scelte (Ricchiardi). Diviene così indispensabile valutare la consapevolezza che il bambino ha maturato in relazione all'esistenza di norme e di regole che informano l'organizzazione sociale.
Particolare rilievo acquistano i due ultimi contributi di questa sezione del libro, rispettivamente il contributo di Vianello e di Coggi. Il primo, offre a psicologi, insegnanti ed educatori strumenti di riflessione, indispensabili per un'educazione ai problemi posti dal sentimento religioso e per l'elaborazione di risposte logicamente valide di fronte agli interrogativi più importanti e degli eventi della vita. Il secondo contributo, si rivolge invece agli insegnanti, ponendo, il sempre attuale problema della formazione dei docenti, formazione che sappia coniugare le "tecniche" con le capacità relazionali, e queste ultime con i momenti dell'azione educativa, in una prospettiva che sappia tener conto delle differenze, dei fini e degli imprevisti.
Nella terza ed ultima parte del volume, l'attenzione si è soffermata sulle "diversità", identificate sia con le disabilità sia con la multietnicità, negli aspetti della comunicazione, dell'apprendimento, della convivenza, della solidarietà e sulle esperienze di integrazione.
Particolare importanza assumono, a tale riguardo, i contributi di Canevaro, Pavone, Martinelli i quali considerano la diversità come risorsa, come confronto e come arricchimento sul piano personale.
In una prospettiva sociocostruttivista e socioculturale si pongono i lavori di Molinari e di Iannaccone, che in un'ottica propria della psicologia dello sviluppo e dell'educazione, valutano sia i processi di apprendimento della lettura e della scrittura, sia lo sviluppo dell'identità in una dimensione di multiculturalità.
In breve, molti sono gli argomenti trattati, le aree dello sviluppo considerate, gli aspetti dell'apprendimento esaminati, ma un sottile filo rosso attraversa i vari contrubuti, tutti volti a favorire negli allievi la disponibilità ad apprendere e incrementare la qualità della loro esistenza.
Queste pagine, si rivolgono, pertanto, in primo luogo agli studenti, la cui formazione è diretta al vasto campo dell'insegnamento e dell'intervento educativo in genere, e, quindi, a quanti, per motivi professionali differenti e a differenti livelli, hanno con il bambino un rapporto e un coinvolgimento emotivo.
Contributors: Angelica Arace, Emma Baumgartner, Ivan Blancato, Andrea Canevaro, Cristina Coggi, Ivan De Marco, Duccio Demetrio, Flora Di Donato, Antonio Iannaccone, Daniela Maccario, Mario Martinelli, Luisa Molinari, Marisa Pavone, Silvia Pogliano, Antonietta Provinzano, Rocco Quaglia, Stefano Ramella Benna, Paola Ricchiardi, Luca Rollè, Donatella Scarzello, Carlo Trombetta, Fabio Veglia, Renzo Vianello
Serie: Scienze della formazione
Subjects: Education of Childhood and Family
Level: Textbooks
                Put the EAN Code in the below field (without any space). You can find it under the bar code in the back cover of the book you acquired.
ATTENTION! Put all 13 numbers.