All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Le residualità come valore.

A cura di: Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti

Le residualità come valore.

Povertà urbane e dignità umana

Pages: 320

ISBN: 9788820482749

Edition: 1a edizione 1993

Publisher code: 1563.25

Availability: Nulla

Fino ad oggi l'unica immagine di sviluppo ipotizzato di crescita urbana aveva una valenza lineare; tale valenza era orientata a negare, stritolare ed annientare tutto ciò che non rientrava nella logica del modello.

In particolare lo sviluppo lineare considerava inutile, cioè finiva con l'espellere, ciò che non si confaceva al concetto di crescita: povertà, degrado urbano, emarginazione sono residui e scarti dello sviluppo lineare.

Nel libro si parte dall'ipotesi che lungo questo percorso non sia più possibile muoversi, poiché troppi sono i cosiddetti residuali. Il problema è invece come far rientrare tutto ciò nell'alveo della storia vera e quotidiana della città e come riscoprire specifiche «utilità».

• Le nuove politiche sociali urbane, di Anna Fiorenza

• Il ruolo dell'ente locale nella lotta alla povertà, di Nando Odescalchi

PARTE PRIMA. OLTRE IL CONCETTO CLASSICO DI POVERTĂ€

• Dalla crisi di «interdipendenza» nuovi segnali di povertà, di Paolo Guidicini

• Dalla povertà ai poveri: processi culturali e implicazioni di senso, di Giovanni Pieretti
* PovertĂ  e sistemi di senso
* PovertĂ  e processi culturali
* PovertĂ  e uguaglianza
* PovertĂ  assoluta e povertĂ  relativa


PARTE SECONDA. CRISI DELLO SVILUPPO E MODELLI REDISTRIBUTIVI

• Sistemi di pensionamento, anziani e povertà, di Walter Korpi
* Sistema di sicurezza sociale e fluttuazione di povertĂ 
* Popolazione anziana e accesso all'intervento pubblico
* Disuguaglianze sociali e livelli di povertĂ 

• Dualismo urbano, carriere morali e reti interattive, di Alfredo Mela
* Le tesi sul dualismo urbano
* Strutture, dotazioni, carriere morali
* Le variabili spazio-temporali
* Reti di interazione, dualismo, degrado sociale
* Note conclusive

• L'analisi della rete dei disagi, di Nicola Negri
* Il dibattito in corso
* L'ambiguitĂ  dei disagi
* Esperienze di ricerca empirica
* La rete dei disagi
* Costi e benefici dell'analisi

• Modernizzazione economica ed istituzionale e processi di impoverimento della popolazione in Russia, di Eugheni Novosselov

• New York e Londra, povertà urbana e cause internazionali, di Peter Townsend
* Contrasto fra teorie contrapposte
* Forze interne che determinano i cambiamenti strutturali
* Polarizzazione in Gran Bretagna
* Il Regno Unito e gli Stati Uniti
* Cambiamenti a Londra
* Le cause internazionali
* Il bisogno di rafforzare lo sviluppo sociale

PARTE TERZA. FORME E PERCORSI DI POVERTĂ€ OGGI

• Rottura dei legami sociali nei sistemi urbani complessi: un'ipotesi di lettura, di Maurizio Bergamaschi
* Premessa
* Per una riformulazione della nozione di «povertà estrema»
* Tra mancanza di lavoro e isolamento sociale: il caso dei fruitori dell'asilo notturno
* Impoverimento urbano e rottura dei legami sociali

• L'aumento della povertà e della carenza di alloggi nelle aree urbane altamente modernizzate, di Ingrid Breckner
* SocietĂ  moderne e politiche sociali attente agli aspetti economici
* La povertĂ  all'ombra della ricchezza
* La povertĂ  a Monaco e le persone coinvolte
* Carenza di alloggi come ragione principale della povertĂ  nella regione di Monaco
* L'approccio del progetto

• Da una logica polarizzata ad una logica ricompositiva. Forme di povertà in Emilia-Romagna, di Costantino Cipolla

• Modelli eterogenei di disoccupazione urbana e di povertà in Olanda e Stati Uniti, di Godfried Engbersen
* Premessa
* Alcune osservazioni sui sistemi di welfare statunitense ed olandese
* Le culture della disoccupazione
* La cultura della povertĂ 
* Teoria culturale e ricerca etnografica
* Teoria culturale e dibattito sulla povertĂ 

• La povertà a Roma, di Franco Martinelli

• Migrazioni internazionali, povertà e degrado urbano: il caso italiano e le esperienze europee, di Umberto Melotti
* Introduzione
* L'immigrazione in Europa: la situazione attuale secondo gli ultimi dati ufficiali
* Le politiche immigratorie in Europa
* Quel che insegnano le esperienze degli altri paesi europei
* Immigrazione, degrado urbano e conflitti: analisi di un caso esemplare
* Conclusione: alcune indicazioni per il caso italiano

• La povertà e la costruzione delle politiche abitative in Europa, di Antonio Tosi
* Premessa
* Degrado urbano e povertĂ 
* L'azione locale e i suoi modelli
* Una dislocazione delle politiche

• La nuova demarcazione urbana di colore: la condizione del ghetto nero americano oggi, di Loic J.D. Wacquant
* Introduzione
* Dal ghetto «comunale» degli anni '50 all'«iperghetto» degli anni '80
* Spopolamento, esclusione economica e crollo organizzativo del ghetto
* L'«arrangiarsi» e la sopravvivenza nell'economia «informale»
* Le radici politiche ed economiche dell'«iperghettizzazione»
* Segregazione razziale e concentrazione della povertĂ  nera per mezzo delle politiche abitative
* Il ritiro dello stato assistenziale americano
* Il sacrificio della inner city: «ritiro pianificato» e marginalità politica del ghetto
* Conclusioni

PARTE QUARTA. DEGRADO SOCIALE E DIGNITĂ€ UMANA

• Reddito minimo di inserimento e politiche di integrazione, di Robert Castel
* Inserimento e suoi limiti
* Crisi di inserimento e categorie sovrannumerarie

• Degrado e povertà umana nella città post-razionalista, di Paolo Guidicini

* Vorremmo salvare la cittĂ 
* Ma c'è una speranza razionalista?
* Come capire i reali volti della povertĂ 

• Dalla «povertà» ai «poveri»: quali implicazioni di politica sociale, di Giovanni Pieretti
* Welfare State e povertĂ  relativa
* Welfare ed eticitĂ 
* Welfare locale pubblico e povertĂ 
* La trasformazione dei segni della povertĂ 

• Dalla povertà nascosta alle nuove povertà e oltre, di Giovanni Sarpellon
* Premessa
* La povertĂ  ignorata
* La povertĂ  riscoperta
* La povertĂ  rifiutata
* La povertĂ  trasformata
* La povertĂ  svanita
* La povertĂ  ridefinita

• Le ragioni del persistere della povertà nei paesi ricchi, di Amartya K. Sen
* Come si distribuisce la povertĂ 
* Povertà ed «human functioning»
* Rischio e discriminazione sociale


Contributors: Maurizio Bergamaschi, Ingrid Breckner, Robert Castel, Costantino Cipolla, Godfried Engbersen, Anna Fiorenza, Walter Korpi, Franco Martinelli, Alfredo Mela, Umberto Melotti, Nicola Negri, Eugheni Novosselov, Nando Odescalchi, Giovanni Sarpellon, Amartya K. Sen, Antonio Tosi, Peter Towsend, Loic J. Wacquant

Serie: Sociologia del territorio

Subjects: Policies and Social Services - Sociology of Environment, Territory, Tourism

Level: Scholarly Research

You could also be interested in