All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Le radici dell'impoverimento.

A cura di: Paolo Guidicini, Giovanni Pieretti

Le radici dell'impoverimento.

Tessuto sociale, famiglia e povertà a Bologna negli anni '90

Pages: 400

ISBN: 9788820497422

Edition: 1a edizione 1996

Publisher code: 1563.14

Availability: Limitata

Tentativo di individuare le cause e i percorsi di impoverimento, oggi particolarmente concentrati nella cittĂ . Ci sono i quartieri e le aree storicamente povere.

Nascere, vivere, acculturarsi in queste aree è, di per sé, un elemento decisivo nella definizione dei percorsi di povertà. C'è poi un tipo di intervento di welfare che rafforza talora le condizioni di bisogno, le istituzionalizza. Povertà e servizi si rincorrono allora in uno spietato scenario di reciproco consolidamento.

Dall'indice del volume: 1563.14

• Introduzione

PARTE PRIMA. STRATEGIE DI UNA RICERCA

• L'incerto compromesso tra povertà e bisogni, di Paolo Guidicini

* Ripartire da capo per capire la cittĂ 

* Strutture e sistemi relazionali «forti»

* Persistenza dei caratteri e società «altre»

* PovertĂ , bisogni e servizi a confronto

* Il problema dell'«autoreferenzialità» tra fruitori e servizi

* «Ordine» e «disordine» quali componenti del discorso povertà

• Per una «teoria di medio raggio» sulle povertà moderne, di Giovanni Pieretti

* Le moderne povertĂ  urbane

* Teoria sociologica dell'azione e nozione di povertĂ 

* li contributo della teoria di N. Luhmann

* Il concetto di povertĂ  nel quadro della differenziazione funzionale della societĂ 

* Tra povertĂ  ed eguaglianza

* Per una ridefinizione della povertĂ 

* Differenziazione di differenziazioni: la cultura dell'essenzialitĂ 

* Povertà come «ragion pratica» e cultura dell'essenzialità

* Cultura dell'essenzialità e nuova «underclass» urbana

PARTE SECONDA. DEGRADO URBANO, POVERTĂ€ E POLITICHE DI INTERVENTO

• Emarginazione e povertà a Bologna nella mappa censitaria ufficiale, di Annalisa Di Luzio

* Tra passato e presente

* Il territorio in esame

* Quattro sub-aree all'interno della cittĂ 

* La struttura familiare

* Le abitazioni

* La condizione professionale

* Popolazione residente e popolazione presente

* L'immigrazione

* Misurare la povertĂ : gli indicatori e l'unitĂ  di misura

* Percorsi di marginalitĂ  a confronto

• Storie di residualità e di persistenza urbana, di Paolo Guidicini

* Frammenti di tessuto urbano e storie di povertĂ 

* La variabile urbanistica

* Mondo interno e mondo esterno a confronto

* La famiglia e il vicinato

* Per una teoria sugli spazi residuali nella cittĂ 

• Le aggregazioni di base nelle sub-aree in esame, di Anna Rosa Montani

* Un approccio strutturale

* Le aree dell'indagine e la distribuzione della popolazione sul territorio

* MobilitĂ  metropolitana e flussi migratori

* L'ampiezza dei nuclei famigliari

* Lo stato civile ed i tipi di convivenza

* Di alcuni legami famigliari e rischio di povertĂ 

• L'antico e il nuovo in una realtà strutturata, di Paolo Guidicini

* Il nuovo e l'antico a confronto

* Ipotesi di ristrutturazione demografica

* Il rapporto tra mobilitĂ  demografica e sistema di valori

* Verso nuove ipotesi di identitĂ  spaziale

• Tipologie familiari ed aree urbane «a presunzione di povertà», di Giovanni Pieretti

* Premessa ad una ricerca sugli stati di famiglia

* Nozione di povertĂ  ed interventi degli Enti Locali

* Processi urbani e strumenti di lettura delle povertĂ  in quattro sub-aree del centro storico di Bologna

* Di alcune contraddizioni interne ai modelli correnti di rilevazione

* Famiglia nominale e lettura della realtĂ 

• Struttura dei bisogni e offerta dei servizi, di Carla Landuzzi

* Il sistema di equilibrio servizi/fruitori: una ipotesi di ricerca dentro ad un'area a presunzione di povertĂ 

* L'immagine del bisogno da parte dei servizi

* L'organizzazione dei servizi nelle sub-aree in esame

* Struttura abitativa e distribuzione degli interventi nelle sub-aree in esame

* Percorsi di autoreferenzialitĂ  nel rapporto servizi - utenza

PARTE TERZA. L'IMPATTO POVERTĂ€ - BISOGNI

• Il senso di una ricerca, di Paolo Guidicini

* Dalla teoria dei gruppi «a forte rappresentanza consolidata» a dove

* Le radici del rapporto bisogno-povertĂ 

* Considerazioni sulle ipotesi della nostra ricerca

• Una ricerca empirica sul rapporto povertà-bisogni, di Paolo Guidicini

* Per una ipotesi di lavoro

* Circa la costruzione di alcuni indicatori

* Due gruppi a confronto: soggetti di intervento e non

* Misurazione della povertĂ  e dei meccanismi di impoverimento

* La struttura interna dei possibili percorsi di impoverimento

• Famiglia e povertà tra passato e presente, di Giovanni Pieretti

* Le radici dell'impoverimento: un'ipotesi di lettura

* PovertĂ , impoverimento e semantiche famigliari

* Percorsi biografici oggettivati: alla ricerca delle semantiche famigliari

* Radici famigliari, istruzione ed occupazione

* Risparmio e consumo: una contraddizione apparente

* Verso una cultura dell'essenzialitĂ 

PARTE QUARTA. TECNICHE E STRUMENTI DI RILEVAZIONE EMPIRICA

• Aspetti metodologici e tecnici della ricerca, di Marco Castrignano

* Premessa

* Gli stati di famiglia

* Il questionario

• Appendice

Contributors: Marco Castrignanò, Annalisa Di Luzio, Carla Landuzzi, Anna Rosa Montani

Serie: Sociologia del territorio

Subjects: Policies and Social Services - Sociology of Migration and Development

Level: Scholarly Research

You could also be interested in