Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Le decisioni manageriali.

Alessandro Rossi

Le decisioni manageriali.

Modelli teorici ed evidenze empiriche

I modelli decisionali sono strumenti che riducono la complessità del mondo e aiutano a rendere trattabile l’analisi delle fasi di un problema. Nel volume essi sono affrontati secondo la duplice prospettiva offerta dai modelli analitici del paradigma normativo-razionale e dagli studi empirici sul comportamento decisionale, secondo un approccio volto a riconciliare visioni tradizionalmente considerate antitetiche e a offrire indicazioni utili per migliorare l’efficacia delle decisioni manageriali.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 308

ISBN: 9788820458140

Edizione: 1a ristampa 2014, 1a edizione 2013

Codice editore: 367.92

Disponibilità: Discreta

Molte scelte che si effettuano nella vita personale e professionale sono legate a processi di elaborazione automatici e inconsapevoli. Al contrario, le decisioni che vengono percepite come importanti implicano un deliberato procedimento di ponderazione fra alternative a cui sono associate conseguenze rilevanti e incerte. Scegliere in maniera efficace vuol dire gestire una serie di attività interdipendenti che compongono il processo decisionale, fra cui: scoprire in forma anticipata l'esistenza di un problema, interpretare correttamente la sua natura, riflettere sugli obiettivi importanti, individuare i corsi d'azione alternativi a disposizione, ordinare gli stessi rispetto a una misura di preferenza, gestire le fonti rilevanti di incertezza, verificare la robustezza delle soluzioni individuate.
I modelli decisionali sono strumenti che riducono la complessità del mondo e aiutano a rendere trattabile l'analisi di queste fasi del problema. Nel volume essi sono affrontati secondo la duplice prospettiva offerta dai modelli analitici del paradigma normativo-razionale e dagli studi empirici sul comportamento decisionale, secondo un approccio volto a riconciliare visioni tradizionalmente considerate antitetiche e a offrire indicazioni utili per migliorare l'efficacia delle decisioni manageriali.

Alessandro Rossi è ricercatore confermato in economia e gestione delle imprese presso l'Università degli Studi di Trento. I suoi principali interessi di ricerca sono legati all'analisi delle decisioni manageriali in una prospettiva comportamentale.



Introduzione
(Quali decisioni?; Le questioni fondamentali;Struttura e organizzazione del volume)
Prima I. Cos'è una decisione
Razionalità, decisioni, individui, organizzazioni
(Il modello razionale; Razionalità limitata e razionalità adattiva; Verso altre forme di razionalità; Riconciliare le diverse tradizioni di studio)
I modelli come strumenti per le decisioni
(Sul concetto di modello decisionale; Il modello come semplificazione; Una tassonomia di modelli di scelta; Rappresentazioni di un problema di scelta; Il processo decisionale come meta-modello; Il processo decisionale come modello strettamente necessario; Considerazioni finali)
Parte II. I contesti de lla scelta
Contesti di ignoranza
(Controlli preventivi; Criterio del Maxi-max o dell'ottimista; Criterio del Maxi-min o del pessimista; Criterio del Mini-max del rimpianto; Altri criteri di scelta; Evidenze comportamentali; Un giudizio complessivo sulle regole non probabilistiche)
Contesti di rischio
(Il criterio del valore monetario atteso; Il criterio dell'utilità attesa; Alberi decisionali e diagrammi di influenza; Evidenze comportamentali; Considerazioni finali)
Contesti multi-attributo
(Una classificazione dei criteri di scelta multi-attributo; Regole non compensatorie; Regole compensatorie; Modelli formali; Evidenze comportamentali; Un giudizio complessivo di euristiche e modelli formali)
Parte III. Dalla scelta al processo decisionale
Modelli qualitativi
(Modelli qualitativi e strutturazione del processo decisionale; Brainstorming; Liste; Diagrammi bidimensionali; Alberi, mappe, illustrazioni; Modelli manageriali; Pianificazione per scenari; Un giudizio complessivo sull'impiego di modelli qualitativi)
Identificare il problema
("Houston, abbiamo un problema!"; Indicazioni pratiche per la definizione del problema; Evidenze comportamentali nella identificazione del problema; Riconoscere il problema fra creatività e tempestività; Strutturare il problema)
Determinare gli obiettivi
(Obiettivi e value-focused thinking; Indicazioni pratiche per l'individuazione degli obiettivi; Evidenze comportamentali nella determinazione degli obiettivi; L'albero del valore nel contesto multi-attributo)
Individuare le alternative
(Quando le alternative sono poche; Quando le alternative sono troppe; Alternative e rischio; Evidenze comportamentali nell'individuazione delle alternative; Considerazioni finali)
Valutare le conseguenze
(Descrivere le conseguenze; Misurare le conseguenze; Tecniche di misurazione dell'utilità; Tecniche di misurazione del valore)
Misurare l'incertezza
(Identificare l'incertezza nel contesto di una decisione; Sul concetto di probabilità; Alcuni modelli di stima delle probabilità; Consistenza e coerenza; Accuratezza delle previsioni; Altri errori nella stima delle probabilità; Verso una sintesi prescrittiva: come migliorare le stime)
Analisi di sensibilità
(Analisi della dominanza; Sensibilità a una variabile; Diagrammi tornado; Sensibilità a due variabili; Scopi della sensibilità e la relazione decisore-analista)
Parte IV. Verso una prospettiva organizzativa
Dall'individuo al gruppo
(Modelli quantitativi per l'aggregazione di giudizi individuali; Modelli e metodi qualitativi per la ricerca del consenso; Considerazioni finali sull'aggregazione di giudizi e opinioni
Considerazioni conclusive
(Dai modelli alle decisioni manageriali; Verso decisioni manageriali più consapevoli)
Riferimenti bibliografici.



Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche