All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

La qualità dell'Università

A cura di: Gaetano Venza

La qualità dell'Università

Verso un approccio psicosociale

La questione qualità occupa un posto di grande rilievo nel mondo universitario, sebbene con un’attenzione quasi esclusiva verso la didattica e la ricerca. Ma all’interno di una visione di servizio dell’organizzazione dei processi formativi, molto rilevante è la qualità dell’esperienza personale e sociale degli studenti. In tal senso, l’approccio psicosociale offre un contributo decisivo al miglioramento continuo di una qualità dall’accezione più estesa.

Pages: 160

ISBN: 9788856802160

Edition: 1a edizione 2008

Publisher code: 772.5

Availability: Discreta

Con particolare riferimento al cosiddetto Processo di Bologna, la questione qualitĂ  ha acquisito di recente un posto di grande rilievo nel mondo universitario, sebbene con un'attenzione quasi esclusiva verso gli ambiti, certamente ineludibili, della didattica e della ricerca. All'interno di una visione di servizio dell'organizzazione dei processi formativi, e di una visione delle finalitĂ  della formazione universitaria come relative non solo all'acquisizione di saperi precostituiti da trasferire linearmente a contesti applicativi, ma anche all'accompagnamento verso lo sviluppo di identitĂ  civiche e professionali basate su conoscenze idonee ad orientare all'azione entro specifici contesti e capaci di articolare rappresentazioni funzionali delle proprie mete professionali, molto rilevante diventa invece la qualitĂ  della complessiva esperienza personale e sociale che gli studenti, in quanto cittadini e "clienti", realizzano durante il loro transito all'interno delle organizzazioni universitarie.
Rispetto a tali temi l'approccio psicosociale può offrire un contributo decisivo, a partire dal suo orientamento alla ricerca-azione, dalla sua capacità di realizzare interventi di accompagnamento dei processi di cambiamento, dai suoi modelli di analisi dei processi formativi, ovviando così ai limiti cui inesorabilmente vanno incontro le mere enunciazioni di principi ed orientamenti cui attenersi o aderire senza che a questo faccia seguito la possibilità di mettere in opera una riflessione sulla qualità dell'agire quotidiano che si realizza al lavoro, all'interno dei gruppi di lavoro, nelle relazioni con i destinatari dell'intervento formativo.
In questo volume vengono presentate, fra l'altro, alcune fra le piĂą recenti ed interessanti iniziative realizzate in questo campo presso Atenei italiani.

Gaetano Venza è associato di Psicologia dinamica presso l'Ateneo di Palermo, dove insegna Teoria e tecniche della dinamica di gruppo e Dinamica delle organizzazioni ed istituzioni. La sua attività di ricerca ha riguardato prevalentemente i temi delle logiche e metodiche della formazione e dell'intervento psicosociologico. Per i nostri tipi ha fra l'altro pubblicato Formazione e trasformazioni (2005) e Dinamiche di gruppo e tecniche di gruppo nel lavoro educativo e formativo (2007).



Gioacchino Lavanco,
Presentazione
Gaetano Venza, Verso un approccio psicosociale alla qualitĂ  in UniversitĂ 
(Introduzione; Note preliminari ad un approccio psicosociale alla qualitĂ  in UniversitĂ ; Possibile contributo di un approccio psicosociale alla qualitĂ  in UniversitĂ ; Riferimento bibliografici)
Parte I. Aspetti generali
Marinzia Sciuto, Gandolfa Cascio, La qualitĂ  e l'orientamento al cliente. Dalle aziende manifatturiere alle aziende di servizi e alle Pubbliche Amministrazioni
(La "problematica qualitĂ " dal settore produttivo e commerciale ai servizi; Modelli di qualitĂ  nei servizi; La qualitĂ  nei servizi pubblici e nelle Pubbliche Amministrazioni; Riferimenti bibliografici; Riferimenti normativi)
Gandolfa Cascio, Gaetano Venza, L'assicurazione della qualitĂ  in UniversitĂ : elementi di scenario in Europa ed in Italia
(Introduzione; Il Processo di Bologna dal 1999 ad oggi; La qualitĂ  universitaria in Italia: principali provvedimenti normativi, iniziative, soggetti della valutazione; Riferimenti bibliografici; Riferimenti normativi; Sitografia)
Salvatore La Rosa, QualitĂ  nell'UniversitĂ : una visione olistica
(Premessa; La diffusione della cultura della qualitĂ ; La gestione della qualitĂ  nell'UniversitĂ ; L'UniversitĂ  adotta il modello ISO; Le configurazioni della qualitĂ  in UniversitĂ ; La cultura della qualitĂ  per il cambiamento: necessitĂ  di una visione olistica; Vantaggi del Premio QualitĂ  nella Pubblica Amministrazione; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Per un approccio psicosociale alla qualitĂ  in UniversitĂ 
Sergio Salvatore, Piergiorgio Mossi, Claudia Venuleo, Marco Guidi, Pregnanza e sensatezza della formazione
(Introduzione; La crisi della didattica universitaria: sintomi ed interpretazioni; Il governo del processo formativo; Il setting formativo; Criteri di sviluppo della qualitĂ  della formazione: un'esperienza; Rilevazione ed analisi della domanda formativa degli studenti in ingresso; Il laboratorio di analisi della domanda formativa; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Cesare Kaneklin, Caterina Gozzoli, Fare formazione universitaria oggi: contesti, persone, vincoli e risorse. Un'esperienza di didattica tutoriale
(Lo scenario: contesto sociale, identitĂ  professionale e Universitaria; L'esperienza dell'UniversitĂ  Cattolica: presupposti e dispositivi; Due affondi: l'esperienza "Tutor di gruppo" e "E.P.T. Professione Psicologo"; Alcuni spunti di riflessione; Riferimenti bibliografici)
Gaetano Venza, Gandolfa Cascio, Lorena Di Stefano, Marta Oliva, Marinzia Sciuto, La rilevazione di qualitĂ  percepita come intervento psicosociale: l'avvio di un progetto di miglioramento in UniversitĂ 
(Introduzione; Quadro teorico di riferimento; La realizzazione della rilevazione di qualitĂ ; I dati; Conclusioni e prospettive; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Ricerche e contributi
Stefano Barone, Eva Lo Franco, Un metodo per la misurazione della qualitĂ  percepita di un'attivitĂ  didattica
(Introduzione; Lo strumento di misurazione; La metodologia di analisi; Risultati; Conclusioni; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici)
Marcella Daniela Mori, Renato Magistro, La qualitĂ  della formazione post-universitaria: il ruolo degli stage e del placement
(Il tirocinio: definizione e caratteristiche; La ricerca; Placement; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Riferimenti normativi)
Veronica Veneziano, Racconto di un percorso formativo: il "Progetto QualitĂ " del Circolo Didattico "Piano GesĂą" di Modica
(Riferimenti bibliografici; Riferimenti normativi)
Virginia Federico, Elisabetta Mulone, La costruzione dell'identitĂ  professionale: dall'UniversitĂ  al lavoro di rete
(Introduzione; La costruzione dell'identitĂ  professionale; Orientamento e bilancio di competenze: una guida verso la professione; Uno strumento per sostenere le nuove identitĂ  professionali: il lavoro di rete; La ricerca; Riferimenti bibliografici)
Ignazio Licciardi, Una riflessione pedagogica sulla qualitĂ  nel fare scuola-ricerca
(Riferimenti bibliografici)
Giuseppina Lombardo, Maurizio Cardaci, Gaetano Venza, La valutazione di qualitĂ  del servizio formativo universitario. Il caso del Dottorato di ricerca in Psicologia dell'UniversitĂ  di Palermo
(La valutazione della qualitĂ  dei servizi in Italia; La psicologia e la valutazione della qualitĂ  dei servizi; La valutazione della qualitĂ  della formazione universitaria; La valutazione del Dottorato di ricerca in Psicologia dell'UniversitĂ  di Palermo; Riferimenti bibliografici)
Lorena Di Stefano, Marta Oliva, Uno strumento nella ricerca qualitativa: il Focus Group
(Introduzione; Il Focus Group: una metodologia di indagine qualitativa; Il Focus Group: metodologia esplorativa all'interno di un'indagine quantitativa; Riferimenti bibliografici).

Contributors: Stefano Barone, Maurizio Cardaci, Gandolfa Cascio, Lorena Di Stefano, Virginia Federico, Caterina Gozzoli, Marco Guidi, Cesare Kaneklin, Salvatore La Rosa, Gioacchino Lavanco, Ignazio Licciardi, Eva Lo Franco, Giuseppina Lombardo, Renato Magistro, Marcella Daniela Mori, Piergiorgio Mossi, Elisabetta Mulone, Marta Oliva, Sergio Salvatore, Marinzia Sciuto, Veronica Veneziano, Claudia Venuleo

Serie: Ires - collana dell'Istituto di Studi e Ricerche Economiche e Sociali

Subjects: Experimental Education - Social Psychology, Community Psychology, Political Psychology, Environmental Psychology, Emergency Psychology, Tourism Psychology - Educational Psychology: Theories and Techniques of Intervention at School

Level: Scholarly Research

You could also be interested in