Attenzione! Il giorno 8 Aprile 2025 dalle ore 10, il sito non sarà raggiungibile per manutenzione programmata.

  E-BOOK: A partire dal 8 Aprile 2025 i nostri ebook cambieranno DRM, cosa succederà?

La qualità ambientale dello spazio residenziale
Autori:

Vincenzo Zucchi

La qualità ambientale dello spazio residenziale

Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metodologico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale che garantisca una compresenza tra la dimensione estetica e la dimensione morfologica-funzionale. Il volume presenta i concetti attorno ai quali si snoda lo studio della qualità ambientale dello spazio residenziale: limite, forma e spazio.

Pagine: 240

ISBN: 9788856844252

Edizione: 3a ristampa 2018, 1a edizione 2011

Codice editore: 223.1.9

Disponibilità: Discreta

Pagine: 240

ISBN: 9788856870831

Edizione:1a edizione 2011

Codice editore: 223.1.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Sui temi della qualità dello spazio residenziale le discipline del progetto si stanno giocando il futuro. I passi, in questa direzione, sono stati timidamente sperimentati, dal progetto urbano a quello architettonico fino al design. Le città europee si trovano ad affrontare i medesimi problemi in materia ambientale: l'architettura del verde e del paesaggio, la qualità del costruito, l'uso dei materiali e dei prodotti per l'architettura.
Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metodologico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale che garantisca una compresenza tra la dimensione estetica e la dimensione morfologica-funzionale. Limite, forma, spazio sono ancora oggi la materia del progetto di città.
L'autore identifica tre concetti attorno ai quali si snoda lo studio della qualità ambientale dello spazio residenziale: il primo pone l'attenzione sulle città e i comparti edilizi che si sono decomposti perché hanno perso l'intreccio tra gli spazi pubblici di relazione e il costruito e tra la propria immagine urbana e il proprio limite; il secondo si fonda sul tentativo di ricomporre la città mediante una nuova idea di rinascita ambientale urbana che si fondi sulla corretta declinazione degli aspetti architettonici e paesaggistici in relazione a forme, materiali, attrezzature, percorsi ed elementi naturali e alla compresenza di aggregazioni sociali, culturali, ricreative e luoghi della memoria; il terzo analizza casi studio (Potsdamer Platz-Berlino, Innenhafen-Duisburg, Vastra Hamnen-Malmö, Hammarby-Stoccolma, Solar City Linz-Pichling-Linz, Rieselfeld-Friburgo) capaci di individuare soluzioni e regole per la qualità ambientale dello spazio residenziale.

Vincenzo Zucchi , architetto, insegna Composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Milano. Svolge attività di ricerca nel campo degli studi sull'architettura, sulla città e sul territorio. Nel quadro dei rapporti di cooperazione europea ha coordinato e promosso iniziative di scambio culturale e didattico tra i paesi dell'Europa e dell'America Latina. È autore di opere di architettura, di saggi e di pubblicazioni, tra le quali Architettura e Memoria (FrancoAngeli, 2007), Líneas de diseño para la recuperación Arquitectónica y Urbanística del área de Calle Beatas de Málaga (OMAU, 2008).



Dalla città esplorativa alla città implosiva: nuovi obiettivi per il progetto urbano
(I limiti della città; La città implosiva)
La qualità ambientale urbana
(Definizione ed evoluzione del concetto di qualità urbana; Il ruolo della progettazione architettonica)
La qualità urbana: questioni di scala
(La qualità ambientale urbana: una questione multi scalare; La scala urbana; La scala del manufatto edilizio; Il quartiere come scala intermedia strategica per il progetto urbano)
La qualità urbana: valutare per progettare
(Valutare il non direttamente misurabile: questioni metodologiche; Gli indicatori: strumenti utili tra opportunità e rischi; Dal valutare al progettare: l'utilità degli indicatori per il progetto)
La qualità ambientale urbana: metodi a confronto
(L'indice di qualità ambientale dello spazio residenziale QASR; Il metodo QUARQ - Evaluation of the Architectonic Housing Quality; Il metodo della matrice analitica di sostenibilità HQE2R; L'indice QASR implementato nella sperimentazione; Valutazione della qualità ambientale residenziale: limiti e opportunità)
La qualità ambientale urbana al centro della progettazione: casi studio
(Il progetto come sperimentazione pratica della qualità urbana; La lettura dei progetti: genesi, disegno dello spazio urbano, scale e azioni per la qualità; Il progetto delle aree centrali; Duisburg (Germania), il caso Innenhafen; Il progetto delle grandi aree dismesse; Il progetto delle aree di margine)
Lo spazio aperto come spazio di costruzione della qualità ambientale urbana
(Urbano, pubblico, aperto: attributi significativi dello spazio della città; Qualità ambientale dello spazio pubblico: tra confort, sostenibilità e architettura; Lo spazio pubblico urbano nel progetto contemporaneo)
Conclusioni
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche