La piazza finanziaria ticinese e l’economia del nord Italia

René Chopard, Gioacchino Garofoli, Karin Meiners

La piazza finanziaria ticinese e l’economia del nord Italia

Per uno sviluppo integrato

Undici specialisti (accademici e professionisti), partendo da un’approfondita analisi della struttura della produzione e dei servizi nel quadro normativo della regione insubrica, presentano in questo libro un nuovo modello di sviluppo dove attività e strumenti vedono il loro compimento in una dimensione cross-border.

Printed Edition

38.00

Pages: 306

ISBN: 9788835145943

Edition: 1a edizione 2023

Publisher code: 365.1290

Availability: Discreta

Pages: 306

ISBN: 9788835151845

Edizione:1a edizione 2023

Publisher code: 365.1290

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 306

ISBN: 9788835151852

Edizione:1a edizione 2023

Publisher code: 365.1290

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Dopo più di 200 anni di sviluppo di teorie economiche, non dovrebbe essere necessario ricordare con Adam Smith che "ogni uomo è incoraggiato a coltivare e portare alla perfezione il talento o l'inclinazione per un tipo particolare di occupazione" e rammentare con David Ricardo che ogni Paese ha interesse a specializzarsi nelle attività per le quali ha "un vantaggio comparato".
Da una parte, un territorio, quello ticinese, nel quale è cresciuto un segmento della piazza finanziaria svizzera declinata in funzione dei bisogni della clientela privata italiana, facendo perno sulla specificità internazionale "del fare banca" elvetico. Dall'altra parte, uno dei bacini economici europei più importanti, quello del Nord Italia, alla ricerca, non solo di investimenti per una maggiore efficienza produttiva, ma anche di consulenza per una migliore efficacia organizzativa. Nel mezzo, una frontiera politica con le sue ramificazioni normative.
Quale migliore laboratorio per Adam Smith e David Ricardo! Se fossero stati nostri contemporanei, invece di scrivere di birrai e di fornai il primo, e di Inghilterra e di Portogallo il secondo, l'uno avrebbe preso a esempio finanza e aziende, l'altro Svizzera e Italia. La conclusione? Il "non senso storico" della separazione artificiale di questi due spazi economico-finanziari intrinsecamente legati.
Ed è in questo ordine d'idee che undici specialisti (accademici e professionisti), partendo da un'approfondita analisi della struttura della produzione e dei servizi nel quadro normativo della regione insubrica, presentano qui un nuovo modello di sviluppo dove attività e strumenti vedono il loro compimento in una dimensione cross-border.

René Chopard
, già Direttore del Centro Studi Villa Negroni di Vezia, ha insegnato nelle Università dell'Insubria, di Lugano, di Losanna e nella Scuola Politecnica Federale di Losanna. È autore di un centinaio di contributi in materia monetaria, finanziaria e bancaria. È membro di diversi Consigli di Amministrazione.

Gioacchino Garofoli
, già Professore Ordinario di Politica Economica all'Università dell'Insubria. Ha insegnato anche nelle Università di Pavia, Bari, Politecnico di Milano, IUAV Venezia, Grenoble e Toulouse. Ha coordinato numerose ricerche internazionali. Presidente dell'AENL. Autore di molte pubblicazioni sui temi dello sviluppo economico, sviluppo regionale e territoriale, struttura produttiva comparata, politiche industriali, dello sviluppo e dell'innovazione.

Karin Meiners
, Dottoressa in Giurisprudenza, Responsabile della programmazione e dell'area tematica fiscale del Centro Studi Villa Negroni, Project Manager certificato ISO/IEC 17024. È stata senior training manager presso la Business School de Il Sole 24 ORE.

Gioacchino Garofoli, Prefazione
René Chopard, Introduzione
Parte I. Struttura economico-finanziaria: dinamiche e prospettive
Gioacchino Garofoli, Struttura produttiva e sistema delle imprese nelle province lombarde dell'Insubria: un'analisi comparata con il Canton Ticino
(Introduzione; Struttura produttiva e sistema industriale; I principali cambiamenti strutturali; L'area transfrontaliera: competitività vs complementarietà ; I rapporti tra industria e finanza: dalla crisi economica e il "credit crunch" al "Quantitative Easing"; Conclusione; Bibliografia)
Gioacchino Garofoli, Andrea Uselli, I fabbisogni finanziari e di competenze professionali nelle imprese del Nord Italia. I risultati di un'indagine diretta
(Introduzione; Struttura del questionario e nota metodologica; Descrizione del gruppo di imprese analizzate; Gli investimenti e il rapporto con gli intermediari finanziari; La domanda di servizi esterni e di formazione finanziaria; L'impatto della pandemia COVID-19; Conclusione; Bibliografia)
Stefano Massarotto, Antonio Privitera, La leva fiscale nello sviluppo delle nuove forme di finanziamento delle PMI
(Introduzione; I c.d. minibond e il regime di deducibilità degli interessi passivi; Il regime fiscale della raccolta di capitali diffusa c.d. crowdfunding; Il regime fiscale dei fondi di private equity anche esteri e dei "Fondi per il Venture Capital" (FVC); Gli incentivi fiscali a favore delle Start-up e PMI innovative e l'agevolazione connessa all'investimento nei piani individuali di risparmio (Pir); Gli incentivi fiscali all'autofinanziamento - ACE - e alle aggregazioni tra imprese; Conclusione; Bibliografia)
René Chopard, Il sistema finanziario ticinese: dalla crescita al suo sviluppo
(Introduzione; La crescita in un quadro dicotomico; La discontinuità del contesto; Lo sviluppo in un'ottica d'integrazione; Conclusione; Bibliografia)
Parte II. Contesto regolamentare: situazione e prospettive
Niccolò Figundio, Contesto normativo elvetico e sua recente evoluzione
(Introduzione; Riforma della legislazione finanziaria; Cenni in tema di normativa svizzera antiriciclaggio; Conclusioni; Bibliografia)
Stelio Pesciallo, Operatività transfrontaliera con l'Italia: la prospettiva svizzera da un punto di vista regolamentare
(Introduzione; Fondamenti normativi della banca di diritto svizzero; L'attività cross-border nella prospettiva svizzera; L'attività cross-border nella prospettiva italiana; Le possibili soluzioni alternative; Le prospettive future; Conclusione; Bibliografia)
Filippo Annunziata, Operatività transfrontaliera con l'Italia secondo la normativa regolamentare italiana post MiFID II
(Introduzione; MiFID II: l'impatto della nuova disciplina sull'operatività transfrontaliera in materia di servizi di investimento, con particolare riguardo alla libera prestazione di servizi; La disciplina applicabile alla prestazione di servizi di investimento cross-border Italia-Svizzera. Incompletezza del quadro normativo e assenza di accordi di collaborazione. Reverse inquiry; Conclusione; Bibliografia)
Stefano Massarotto, Antonio Privitera, Le attività cross-border e il configurarsi di una stabile organizzazione
(Introduzione; L'evoluzione del concetto di stabile organizzazione in ambito internazionale nel corso degli ultimi anni; L'approccio seguito dall'Italia in relazione al concetto di stabile organizzazione; Conclusione in merito alla sussistenza di un rischio di contestazione di stabile organizzazione; Una possibile soluzione al problema; Lo sviluppo del concetto di stabile organizzazione nell'ambito della digital economy; Conclusione; Bibliografia)
Parte III. Attività e strumenti
Giovanni Vergani, Il wealth management cross-border volto al sistema famiglia-impresa italiano
(Introduzione; Il wealth management oggi in Svizzera e la sua evoluzione in termini di organizzazione, catena del valore ed offerta; Offerta olistica: "raison d'être", servizi e prodotti, organizzazione, erogazione dei servizi; Ruolo e competenze dell'operatore finanziario (Relationship Manager) nell'articolazione dell'offerta olistica; Conclusione; Bibliografia)
Niccolò Figundio, Strumenti e istituti di wealth management cross-border per il cliente italiano
(Introduzione; Il conto bancario; Il deposito titoli, la consulenza in investimenti, la gestione patrimoniale; Contratti relativi a servizi bancari e foro competente; Il trust, tra attualità e prospettive di riforma; Conclusione; Bibliografia)
Filippo Annunziata, Servizi non-MiFID e offerta alle imprese italiane da parte di operatori svizzeri. Quadro normativo e prassi operative
(Introduzione; Servizi bancari: concessione di credito e attività bancaria caratteristica (cenni); Consulenza in materia di investimento di tipo generico: caratteri, limiti e condizioni; Consulenza in materia di finanza di impresa ; Servizi fiduciari, trust companies e attività assimilabili; Servizi di family office e attività di consulenza; Consulenza su asset non finanziari: immobili, opere d'arte; Le attività aventi ad oggetto cripto-asset; L'impatto della tecnologia sulla prestazione dei servizi transfrontalieri: da Internet alla blockchain; Conclusione; Bibliografia)
Alessandro Accinni, Andrea Tavecchio, Trasmissione dei patrimoni del cliente italiano - profili civilistici e fiscali
(Introduzione; Profili di diritto di famiglia e diritto successorio italiano maggiormente rilevanti per l'attività di wealth management cross-border; La successione internazionale e il Regolamento n. 650/2012; Il divieto dei patti prematrimoniali; Profili di diritto tributario italiano maggiormente rilevanti per l'attività di wealth management cross-border nella prospettiva successoria; Profili civilistici dei principali istituti di diritto italiano per la pianificazione patrimoniale; Profili tributari dei principali istituti di diritto italiano per la pianificazione patrimoniale e successoria; Conclusione; Bibliografia)
René Chopard, Gioacchino Garofoli, In conclusione e in prospettiva.

Contributors: Alessandro Accinni, René Chopard, Niccolò Figundio, Gioacchino Garofoli, Stefano Massarotto, Stelio Pesciallo, Antonio Privitera, Andrea Tavecchio, Andrea Uselli, Giovanni Vergani

Serie: Economia - Ricerche

Subjects: Economics of Financial Markets and Intermediaries

Level: Scholarly Research

You could also be interested in