La costruzione dei contesti educativi nella scuola dell'infanzia
Autori:

Ezio Compagnoni, Bianca Piaggesi

La costruzione dei contesti educativi nella scuola dell'infanzia

Indicazioni teoriche e di ricerca-azione per organizzare la giornata scolastica

Pagine: 256

ISBN: 9788846445216

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 2000.1022

Disponibilità: Fuori catalogo

La scuola dell'infanzia ha anticipato le linee operative dell'autonomia scolastica introducendo una visione sistemica del progetto educativo, in cui hanno particolare rilevanza gli aspetti impliciti del curricolo. Tempi, spazi, relazioni, sono alcuni dei descrittori sui quali si misura l'accezione di qualità, come processo di negoziazione tra i diversi partecipanti della comunità educativa - bambini, adulti educatori e collaboratori, genitori - che definiscono progressivamente gli scopi, gli obiettivi e l'organizzazione delle esperienze educative.

Il volume analizza i concetti di contesto e di giornata educativa attraverso una rilettura storico-pedagogica delle scuole dell'infanzia dall'Owen alla Montessori e attraverso i risultati della ricerca-azione che ha coinvolto le scuole dell'infanzia marchigiane tra il 1999 ed il 2002.

Al centro del lavoro di ricerca c'è la nozione di contesto educativo, da intendere come esperienza quotidiana contrassegnata da elementi materiali e simbolici che costruiscono il senso della relazione tra adulti e bambini. Insegnanti e ricercatori hanno analizzato lo svolgersi della giornata scolastica rivolgendo l'attenzione a quei contesti di routine - come l'accoglienza, il pranzo, il gioco libero - maggiormente connotati dal punto di vista dell'autonomia dei bambini e della dimensione dell'affettività e socialità.

Sulla base degli esiti della ricerca, gli autori illustrano i presupposti teorici e le linee di un percorso di innovazione che muove dalle problematiche delle scuole dell'infanzia facendo leva sulle capacità di progettazione e verifica dei team docenti.

Ezio Compagnoni, consulente pedagogico, ha lavorato come esperto nell'ambito della pedagogia applicata per conto del C.N.R., della C.E.E. e del Consiglio d'Europa. Dal 1982 si dedica ad attività di formazione degli insegnanti dei nidi, delle scuole dell'infanzia e dell'obbligo collaborando intensamente con gli Enti territoriali e gli Istituti di ricerca di numerose regioni italiane. Autore di ricerche e saggi, si ricordano in particolare: Osservazione, relazione e programmazione nelle scuole dell'infanzia (Nicola Milano, 1989); L'osservazione nei contesti educativi (De Agostini, 1998); Formazione degli insegnanti e continuità: un'esperienza condotta a Mantova tra asili nido e scuole comunali dell'infanzia (Junior, 1999).

Bianca Piaggesi , insegnante di scuola dell'infanzia e laureata in Pedagogia, dal 1996 svolge attività di ricerca presso l'I.R.R.E.-Marche. Collabora alla rivista 'Scuola Materna' (Brescia). Insieme a Giuliano Franceschini è autrice del volume " La progettazione degli spazi nella scuola dell'infanzia: un percorso di studio e di ricerca-azione " (Franco Angeli, 2000).


Lucio Guasti, Presentazione
Parte I. Approcci pedagogici e modellizzazione istituzionale
Introduzione
La costruzione dei primi contesti scolastici per l'infanzia
(La grande utopia istituzionale: costruire "un uomo nuovo"; Owen, le scuole e gli asili del primo '800: le origini dei contesti scolastici moderni; I contesti di vita nelle prime scuole infantili: l'elaborazione delle discipline; I contesti in azione; Significati e relazioni; Considerazioni in sintesi)
Il modello italiano dell'Aporti
(Il contesto culturale delle scuole aportine; Dimensione europea delle scuole aportine; Gli scopi educativi; La routine della giornata scolastica: la frammentazione di spazi e tempi; Gli spazi; I tempi; La distribuzione del tempo in rapporto ai contenuti formativi; Le procedure di insegnamento-apprendimento)
I contesti nella riscoperta romantica del bambino
(I contesti froebeliani. Gli scopi; La ristrutturazione del contesto scolastico tradizionale; I tempi; Lo spazio; Le procedure di apprendimento)
Il positivismo scientifico di Maria Montessori
(I contesti montessoriani: gli scopi; La ristrutturazione del contesto scolastico; I tempi; Gli spazi; Le procedure d'insegnamento)
Verso la qualità relazionale dei contesti scolastici
(Conclusioni: bilancio critico e prospettive dei contesti istituzionali; Gli indicatori di contesto)
Parte II. La centralità delle relazioni nei contesti attuali
I contesti agiti
(Le modalità relazionali per la costruzione delle procedure; Le implicazioni pedagogiche della rigidezza relazionale; Le implicazioni pedagogiche della relazione flessibile)
Gli approcci metodologici
(Le strategie metodologico-didattiche: l'approccio centrato sull'insegnante; L'approccio centrato sul programma; L'approccio centrato sulle relazioni; Gli aspetti qualitativi dei contesti)
Regolazione e ridefinizione dei contesti
(L'osservazione del contesto; Indicatori qualitativi per la riprogettazione dei contesti; I processi di valutazione)
Parte III. Elementi di riflessione e progettazione della giornata scolastica
La giornata scolastica nella scuola dell'infanzia
(Le problematiche di partenza della ricerca; Il riferimento agli Orientamenti; L'analisi della giornata scolastica; La giornata scolastica come contesto di esperienze; I contesti di routine; Elementi di analisi dei contesti)
Il progetto di formazione e ricerca-azione delle scuole marchigiane
(Introduzione; Nascita e continuità; Il contratto formativo; Le fasi del processo formazione; I livelli di formazione; I soggetti della ricerca; Conclusioni)
Lo sviluppo della ricerca-azione
(Introduzione; Fase preparatoria della ricerca; Lo strumento di progettazione dei contesti: I Fase; Lo strumento di progettazione dei contesti: II Fase)
Parte IV. I contesti educativi: elementi di progettazione dalla ricerca delle scuole marchigiane
Lo schema descrittivo dei contesti
(Introduzione; Intenzionalità del contesto; Dimensione funzionale/organizzativa del contesto; Dimensione fisica del contesto/spazio)
L'accoglienza
(Il riferimento agli Orientamenti; Identificazione del contesto/significato; Intenzionalità del contesto; Dimensione funzionale/organizzativa del contesto; Dimensione fisica del contesto/spazio)
Il pranzo
(Introduzione; Le problematiche ricorrenti; Il percorso progettuale: quale metodologia; Intenzionalità del contesto; Dimensione funzionale/organizzativa del contesto; Dimensione fisica del contesto/spazio)
Il gioco libero
(Introduzione; Intenzionalità del contesto; Dimensione funzionale/organizzativa del contesto; Dimensione fisica del contesto/spazio; Conclusioni)
Appendice

Contributi: Lucio Guasti

Collana: Varie

Argomenti: Pedagogia dell’infanzia e della famiglia

Potrebbero interessarti anche