L'università italiana e lo sviluppo

A cura di: Angelo Boffo

L'università italiana e lo sviluppo

Le collaborazioni internazionali e la cooperazione con i Pvs

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 256

ISBN: 9788820476717

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 2000.643

Disponibilità: Discreta

Gli accordi di collaborazione internazionale sono divenuti negli ultimi anni una componente sempre meno marginale dell'attività del sistema universitario italiano. Questo libro è basato su un'indagine diretta (commissionata dal Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica) che ha interessato tutte le strutture universitarie italiane, e consente quindi di fornire un ampio ed aggiornato quadro informativo su questa importante attività dei nostri atenei.

Con chi si fanno accordi e su quali temi, quali sono le aree geografiche privilegiate, quali le risorse finanziarie e di personale coinvolto: il volume risponde a queste domande disegnando un quadro da cui emerge che la rete di relazioni internazionali intessuta dal sistema accademico italiano è in forte crescita e con una sempre più accentuata diversificazione di attività e temi d'interesse.

Nel libro è stata dedicata una specifica attenzione alle problematiche della cooperazione con i paesi in via di sviluppo ed in particolare ai programmi promossi e finanziati dal Mae. Dopo un'articolata ricostruzione del dibattito svoltosi negli ultimi trent'anni sulla cooperazione universitaria con i Pvs, il testo propone una rassegna attenta ed analitica dei problemi e delle prospettive relativi ai meccanismi organizzativi e finanziari che legano atenei e Mae-Dgcs nella realizzazione dei programmi cooperativi, fornendo altresì una rassegna dei connessi profili istituzionali.

Stefano Boffo, responsabile dell'Unità ricerca e università del Formez _ Centro di formazione e studi, è autore di numerosi studi e pubblicazioni sul tema delle politiche dell'università e della scienza con particolare riguardo alle aree arretrate.

Premessa
Introduzione
1. Le condizioni di contesto
2. Venticinque anni di cooperazione universitaria allo sviluppo
3. I dati della cooperazione degli atenei
4. Il quadro risultante e le indicazioni operative
5. Conclusioni
Parte prima
1. L'evoluzione del dibattito sulla cooperazione universitaria con i Pvs
1. Introduzione
2. I primi anni '70: l'università e il trasferimento tecnologico
3. L'avvio dei nuovi programmi
4. La definizione del quadro normativo nel biennio 1979-80
5. Il riconoscimento della priorità della formazione
6. Gli anni del boom: la scoperta della differenza e il confronto sulle priorità
7. Verso un approdo all'autocoscienza dell'università (1984-
85)
8. Il Colloquio di Trieste (ottobre 1985): un «punto di non ritorno»
9. Tendenze e ricadute della cooperazione universitaria alla metà degli anni '80
10. Da una cooperazione più matura, un dibattito a più voci
11. Un modello italiano di cooperazione universitaria con i Pvs
12. Lo scenario più recente
13. Tendenze della cooperazione universitaria italiana
2. I progetti di cooperazione universitaria con i Pvs promossi e finanziati dal Ministero degli affari esteri: una rassegna analitica dei problemi e delle prospettive
1 .Introduzione
2. Le forme della cooperazione universitaria con i Pvs
3. La programmazione
4. Problemi relativi agli aspetti scientifici e didattici del progetto
5. Problemi relativi agli aspetti tecnico-amministrativi del progetto
6. Il follow-up
7. Funzioni e iniziative a sostegno della cooperazione universitaria
Parte seconda
3. Indagine di campo sulle collaborazioni internazionali delle università italiane
1. Introduzione
2. L'apertura delle università italiane alle relazioni internazionali:
organizzazione e risorse
3. Gli accordi internazionali
4. Gli indirizzi delle collaborazioni internazionali: un approfondimento di analisi
Appendice - I profili istituzionali della cooperazione universitaria
con i Pvs
1. Introduzione
2. La collaborazione universitaria indiretta
3. La collaborazione universitaria diretta
4. La presenza degli studenti Pvs nelle università italiane
5. Conclusioni


Potrebbero interessarti anche