L'oligopolio differenziato

G. Antonio Fazio

L'oligopolio differenziato

Concorrenza e collusione

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 264

ISBN: 9788820444983

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 882.4

Disponibilità: Nulla

Il volume affronta un tema attuale nell'analisi scientifica e nella problematico concreta dei mercati oligopolistici.

Partendo dallo studio della formazione della domanda di beni differenziati. il lavoro raggiunge alcuno rilevanti conclusioni circa la definizione e lo sviluppo dell'equilibrio concorrenziale, caratteristico delle fasi di 'decollo' e di 'sviluppo tecnologico' dei settori oligopolistici, e sulla strategia della collusione, che caratterizza gli stessi settori verso la fase della 'maturità'. chiarendo Il ruolo svolto dalla differenziazione dei prodotti nelle diverse fasi.

L'opera si rivolge agli economisti, per l'interesse dei suoi contributi scientifici. D'altro canto, l'immediato rilievo del suo contenuto. per l'interpretazione del comportamento dei mercati industriali e del punto di vista gestionale e strategico aziendale, ne determina l'interesse per I dirigenti industriali, che operino nelle funzioni del marketing e strategiche. per gli operatori finanziari in campo industriale e per gli operatori nel campo della formazione aziendale.

Una parte della trattazione è molto 'tecnica', soprattutto nella definizione dell'equilibrio concorrenziale, tuttavia le parti interpretative del lavoro non pongono grandi difficoltà di lettura.

Le caratteristiche peculiari della trattazione, dal punto di vista scientifico, sono costituite dalla proposta di una soluzione ai problema della definizione generale dell'equilibrio concorrenziale, nella quale si evidenze la funzione di 'stabilizzazione' della condizione di incertezza, dall'analisi della relazione tra equilibrio concorrenziale ed equilibrio collusivo e dalla definizione delle condizioni di utilizzo di una riserva di capacità produttiva. da parte delle imprese già operanti sul mercato in equilibrio collusivo. come 'deterrente' contro l'entrata di nuove grandi imprese, ciò che permette la pratica di prezzi di mercato molto più alti di quelli previsti dalla corrente teoria del prezzo limite.

• Introduzione

PARTE PRIMA - LA DOMANDA DI BENI DIFFERENZIATI
• Definizione del mercato e della domanda particolare di beni differenziati
* Introduzione
* Definizione del mercato e relazioni tra beni
* Mercato ristretto e mercato allargato
* La domanda individuale di sostituti perfetti
* La domanda individuale di sostituti imperfetti
* La domanda collettiva

• Caratteristiche della funzione di domanda particolare
* Caratteristiche dei prodotti, gusti ed opinioni
* Parametri di mercato dei beni differenziati
* Una specifica funzione di domanda particolare
* Dinamica della funzione di domanda particolare

PARTE SECONDA - LE CONDIZIONI DELLA PRODUZIONE

• Tecnologia e differenziazione
* Il costo di produzione di un prodotto nel lungo periodo
* Il costo di produzione di un prodotto nel breve periodo
* Tecnologia, tecniche produttive e caratteristiche dei prodotti
* I vincoli della tecnologia aziendale

• Dinamica dei costi di produzione e della differenziazione
* Caratteristiche dei prodotti e progresso tecnico
* Ricerca, sviluppo e innovazione
* Innovazione dei processi e innovazione dei prodotti


PARTE TERZA - I PROBLEMI APERTI DELLA TEORIA DELL'OLIGOPOLIO

• La controversia marginalistica e le linee di sviluppo della teoria dell'oligopolio
* La controversia marginalistica
* Imprenditori, proprietà e obbiettivi dell'impresa
* L'informazione
* L'entrata

• Le linee generali della teoria proposta
* Quadro teorico di riferimento dell'analisi
* Assunzioni e limiti dell'analisi
* Articolazione dell'analisi

PARTE QUARTA - L'EQUILIBRIO CONCORRENZIALE DI BREVE PERIODO
• Definizione concorrenziale e significato dell'equilibrio di breve periodo
* Definizione dell'equilibrio concorrenziale di breve periodo
* Le curve di reazione di breve periodo a costo marginale costante
* Le curve di reazione di breve periodo a costi marginali variabili
* Superfici di risposta a fronte di n concorrenti
* Esistenza unicità e stabilità dell'equilibrio concorrenziale basato sulle precedenti superfici di risposta
* Significato delle curve di reazione e dell'equilibrio concorrenziale
* 'Equilibrio tecnologico' ed 'equilibrio di limitazione della capacità produttiva

• Il limite inferiore nella differenziazione in senso stretto: la concorrenza oligopolistica perfetta
* L'equilibrio 'tecnologico'
* Domanda residua ed ordine di acquisto
* Superfici di risposta nell'ipotesi 'più sfavorevole'
* Figure di concorrenza oligopolistica 'perfetta' ed equilibrio nella ipotesi 'più sfavorevole'
* Capacità produttiva ed equilibrio nell'ipotesi 'casuale'
* Capacità produttiva ed equilibrio nell'ipotesi 'più favorevole'
* Conclusioni: capacità produttiva, informazione ed equilibrio nella concorrenza oligopolistica perfetta

• Equilibrio concorrenziale e differenziazione in senso stretto
* Equilibrio di limitazione della capacità produttiva ed equilibrio 'tecnologico'
* Qualità dei prodotti ed equilibrio "tecnolpgico"
* Differenziazione in senso stretto ed equilibrio 'tecnologico'

PARTE QUINTA - EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO E COLLUSIONE NELL'OLIGOPOLIO DIFFERENZIATO
• Introduzione
• L'equilibrio concorrenziale di lungo periodo
* L'equilibrio di lungo periodo senza entrata
* L'entrata nella concorrenza oligopolistica
* Differenziazione ed equilibrio di lungo periodo

• La collusione
* Dinamica della domanda, tecnologia, concorrenza e collusione
* Collusione ed equa ripartizione dei vantaggi
* Il comportamento collusivo

• Collusione, entrata ed equilibrio di lungo periodo
* Il problema dell'entrata: prezzo limite o deterrente?
* Il costo della prevenzione dell'entrata: prevenzione o accettazione?
* Comportamento collusivo, prevenzione dell'entrata e differenziazione
* Entrata, formazione della coalizione ed equilibrio di lungo periodo


Potrebbero interessarti anche