L'antico nella formazione e nel curricolo

A cura di: Giuliana Boirivant, Patrizia Gelmetti Valeriani, Ivo Picchiarelli, Giulia Ronchi

L'antico nella formazione e nel curricolo

Proposte di percorsi didattici per le Scuole superiori di ogni ordine

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 384

ISBN: 9788846455345

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 800.39

Disponibilità: Discreta

I materiali contenuti nel volume sono il risultato del lavoro di ricerca condotto dai docenti che hanno partecipato ai progetti dell'IRRE Lombardia L'Antico nella formazione e nel curricolo e Analisi Metodologico Disciplinare per la cultura classica (1999-2001).

I materiali didattici, prodotti con l'obiettivo di contribuire alla definizione dei saperi essenziali per tutti gli studenti, a prescindere dal tipo di scuola, sono utilizzabili a livelli diversi, secondo le esigenze didattiche determinate dal contesto.

Caratterizzano il volume alcuni percorsi relativi a temi forti della cultura classica, temi di oggettiva rilevanza nel pensiero e nelle opere degli autori greci e latini e, per questo stesso motivo, ancor oggi attuali e oggetto di un dibattito vivo: la concezione della giustizia nel mondo antico; il problema del rapporto con l'Altro; la scelta tra modelli di vita; la formazione dell'identità europea.

Gli argomenti sono sviluppati attraverso il riferimento costante a testi opportunamente selezionati, tratti dalle opere di autori rappresentativi di gran parte della cultura classica e medioevale.

Giuliana Boirivant , docente di latino e greco nei licei, svolge attività di ricerca e formazione per gli insegnanti presso l'Irre Lombardia. Specializzata nella didattica delle lingue e letterature classiche e nella ricerca metodologico-disciplinare (didattica breve), è autrice di articoli e testi scolastici.

Patrizia Gelmetti Valeriani , dirigente scolastica, è responsabile presso l'IRRE del Coordinamento Regionale per l'Educazione degli Adulti. E' stata docente di Materie letterarie e Latino nei Licei ed è autrice di testi scolastici. Si interessa in particolare di Educazione Permanente.

Ivo Picchiarelli , docente di storia e filosofia, esperto di cultura materiale e tradizioni popolari, dal 1984 svolge attività di ricerca e formazione presso l'Irre Umbria e l'Irre Lombardia. Autore di saggi e articoli, collabora con scuole ed enti locali di Marche e Umbria.

Giulia Ronchi , docente di materie letterarie e latino, autrice di testi per la scuola, attualmente svolge attività di ricerca e formazione presso l'Irre Lombardia. Si interessa in particolare del rinnovamento della didattica delle materie letterarie, sperimentando le potenzialità del mezzo informatico nell'interazione tra docenti.


Giuliana Boirivant, Patrizia Gelmetti Valeriani, Ivo Picchiarelli, Giulia Ronchi, Presentazione
Giuliana Boirivant, Patrizia Gelmetti Valeriani, Ivo Picchiarelli, Giulia Ronchi, Introduzione
Parte I. Il dibattito sulla giustizia nel mondo antico
Giuliana Boirivant, Per una riflessione sul tema della giustizia nell'antichità classica
Cristina Catardi, La giustizia -dike- nell'ambito della pólis greca: aspetti etici, filosofici e politici
Franca Longo, Il teatro greco e il dibattito sulla giustizia: riflessioni sull'Antigone di Sofocle
Antonella Ferrari, Riflessioni sul termine Iustitia nel De Officiis di Cicerone
Mara Aschei, La tutela della legalità: per una lettura didattica di alcune pagine del De Legibus di Cicerone
Nicoletta Maria Colombo, Le modalità di comunicazione dell'eloquenza giudiziaria: l'operazione Pro Murena di Cicerone
Parte II. Roma e l'altro
Patrizia Gelmetti, Coscienza di sé e alterità: motivazioni di una scelta
Daniela Negri, Un'ottica interculturale
Elisabetta Tonso, Cesare e Tacito di fronte ai Germani (proposta per il biennio)
Annamaria Fanzini, Cesare e tacito di fronte ai Germani 8proposta per il triennio)
Daniela Negri, Curzio Rufo: lo "sguardo" di uno scrittore latino su popoli "altri"
Candida Allia, Civiltà e barbarie in Curzio Rufo
Lidia Levi, I Romani visti dagli altri
Parte III. Otium e negotium negli autori latini: scelte di vita tra impegno e disimpegno
Giulia Ronchi, Dall'antico al moderno: attualità del problema
Barbara Griletto, Il binomio otium/negotium in Catone
Elma Bandiera, Ennio, Terenzio e la cultura del circolo scipionico
Caterina Saletti, La posizione di Lucrezio
Elma Bandiera, La soluzione di Sallustio
Luigi Garattoni, Otium e negotium nel De Officiis di Cicerone
Marina Baraglia, Giulia Ronchi, Catullo: la scelta dell'otium
Marina Baraglia, Giulia Ronchi, Orazio: la poesia come scelta di vita
Luigi Garattoni, Caterina Saletti, Efficacia e dignità della poesia nelle Georgiche di Virgilio
Elma Bandiera, L'otium amoroso in Properzio
Barbara Griletto, Ovidio: l'"ozio non pigro"
Renata Ballerio, Seneca: la scelta dell'interiorità
Luigi Garattoni, Caterina Saletti, Plinio il Giovane, "letterato vacanziero"
Luigi Garattoni, Caterina Saletti, Le Confessioni di Sant'Agostino: l'otium cristiano
Renata Ballerio, Ora et labora: la Regola di San Benedetto
Parte IV. Alle origini dell'Europa attuale: aspetti del tardo antico
Ivo Picchiarelli, Dall'antichità al Medio Evo: una svolta epocale
Gloria Imbimbo, La paideia di Achille
Isabella Pancheri, L'educazione del cavaliere germanico
Maria Benedetta Bottini, La nascita delle "due Europe"
Marina Ecanti, Dalle "grandi madri" a Maria
Marina Ecanti, Mezzaluna versus croce? Influssi e persistenze del mondo arabo nella costruzione dell'Europa
Ivo Picchiarelli, Fondazione e rifondazione del tempo e dello spazio.

Contributi: Candida Allia, Mara Aschei, Renata Ballerio, Elma Bandiera, Marina Baraglia, Maria Benedetta Bottini, Cristina Catardi, Nicoletta Maria Colombo, Marina Ecanti, Annamaria Fanzini, Antonella Ferrari, Luigi Garattoni, Barbara Griletto, Gloria Imbimbo, Lidia Levi, Franca Longo, Daniela Negri, Isabella Pancheri, Caterina Saletti, Elisabetta Tonso

Collana: Irre Lombardia

Argomenti: Didattiche disciplinari

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche