Indirizzi pedagogici per l’infanzia
Autori:

Farnaz Farahi

Indirizzi pedagogici per l’infanzia

Il volume espone le principali direttrici teorico-pratiche della riflessione educativa sull’infanzia. Snodandosi tra dimensione storica, concettuale e operativa, il manuale esamina i principali modelli pedagogici esistenti, le differenti prospettive interpretative di ciascuno, nonché le pratiche educative/didattiche che oggi orientano i servizi formativi dedicati ai bambini. Il libro vuole essere uno strumento didattico e, al contempo, di divulgazione scientifica, indirizzato alla comunità accademica, agli studenti universitari delle discipline pedagogiche e agli operatori dei contesti educativi.

Pagine: 224

ISBN: 9788835175223

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1108.1.49

Il volume Indirizzi pedagogici per l’infanzia di Farnaz Farahi espone le principali direttrici teorico-pratiche della riflessione educativa sull’infanzia. Snodandosi tra dimensione storica, concettuale e operativa, il manuale esamina i principali modelli pedagogici esistenti, le differenti prospettive interpretative di ciascuno, nonché le pratiche educative/didattiche che oggi orientano i servizi formativi dedicati ai bambini.
In una prima parte, l’attenzione è rivolta all’evoluzione storica di nozioni e modelli pedagogici, ovvero: nascita ed evoluzione del concetto di infanzia; teorie dello sviluppo di matrice psicologica, sociologica, pedagogica e filosofica; l’infanzia nella società contemporanea, con un focus riguardo il ruolo della famiglia, dei servizi educativi e dei media quali contesti formativi privilegiati. In una seconda parte, invece, il volume si concentra sulle prassi educative, affrontando: la questione del curricolo e le sue possibili variazioni o applicazioni nei servizi per l’infanzia; i criteri di qualità dei medesimi servizi; il tema della continuità educativa; la dimensione relazionale dell’educatore e dell’insegnante (con il bambino, con la famiglia, con il territorio e con il gruppo professionale).
Il volume vuole essere uno strumento didattico e, al contempo, di divulgazione scientifica, indirizzato alla comunità accademica, agli studenti universitari delle discipline pedagogiche e agli operatori dei contesti educativi.

Farnaz Farahi è ricercatrice di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Telematica eCampus. I suoi principali interessi di ricerca spaziano tra intercultura, infanzia, relazione educativa, comunicazione efficace e gestione del conflitto. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali. Tra i contributi più significativi: Identità e immigrazione. Prospettive pedagogiche e strategie educative (Pensa MultiMedia, 2021); Iran, realtà sociale e questione femminile. Modelli pedagogici e spunti autobiografici (ETS, 2024), vincitore del Premio Siped 2025 della Società Italiana di Pedagogia.

Parte prima. Storia e teorie pedadogiche dell’infanzia

Linee storiche dello sviluppo dei modelli educativi

  • Introduzione
  • Nascita dell’idea d’infanzia
  • L’età d’oro dei modelli educativi per l’infanzia
  • Nuova modellistica per l’infanzia
  • Bibliografia
  • Sitografia

Linee teoriche dello sviluppo infantile

  • Teorie di matrice psicologica
  • Teorie di matrice sociologica
  • Teorie di matrice pedagogica
  • Teorie di matrice filosofica
  • Bibliografia
  • Sitografia

Realtà sociale dell’infanzia oggi

  • Infanzia e famiglia
  • Infanzia e servizi educativi
  • Infanzia e media
  • Bibliografia
  • Sitografia

Parte seconda. Prassi educative

Il curricolo

  • Critica alle concezioni curricolari
  • Nuovo concetto di curricolo
  • Campi di esperienza
  • Questione di valutazione
  • Bibliografia
  • Sitografia

Qualità dei servizi educativi

  • Il concetto di qualità applicato all’infanzia
  • Organizzazione degli spazi e dei materiali
  • L’organizzazione del tempo
  • Qualità e continuità educativa
  • Bibliografia
  • Sitografia

Le relazioni educative

  • Relazione con il bambino
  • Relazione con le famiglie
  • Relazione con il territorio
  • Relazione con il gruppo di lavoro
  • Bibliografia
  • Sitografia

Collana: Il mestiere della pedagogia

Argomenti: Pedagogia dell’infanzia e della famiglia - Strumenti per educatori

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche