Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società italiana in evoluzione

A cura di: Massimo Vedovelli

Indagini sociolinguistiche nella scuola e nella società italiana in evoluzione

Edizione a stampa

40,50

Pagine: 432

ISBN: 9788846416094

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1095.25

Disponibilità: Fuori catalogo

Il volume raccoglie i risultati di una serie di ricerche svolte nelle strutture dell'Università di Pavia, di Roma "La Sapienza" e dell'Università per Stranieri di Siena negli anni che vanno dal 1992 al 1998: si tratta per lo più di indagini realizzate entro seminari che hanno visto il coinvolgimento attivo degli studenti, di lavori di tesi di laurea e di dottorato svolti sotto la guida del curatore. Ciò che unisce i diversi lavori è innanzitutto una proposta metodologica, di organizzazione e di metodo della ricerca: interdisciplinarità, integrazione fra componenti del mondo universitario e fra figure professionali diverse, valorizzazione della pluralità di competenze e di approcci.

I lavori contenuti in questo volume, pur manifestando oggetti e metodi diversi, mettono in luce un approccio unitario: pur se da differenti angolature e con prospettive e interessi non omogenei, un approccio sociolinguistico di ricerca è applicato ad alcuni problemi di identità linguistico-comunicativa dei contesti della formazione scolastica e della società italiana. Il volume presenta allora scandagli conoscitivi, sondaggi e carotaggi linguistici applicati a punti sensibili del sistema sociale e formativo italiano, in un momento di loro generale cambiamento qual è quello che attualmente stanno vivendo.

L'opera si compone di tre parti: Strutture e usi linguistici della società italiana in evoluzione; Aspetti sociolinguistici del sistema formativo in evoluzione; La L2: italiano e altre lingue a confronto nella società e nella formazione.

Nella prima parte sono presentate ricerche che esaminano alcuni aspetti della lingua italiana in evoluzione: alcuni argomenti sono rivisitati in rapporto all'attenzione che i fenomeni hanno a livello sociale e a nuovi possibili approcci (ad esempio, la questione della lingua del doppiaggio cinematografico; altri contributi analizzano fenomeni strutturali che hanno particolare rilevanza nell'uso linguistico a noi contemporaneo o ne prendono in considerazione altri che investono le abitudini comunicative e hanno riflessi sul piano della struttura linguistica (i comportamenti di lettura degli ipertesti).

La seconda parte si concentra sulla dimensione sociolinguistica nel settore scolastico, esaminando problemi di formazione linguistica dalla scuola per l'infanzia all'università, e alcune conseguenze sociolinguistiche delle azioni formative.

Nella terza parte sono esaminati aspetti dell'italiano come L2, prendendo in considerazione problemi che sono contigui alle tematiche della formazione, ma che hanno un interesse specifico legato alle sorti della nostra lingua in contatto con altri idiomi e culture: in particolare, il ruolo delle certificazioni di competenze e le caratteristiche dei nuovi pubblici di apprendenti l'italiano L2.

Massimo Vedovelli è professore associato di Semiotica del testo presso l'Università per Stranieri di Siena e insegna Glottodidattica presso l'Università di Pavia. È direttore del Centro CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera , realizzata dall'Università per Stranieri di Siena. Si occupa di tematiche di educazione linguistica e di apprendimento dell'italiano come L2, con particolare riferimento alle questioni linguistiche dell'immigrazione straniera in Italia. È suo il primo articolo in Italia sull'argomento (1981); e coautore del LIP Lessico di frequenza dell'italiano parlato e del Glotto-kit ; ha scritto diversi moduli del sistema MILIA per l'aggiornamento a distanza degli insegnanti di italiano all'estero.



Parte I. Strutture e usi della società italiana in evoluzione
Andrea Villarini , Analisi delle occorrenze della perifrasi stare +gerundio all'interno di un corpus di italiano parlato
Anna Lisa Malinverno , La resa delle varietà non-standard dal film americano all'italiano del doppiaggio
Luciano Morganti , Lettori e scrittori nel labirinto degli ipertesti: nuovi ruoli e competenze
Parte II. Aspetti sociolinguistici del sistema formativo in evoluzione: dalla scuola per l'infanzia all'università
Silvia Testa , Il plurilinguismo nella scuola per l'infanzia: una ricerca sul campo a Berlino e Milano
Emese Gulacsi Mazzucchelli , L'integrazione sociale e linguistica dei bambini alloglotti nel Canton Ticino: uno studio di casi nella nuova emigrazione
Giovanna Bonizzoni , La lingua straniera nelle scuole elementari. La situazione di Pavia
Fiammetta Antozzi , La spendibilità sociale degli apprendimenti linguistici all'Università: il caso dell'inglese
Monica Zecca , La spendibilità sociale degli apprendimenti linguistici. Il caso del francese
Maria Caterina Cantarini , La spendibilità sociale degli apprendimenti linguistici all'Università: il caso del tedesco
Michela Biazzi , Lingue e movimenti migratori nell'Unione Europea: 30 anni di politica linguistica per i migranti
Parte III. La L1 e la L2: italiano e altre lingue a confronto nella società e nella formazione
Massimo Vedovelli , Il parlato nella didattica della L2: le ragioni della naturalezza e dell'apprendimento
Maria Teresa Fossali, Philip Grew, Silvia Kunitz , Il parlato in classe: una indagine sugli adulti che imparano una lingua straniera
Gabriele Pallotti , L'acquisizione e l'uso di una seconda lingua come semiotica sociale
Roberto Pellerey , Semiotica, pedagogia, apprendimento delle lingue
Alfredo Cid Jurado , Per una semiologia del libro di testo nell'insegnamento della L2
Carla Bagna , Certificazioni di francese e italiano L2 a confronto: modelli teorici e modalità operative
Anna Ciabarri , Certificazioni di inglese e italiano L2 a confronto: modelli teorici e modalità operative
Anna Bandini, Monica Barni, Laura Sprugnoli , La CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera e i pubblici dell'italiano: tradizione e innovazione nella composizione e nei bisogni
Isabella Chiari, Lucia De Santis, Riccardo Finocchi, Chiara Pallari, Johanna Preiswerk , Linguaggio e azione nella verifica di testi istruzionali
Anna Bandini , Monica Barni , Laura Sprugnoli , Bisogni e motivazioni nei pubblici dell'italiano L2: fra tradizione e trasformazione.

Collana: Materiali linguistici

Argomenti: Linguistica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche