All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Immigrazione e multicultura nell'Italia di oggi

A cura di: Carlo Brusa

Immigrazione e multicultura nell'Italia di oggi

Volume II: La cittadinanza e l'esclusione, la "frontiera adriatica" e gli altri luoghi dell'immigrazione, la società e la scuola

Pages: 640

ISBN: 9788846413468

Edition: 1a edizione 1999

Publisher code: 2000.858

Availability: Fuori catalogo

Il volume inizia con una serie di riflessioni sulla legge n. 40 del 6 marzo 1998 "Disciplina dell'immigrazione e norme sulla tutela dello straniero" e sulle moderne geografie dell'esclusione e della cittadinanza sociale, culturale e politica con particolare riferimento agli stranieri arrivati in Italia, alla ricerca internazionale e ai problemi della donna immigrata.

Continua con analisi condotte sulla diversitĂ  delle situazioni italiane considerate sia globalmente che in alcuni contesti locali ed effettuate oltre che da geografi, da studiosi che operano in altre importanti istituzioni di ricerca italiane come l'Istituto di Ricerche sulla Popolazione del CNR, il Dipartimento di Scienze Demografiche dell'UniversitĂ  di Roma "La Sapienza" e il Dipartimento per lo Studio delle SocietĂ  Mediterranee dell'UniversitĂ  di Bari.

Una speciale attenzione viene dedicata ai territori che si affacciano sulla frontiera adriatica dell'immigrazione dalla Venezia Giulia alla Puglia e ai problemi delle aree metropolitane dove è particolarmente rilevante la concentrazione degli immigrati.

Il volume si conclude con un'analisi dei complessi problemi della società multiculturale, visti secondo ottiche differenziate di ricerca, e con una serie di proposte didattiche rivolte al mondo della scuola che è sensibilmente toccato dalla "sfida" dell'educazione interculturale.

Carlo Maria Brusa è professore ordinario di Geografia nell'Università del Piemonte Orientale dopo essere stato per vari anni, fino all'ottobre 1998, professore di prima fascia all'Università di Macerata. In quest'ultima sede ha insegnato pure Geografia Politica ed Economica come ha fatto in precedenza all'Università di Milano. Agli studi sui problemi migratori e della società multiculturale è giunto dopo numerose ricerche sui processi di urbanizazzione, sul turismo, sui paesaggi urbani, sulla geografia politica ed elettorale.



Graziano Rotondi,
Ricordo di Giovanna Brunetta
Alberto Febbrajo, Premessa del Rettore dell'UniversitĂ  di Macerata
Carlo Brusa, Presentazione
Parte I. Le geografie della cittadinanza e delle esclusioni
David Sibley, La costruzione delle "geografie" dell'esclusione: spazi di repulsione, spazi di desiderio
Carlo Brusa, La legge italiana del marzo 1998 sulla disciplina dell'immigrazione e le "geografie" della cittadinanza e dell'esclusione
Francesca De Meo, Francesca Rambotti, Gabriella Bajardi, Il sisma e la perdita di cittadinanza sociale: l'esempio dell'Appennino Umbro-marchigiano
Parte II. DiversitĂ  delle situazioni italiane: problemi generali ed esempi di ricerca in contesti locali
Oliviero Casacchia, Paolo Diana, Salvatore Strozza, La distribuzione territoriale di alcune collettivitĂ  straniere immigrate in Italia: caratteristiche e determinanti
Corrado Bonifazi, Frank Heins, Le migrazioni interprovinciali in Italia: un quadro di lungo periodo
Amy Gaglia, Un progetto di ricerca: la politica italiana sull'immigrazione ed il suo impatto sui cittadini dell'ex Jugoslavia residenti a Trieste
Maria Carella, Roberta Pace, Spagna e Italia: similitudini e divergenze in tema di migrazioni internazionali
Gisella Cortesi, Chiara Ghilardi, Marina Marengo, Esperienze migratorie a confronto: donne italiane all'estero e donne straniere in Italia
Giuseppe Seccia, Movimenti migratori e criminalitĂ . Il contesto italiano
Rita Scarvaglieri, Stefania Mangano , Immigrazione e salute: il caso della Liguria
Laura Cassi, Immigrazione in Toscana e politiche di intervento negli enti locali
Nunzio Famoso, L'immigrazione in Sicilia tra integrazione e diffidenza
Parte III. L'immigrazione straniera nelle regioni che si affacciano sulla "frontiera adriatica"
Dragan Umek, L'operazione di rientro nella Bosnia e Herzegovina: l'esperienza italiana
Francesca Krasna, Le donne nell'immigrazione straniera: il caso del Friuli-Venezia Giulia
Andrea Favretto, Cartografare l'immigrazione in Italia
Graziano Rotondi, Immigrati stranieri in Veneto: nuovi attori sociali? Alcune riflessioni al di lĂ  del dato numerico
Alessandro Gallo, V eneto: immigrazione e piccola impresa a confronto
Davide Papotti, Immigrazione e modello emiliano: riflessioni geografiche
Carlo Pongetti, Le Marche: una "frontiera adriatica" dell'immigrazione
Gabriele Sospiro, La discriminazione socioeconomica dei lavoratori immigrati: alcune considerazioni preliminari sul territorio marchigiano
Antonio Fares, Immigrazione in Abruzzo: cenni su precedenti storici ed attualitĂ  del fenomeno
Arcangela Gabriella Giorgio, Guido Luisi, MobilitĂ  geografica in Puglia: situazioni a confronto
Anna Trono, QualitĂ  della vita e problemi occupazionali degli immigrati: alcune indagini sulle comunitĂ  albanesi nel Salento leccese
Parte IV. Esempi di studio dell'immigrazione nelle grandi cittĂ  e in altre aree urbanizzate
Fabrizio Bartaletti, Aspetti e problemi dell'immigrazione dal Terzo Mondo e dall'Est Europeo. Il caso di Torino
Barbara Ghiringhelli, Bambini e ragazzi stranieri a Milano
Alberto Capacci, Multiculturalismo e tutela degli immigrati a Genova
Francesca Borghetti, Marocchini a Genova: considerazioni sul progetto migratorio
Maria Clotilde Giuliani-Balestrino, Curdi nell'estremo Ponente ligure
Franca Miani, Katia Fedeli, Aree urbane e immigrazione: la divisione etnica nella cittĂ  di Piacenza
Pietro Coppola, Nuovi abitanti, nuove mixités. Tracce di una città meticcia
Fabio Amato, Istituto Universitario Orientale di Napoli, Traiettorie dell'immigrazione nel mercato del lavoro: la collaborazione domestica e gli Srilankesi a Napoli
Angela Mongelli, Bari: una cittĂ  dal pregiudizio ragionevole?
Maria Silvana Quarta, Immigrazione e multicultura: il caso di Lecce
Marina Marengo, Angela Alaimo, Tracce dell'origine: un approccio inconsueto all'alteritĂ . La Sicilia nei racconti dei siciliani di Losanna
Marina Marengo, Mario Zinzi , L'ethnic business quale misura dell'integrazione sociale e professionale di una comunitĂ  straniera. Il caso degli italiani della regione di Montreaux
Parte V. I complessi problemi della multicultura nella societĂ  e nella scuola di oggi
Francesco Villa, Appartenenza e relazionalitĂ  nei processi migratori: la questione della multiculturalitĂ 
Gabriele Ciampi, Riflessioni sul multiculturalismo
Renato Bertola, Mass media e pregiudizio
Marisa Castellazzo, Intercultura: una metodologia antirazzista
Giovanna Cipollari, Educazione interculturale e curricoli scolastici
Bruno Egidi, Geografia e formazione multiculturale. Le possibili implicazioni didattiche
Katia Fedeli, Dalla parte dei bambini: integrazione etnica e percezione urbana dei minori immigrati
Marisa Malvasi, "Vivere in una societĂ  senza confini". Un progetto di Educazione Interculturale per la scuola media inferiore
Erika Roccato, Monica Ugolini, Immigrazione e educazione multiculturale
Maurizio Simoncelli, Scuola e immigrazione in Italia. Aspetti geografici e didattici.

Contributors:

Serie: Varie

Subjects: Sociology of Migration and Development

You could also be interested in