A cura di: Roberto Fanfani, Giovanni Galizzi
Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna
Rapporto 1994
Pagine: 288
ISBN: 9788820491741
Edizione: 1a edizione 1995
Codice editore: 450.18
Disponibilità: Discreta
A cura di: Roberto Fanfani, Giovanni Galizzi
Pagine: 288
ISBN: 9788820491741
Edizione: 1a edizione 1995
Codice editore: 450.18
Disponibilità: Discreta
Il Rapporto '94 sul sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna rappresenta un importante contributo alla conoscenza di una delle principali componenti dell'economia regionale, uno strumento utile per le scelte degli operatori del settore nonché una guida per le politiche e gli interventi che si realizzano a livello locale. Partendo da questo obiettivo di carattere generale, il Rapporto ha aggiornato le analisi presentate negli anni precedenti, in particolare quelle relative all'evoluzione delle attività agricole e della loro redditività, alle performance dell'industria alimentare, alle dinamiche della distribuzione al dettaglio, dei consumi, e degli scambi commerciali con l'estero di prodotti agroalimentari.
Per la prima volta sono inoltre riportati e sinteticamente commentati i dati dell'ultimo censimento dell'industria che si riferiscono al settore alimentare regionale.
Completano il rapporto due indagini monografiche che riguardano altrettanti aspetti rilevanti del sistema agroalimentare emiliano-romagnolo: il commercio all'ingrosso di prodotti ortofrutticoli freschi e il riordino fondiario.
La struttura del rapporto, che inserisce il sistema produttivo regionale nel più ampio contesto internazionale e che analizza le dinamiche dell'intero sistema oltre che delle sue singole parti, permette di valutare la situazione del comparto emiliano-romagnolo e in particolare, le prospettive di sviluppo e le sfide che le imprese agroalimentari dovranno affrontare sui mercati nazionali e internazionali.
Oltre a riportare le informazioni sui mutamenti dello scenario economico internazionale, risulta pertanto importante valutarne l'impatto sulla realtà locale, ma soprattutto la capacità di reazione a tali sollecitazioni. In pratica, si tratta di verificare i vincoli che ostacolano lo sviluppo di strategie di medio-lungo periodo necessarie a migliorare strutturalmente la competitività del sistema agroalimentare locale.
II Rapporto '94 è il frutto, per il secondo anno consecutivo, della collaborazione tra l'Assessorato Regionale all'Agricoltura e l'Unioncamere, ed è stato realizzato con la collaborazione dell'lstituto di Economia Agroalimentare dell'Università Cattolica di Piacenza, diretto dal prof. Giovanni Galizzi, e dell'Osservatorio Agro-industriale della Regione, coordinato dai professori Franco Alvisi e Roberto Fanfani dell'Università di Bologna.
Contributi: Lida Brigo, Gabriele Canali, Gianpietro Cavazza, Leonardo Garavini, Silvia Gatti, Angelo Gianni, Stefano Gonano, Maurizio Grillenzoni, Claudia Lanciotti, Maria Paola Lombardi, Davide Mambriani, Valtiero Mazzotti, Mario Montanari, Gaetana Petriccione, Renato Pieri, Claudio Ravaglia, Daniela Rubbini, Paolo Sckokai, Vincenzo Siniscalchi, Simona Spagnoli, Saverio Torcasio
Collana: Emilia-Romagna economia
Argomenti: Economia agro-alimentare - Economie locali, economia regionale
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.