Il rischio di essere giovani

A cura di: Luigi Tomasi

Il rischio di essere giovani

Quali politiche giovanili nella società globalizzata?

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846427434

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1520.347

Disponibilità: Discreta

Parlare di giovani oggi può forse risultare datato date le numerosissime pubblicazioni, sia a carattere divulgativo che scientifico, che si sono realizzate in passato. L'ultimo decennio del secolo scorso infatti ha visto un surplus di pubblicazioni sui giovani; ogni aspetto del loro comportamento è stato analizzato e interpretato. Quali le ragioni di questo interesse? Dal punto di vista sociologico si può dire che la questione giovanile è sempre, per tutte le epoche, una open question, una tematica che non potrà mai essere trattata in modo esaustivo e definitivo. I giovani infatti si evolvono con l'evolversi della società ed il loro behaviour cambia con il mutare della stessa.

Il volume studia il giovane all'interno della problematica del rischio. Essere giovani ha sempre costituito un rischio; era un rischio nelle società antiche dove i giovani non erano liberi, era un rischio nel Medioevo dove essere giovani equivaleva a non essere considerati, è un rischio oggi perché le insidie sono numerose e sempre nuove.

Luigi Tomasi è docente di Sociologia nelle Università di Trento e Verona e di Sociologia della conoscenza nell'Università G. D'Annunzio di Chieti. Si occupa di teoria sociologica, unitamente ai settori della religione e dello sviluppo. Da vari anni è Visiting Scholar presso il Committee on Social Thought dell'Università di Chicago e Visiting Professor nell'Università di Phnom Penh. È inoltre rappresentante italiano per la ricerca e la documentazione sui giovani presso il Consiglio d'Europa , presidente dell'European Center for Traditional and Religious Cultures e segretario della sezione Sociologia della religione dell'Associazione italiana di sociologia. Fra le sue ultime pubblicazioni: Foundamentalism and Youth in Europe (1996); Razzismo e società plurietnica. Conflitti etnici e razzismi giovanili in Europa (1997); La cultura dei giovani europei alle soglie del 2000 (a cura di, 1997).


Luigi Tomasi , Giovani a rischio nella seconda modernità
Luigi Berzano , Marginalità e violenza giovanile in aree metropolitane
(Il contesto della violenza giovanile; Comportamenti collettivi violenti; Vandalismi; Comportamenti estremi; La violenza delle periferie e dei "non luoghi"; La violenza degli stili innaturali; La violenza contro se stessi)
Dario Rei , Giovani a disagio, minori sotto tutela. Considerazioni sui rapporti fra politica sociale e condizione giovanile in Italia
(Una condizione dimenticata; Minori e politiche di tutela; L'allarme sociale e il contenimento selettivo; L'inizio di un new deal?; Ritorno al futuro; La cittadinanza sociale giovanile; La politica sociale ridefinita)
Anthony M. Abela , Il disagio giovanile in una isola-città europea
(Metodologia; Risultati; Le priorità; Il tempo libero; I rave party e le feste "SIN"; Gli stili di vita; Quattro orientamenti esistenziali; La classe sociale, la residenza e il genere; La religione; La diminuzione della rilevanza dell'insegnamento della Chiesa; La secolarizzazione della morale sessuale; Le differenze di genere nella morale sessuale; I mutamenti intergenerazionali; I problemi familiari; I comportamenti illegali o oggetto di disapprovazione; Tre storie di vita)
Renzo Gallini , Devianza e politiche sociali a favore dei giovani
(Il nuovo Progetto giovani a Torino; Concetti guida per progettare; Strategia di un Settore Giovani; Due passi verso Itaca: strategie per vincere l'alternativa deviante; Il Progetto "Ferrante Aporti"; Il Progetto di Prevenzione Secondaria; Il Progetto Itaca; L'intervento all'interno del carcere; Percorsi di cittadinanza; I centri di produzione; Borsa di formazione lavoro; Corsi di abilità sociale; I minori stranieri; La trasgressione dei minori e la ricomposizione del clima sociale; L.U.S.: Lavori di Utilità Sociale; Dagli interventi particolari a quelli generali)
Sandro Segre , Le politiche sociali in tema di stupefacenti: un confronto fra Svezia e Stati Uniti
Thomas Faist , Il paradosso etnico e l'integrazione degli immigrati. Il significato del capitale sociale e simbolico in prospettiva comparativa
(Il paradosso etnico e sue modificazioni; Concetti chiave: integrazione, struttura sociale, cultura e capitale; L'integrazione degli immigrati: la mobilitazione del capitale sociale e simbolico; Alcune implicazioni per le politiche pubbliche: ampi diritti socio-economici e culturali a sostegno dell'integrazione degli immigrati?).

Contributi: Anthony M. Abela, Luigi Berzano, Thomas Faist, Renzo Gallini, Dario Rei, Sandro Segre

Collana: Sociologia

Argomenti: Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche