Il riscatto

Guido Bersellini

Il riscatto

8 settembre-25 aprile. Le tesi di Renzo De Felice-Salò-La Resistenza-L'identità della Nazione

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 256

ISBN: 9788846406774

Edizione: 3a edizione 2002

Codice editore: 2000.817

Disponibilità: Nulla

Un riesame di alcuni fra i più controversi aspetti della decisiva, "fondante" vicenda storica dell'8 settembre 1943-25 aprile 1945. Si deve, con R. De Felice, parlare di «catastrofe» dell'8 settembre, «morte, o abdicazione morale della Nazione» o, con A. Galante Garrone, di «miracolo» della sua resurrezione in quei drammatici mesi? Perché non si può parlare di guerra civile? Perché non sono proponibili paragoni, o accostamenti, quasi sullo stesso piano, tra la Resistenza e Salò? Vi era effettivamente una vasta "zona grigia" degli italiani tra le due parti e il movimento resistenziale è stato, come sostiene De Felice, minoritario, non autenticamente popolare?

E, dunque, anzitutto Salò, in taluni suoi protagonisti (Mussolini, "sorvegliato speciale"; Borghese e la

X Mas), le sue caotiche e inafferrabili forze armate, i "ragazzi di Salò" - e gli appelli, tuttora reiterati, intesi alla promozione di non sempre limpide iniziative di riconciliazione. La crepuscolare, sanguinosa esistenza della Rsi.

E poi la Resistenza. Il suo incerto, temerario, a tratti incredibile esordio e i suoi vasti, sorprendenti sviluppi; i suoi caduti; le battaglie; le repubbliche partigiane; le grandi agitazioni del marzo e del giugno 1944; il dibattito politico e la stampa clandestina; il plebiscito dei "no" degli oltre 600.000 internati italiani nei lager nazisti; le Forze armate regolari del governo del Sud. Il sommario, inaccettabile giudizio di Indro Montanelli, Vittorio Feltri e Emilio Gentile sul movimento di liberazione. La permanenza e l'identità della Nazione.

Questi i temi svolti nel saggio, che dedica i suoi ultimi capitoli alle ragioni della memoria e dell'attualità di quei fatti, e alla considerazione delle difficoltà di gran parte della storiografia ad afferrare e a rendere il senso più autentico di quegli anni e di quegli stessi valori che non rappresentano categorie di significato sociopolitico, ma che sono anzitutto progetti che affondano le proprie radici nella realtà della vita morale individuale e collettiva.

Giorgio Rochat, Prefazione
Note introduttive
(le tesi di Renzo De Felice) (Rosso e nero; Il fattore M)
Parte prima - Salò
Mussolini, sorvegliato speciale
Borghese e la X MAS
I "conciliatori" e l'appello di Giovanni Gentile
Le Forze armate della RSI
(Alcune cifre riassuntive; Le divisioni di Graziani, renitenza e diserzioni; La Guardia nazionale repubblicana e le Brigate Nere; Le forze di Salò al fronte)
Salò e la Resistenza: un confronto improponibile
(La "Zona grigia" e l'attendismo; Cosa è stato Salò; Salò, Vichy e il Protettorato boemo; Una domanda irrisolta; L'intervento di Luciano Violante; Carlo Mazzantini e i ragazzi di Salò)
Parte seconda - La Resistenza
L'8 settembre e la morte della Nazione
Le obiezioni di Renzo De Felice
Combattenti e caduti
I riconoscimenti tedeschi e alleati
I combattimenti a Firenze, dietro la "Gotica", a Montefiorino e lungo l'arco alpino
(Gli esordi della ribellione (a nord e nel Mezzogiorno); Il resoconto di Cino Moscatelli; Vasti e irresistibili sviluppi)
Le missioni militari alleate
Le repubbliche partigiane
La Resistenza nelle città e nel mondo del lavoro
(Lo sciopero nazionale del marzo del '44; Le agitazioni del giugno 1944, e quelle precedenti l'insurrezione)
Il plebiscito degli internati militari nei lager tedeschi
(L'universo concentrazionario; Cosa sapeva e poteva Salò; I numeri del consuntivo, Parri e Cadorna)
Parte terza - Osservazioni, spunti, appunti
Perché non fu guerra civile
(I casi Montanelli, Feltri e Del Noce; Le Forze armate regolari e la stampa clandestina; Recensioni e discussioni)
Le ragioni della memoria
(Errori, debolezze, testimonianze decisive; La revisione necessaria; Un fenomeno religioso?; Le insufficienze della storiografia laica; Fatti non più comprensibili; La storia come storia della libertà; L'identità della Nazione; Confusione di fatti e responsabilità, crisi di influenza; Il tema della libertà nella storia italiana)
Post scriptum (sull'ultimo De Felice).


Contributi: Giorgio Rochat

Collana: Varie

Argomenti: Storia della resistenza e del movimento di liberazione

Potrebbero interessarti anche