E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Il Parent Training NVR
Autori:

Omer Haim

A cura di: Daniela Leveni, Daniele Piacentini

Il Parent Training NVR

Una rivoluzione nel trattamento dei problemi comportamentali e psicologici di bambini e adolescenti

Questo testo, scritto dai massimi esponenti mondiali della materia, illustra attraverso casi clinici le modalità di implementazione degli interventi basati sulla Non-Violent Resistance adattati ai vari contesti e alle specificità delle varie problematiche. Uno strumento indispensabile per i professionisti che vogliono sapere come aiutare le figure responsabili di bambini e adolescenti (genitori, ma anche insegnanti, educatori, operatori della salute mentale, ecc.) ad affrontare in modo efficace le varie problematiche presentate da questi ragazzi.
2

Pagine: 258

ISBN: 9788835173526

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.378

Pagine: 258

ISBN: 9788835182290

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.378

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 258

ISBN: 9788835182306

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1250.378

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Nel corso degli ultimi 25 anni, gli interventi di Parent Training basati sulla NVR (Non-Violent Resistance) sono passati da un approccio di consulenza genitoriale circoscritto a bambini e adolescenti con comportamenti impulsivi e violenti, a un movimento di ampie dimensioni, con programmi specifici per affrontare una moltitudine di problematiche. Sono stati pubblicati più di 30 studi scientifici sulla sua efficacia e centinaia di articoli e libri in varie lingue.
I campi di implementazione si sono ampliati fino ad includere problemi come, ad esempio, i disturbi d’ansia, i disturbi alimentari, i disturbi dello spettro autistico, la violenza dei figli nei confronti dei genitori, i comportamenti antisociali e delinquenziali degli adolescenti, i comportamenti a rischio degli adolescenti e le eventuali manifestazioni suicidarie. Gli interventi basati sulla NVR consentono di affrontare in modo efficace queste problematiche anche senza l’accettazione del soggetto interessato ad un trattamento perché agiscono sulle figure di autorità che hanno la responsabilità della sua cura.
Questo testo, scritto dai massimi esponenti mondiali della materia, illustra attraverso casi clinici le modalità di implementazione degli interventi basati sulla NVR adattati ai vari contesti ed alle specificità delle varie problematiche.
È dunque uno strumento indispensabile per i professionisti che vogliono sapere come aiutare le figure responsabili di bambini e adolescenti (genitori ma anche insegnanti, educatori, operatori della salute mentale ecc.) ad affrontare in modo efficace le varie problematiche presentate da questi ragazzi.

Haim Omer è psicologo e professore emerito dell’Università di Tel Aviv. Fondatore della Scuola per la Resistenza Non Violenta, è una figura di grande fama nel campo della genitorialità. Il suo approccio viene insegnato e praticato in centinaia di università, istituti, centri di cura e scuole in diversi paesi del mondo.

Daniela Leveni è psicologa e psicoterapeuta. Dirigente psicologo presso il Dipartimento di Salute Mentale della ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo e didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo Comportamentale (SITCC).

Daniele Piacentini è psichiatra e psicoterapeuta. Per 30 anni è stato responsabile di un Centro Psico-Sociale nella provincia di Bergamo.

Haim Omer, Introduzione
Haim Omer, Panoramica dei contenuti
Irit Schorr-Sapir, La NVR con bambini impulsivi e violenti
Eli R. Lebowitz, Yaara Shimshoni, Il programma SPACE
Uri Weinblatt, Contactivity: trattamento dei giovani evitanti e isolati
Eliane Wiebenga, Hans Bom, La Connecting Authority o Autorità di Connessione
Kathelijne van Dongen, La Connecting Activity e la DBT con adolescenti suicidi e autolesionisti
Dan Dulberger, La NVR nella prevenzione del suicidio degli adolescenti
Frank Van Holen, Joke Demyttenaere, Sharona Duchne, Avremi Rosenberg, La NVR per genitori affidatari, acquisiti e adottivi
Peter Jakob, Trauma, NVR e famiglia: resistere al comportamento professionale coercitivo
Marlene Marra, Integrare la Cura Vigile con lo psicodramma per le ragazze vittime di abusi sessuali
Michaela Fried, Peter Jakob, Dan Dulberger, Ahmed Abu Tawahina, La Nuova Autorità familiare a Gaza
Diana Soldevilla-Santander, La violenza dei figli nei confronti dei genitori: integrazione della NVR con la terapia narrativa e incentrata sulla soluzione
Yaron Sela, La NVR nell’uso problematico di Internet
Ohad Nahum, Trattamento parallelo di genitori e figli
Lital Mellinger, Nevo Pick, Ohad Nahum, Dan Dulberger, La NVR nei casi di figli adulti con dipendenza o pretese radicate
Tal Maimon, Martin Jany e Martin Fellacher, La NVR/NA nelle scuole

Risorse e contatti
Curatori dell’edizione italiana

Potrebbero interessarti anche