Identità e alterità

A cura di: Fabio Merlini, Elena Boldrini

Identità e alterità

13 esercizi di comprensione

Edizione a stampa

18,50

Pagine: 176

ISBN: 9788846477002

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 1115.14

Disponibilità: Discreta

La trasformazione delle attuali società multiculturali in società interculturali è un compito difficile che non spetta solo alla politica, ma chiama in causa gli attori più diversi, tra cui in primis scuola e formazione.
Le difficoltà sono note. Il volume, attraverso le singole voci dei suoi autori, presenta al lettore interessato (formatori, operatori sociali, mediatori culturali, studenti universitari) una serie di esercizi di comprensione per mettere a fuoco l'intreccio di problemi, di contraddizioni e di interessi che ostacolano, incrinano o addirittura minano la fecondità dell'incontro con l'altro (individuo, Stato, cultura). Non senza domandarsi, prima di tutto, che cosa rimane ancora dell'identità in un mondo sempre più confrontato con la fluidità dei confini. E quindi che cosa rimane dell'alterità, e del suo mistero, in un mondo sempre più minacciato dalla volontà di mettere a frutto ogni suo spazio, ogni sua risorsa, ogni sua esoticità.

Fabio Merlini ha insegnato Filosofia della cultura e Epistemologia delle scienze umane all'università di Losanna. Attualmente è direttore della sezione di lingua italiana dell'Istituto Svizzero di Pedagogia (Lugano) e professore di Etica della comunicazione all'Università degli Studi dell'Insubria. Tra le sue pubblicazioni recenti: Mercificazione della vita e vitalità delle merci (Roma, 2006); Tecnologie, identità, tempo (Milano, 2006); Un immaginario reinventato (Milano, 2005).
Elena Boldrini è ricercatrice presso il Dipartimento di Ricerca e Sviluppo della sezione di lingua italiana dell'Istituto Svizzero di Pedagogia (Lugano). Tra le sue pubblicazioni recenti: A transforming profile: the integration of ict-management competences in the didactical tool-bag of teachers (Ginevra, 2006); An empirically-built framework of e-competences for teachers (Vienna, 2006), Training, teaching training and distance learning (Southampton, 2005).



Fabio Merlini, Elena Boldrini, Introduzione: l'altro(d)ove?
Parte I. Per il dialogo
Fabio Merlini, Mondo mondializzato e società multiculturali. Di alcuni equivoci
(La domanda; Scena del mondo e poteri; Alterità e altrove sotto il regime della produzione; Pareti sottili, porte a tenuta stagna; Kant dismesso; Riferimenti bibliografici)
Lorenzo Bonoli, La conoscenza interculturale. Una reazione all'inadeguatezza delle nostre aspettative di senso
(La circolarità del conoscere; L'incontro con l'alterità; L'emergenza dell'alterità in quanto urto: l'Anstoss gadameriano; Dire l'alterità: un'invenzione linguistica; La conoscenza dell'alterità come reazione all'inadeguatezza delle nostre aspettative di senso; Riferimenti bibliografici)
Claudio Bonvecchio, Comunicazione e interculturalità
(L'ontologia della comunicazione; Il significato di "comunicazione"; Le dinamiche della comunicazione; Le tipologie della comunicazione; L'interculturalità; Riferimenti bibliografici)
Adriano Fabris, La filosofia, oggi, tra indifferenza religiosa e fondamentalismi
(Filosofia della religione; Al supermercato delle religioni; I fondamentalismi religiosi; Filosofia dell'indifferenza; Il problema del senso; Dall'indifferenza al senso; Riferimenti bibliografici)
Roy Garré, L'interculturalità in un mondo segnato da confini. L'apporto della storia del diritto
(L'interculturalità e i confini; Confini di oggi, confini di ieri; Intermezzo bachofeniano; Conseguenze per la storia giuridica del confine. Un esempio concreto; La consapevolezza della cesura; Altri confini; Riferimenti bibliografici)
Ruggero D'Alessandro, Altri cittadini. Spazi politici, migrazione, esclusione
(Noi e l'Altro; Le migrazioni; I diversi volti dell'esclusione; Riferimenti bibliografici)
Parte II. In dialogo
Marco Aime, Culture, non pietre
(Riferimenti bibliografici)
Massimo Daviddi, La formazione tra persona e relazione. L'idea di interculturalità, al di fuori delle idee
(La nostra condizione; Il discorso formativo; Gli orizzonti della formazione; Il percorso dialogico; Riferimenti bibliografici)
Giancarlo De Picciotto, Federica Frediani, Dialogo sull'interculturalità
(Incontro interculturale e cooperazione allo sviluppo. Ovvero: un tuffo cosciente nella schizofrenia; Agente dello Stato; Cosa determina una particolare lettura della realtà?; Noi e gli altri; I frutti puri impazziscono; Dire quasi la stessa cosa; Riferimenti bibliografici)
Elena Negro, Claudio Naiaretti, Quale apprendimento culturale nella cooperazione allo sviluppo?
(Riferimenti bibliografici)
Marco Galli, Le rapide figure della convivenza. Lavorare per una migliore convivenza: l'esperienza di "Chiasso, culture in movimento"
(La ricerca "Chiasso, culture in movimento"; Il laboratorio interculturale "Chiasso, culture in movimento" ; Riferimenti bibliografici)
Maria Teresa Giaveri, L'invenzione letteraria del Mediterraneo
(Riferimenti bibliografici)
Gabriella Moscati Steindler, La letteratura israeliana espressione di una società multietnica
(Riferimenti bibliografici).

Contributi: Marco Aime, Lorenzo Bonoli, Claudio Bonvecchio, Ruggero D'Alessandro, Massimo Daviddi, Giancarlo De Picciotto, Adriano Fabris, Federica Frediani, Marco Galli, Roy Garré, Maria Teresa Giaveri, Gabriella Moscati Steindler, Claudio Naiaretti, Elena Negro

Collana: La melagrana

Argomenti: Pedagogia interculturale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche