Governance partecipativa e welfare culturale
Autori:

Giampiero Branca

Governance partecipativa e welfare culturale

Le pratiche artistiche e la valorizzazione del patrimonio culturale possano diventare strumenti per alimentare il capitale sociale, combattere le disuguaglianze e migliorare la qualità della vita, soprattutto nei contesti periferici. Il volume, attraverso alcuni esempi pratici, delinea un modello operativo per una governance partecipativa e multilivello del welfare culturale, pensata per integrare e coordinare l’azione di stakeholder pubblici, privati e del terzo settore

Pagine: 144

ISBN: 9788835184713

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10266.12

Informazioni sugli open access

In un’epoca segnata dalla crisi dei modelli di welfare tradizionali, il welfare culturale ha assunto la funzione di paradigma abilitante, in grado di trasformare la partecipazione alla vita culturale in una pratica comunitaria che lega agency, capabilities e diritti di cittadinanza. Ciò dimostra come le pratiche artistiche e la valorizzazione del patrimonio culturale possano diventare strumenti per alimentare il capitale sociale, combattere le disuguaglianze e migliorare la qualità della vita, soprattutto nei contesti periferici.
Il volume non si limita a proporre una riflessione teorica ma, attraverso alcuni esempi pratici, delinea un modello operativo per una governance partecipativa e multilivello del welfare culturale, pensata per integrare e coordinare l’azione di stakeholder pubblici, privati e del terzo settore.
La cultura diviene così un complemento generativo che accresce l’efficacia e la legittimità degli interventi di welfare ad essa collegati, trasformando le risorse presenti nelle comunità in opportunità per promuovere forme innovative di cittadinanza attiva.
Rivolto a studiosi, ricercatori e studenti di scienze sociali, a policy maker e a operatori sociali o culturali, il libro è uno strumento utile per comprendere e governare la transizione verso un welfare culturale sempre più inclusivo.

Giampiero Branca è ricercatore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e lavora nel Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari. Si occupa di governance e politiche di welfare culturale, processi partecipativi e stakeholder engagement, dimensione culturale dei sistemi socio-ecologici e media education. Tra le pubblicazioni più recenti: Esercizi di sostenibilità per lo sviluppo. Pratiche di ricerca sui sistemi socio-ecologici nel Mediterraneo (con R. Deriu, FrancoAngeli, 2025); Socializzare nella tarda modernità. Il contributo della Media Education (“Pandemos”, 2024); La stakeholder mapping nelle politiche di turismo culturale. (con R. Deriu, C.G.A. Tidore, “Sociologia Urbana e Rurale”, 2023).

Introduzione: perché parlare di una governance del welfare culturale

Cultura del welfare e welfare culturale: genealogie, evoluzioni e modelli

  • Dal senso ai confini: la cultura come infrastruttura del welfare
  • Il benessere oltre la prestazione: il welfare culturale per un welfare di comunità
  • Alle origini del welfare culturale, tra principi fondativi ed eredità storiche
  • Dalla crisi di governabilità agli spazi partecipativi: la via italiana al welfare culturale
  • La cultura del welfare nell’era del secondo welfare
  • La svolta generativa: responsabilità civica e innovazione culturale nel welfare

Senso condiviso e azione collettiva: i presupposti teorico-concettuali del welfare culturale

  • Attribuzione di senso e azione sociale: il welfare culturale nella vita quotidiana
  • Senso condiviso e azione collettiva nell’espressione culturale del welfare
  • Dal dialogo comunitario alla trasformazione della realtà sociale negli scenari di welfare culturale
  • I presupposti idealizzanti dell’agire comunicativo: il welfare culturale come spazio di mediazione

Verso la costruzione di un’idea comprendente del benessere

  • Welfare culturale e orizzonti ideali di benessere
  • Da bisogno percepito a diritto esigibile per un welfare culturale adattivo
  • Abilitare alla cittadinanza sostanziale
  • L’azione riparatrice del welfare culturale tra agency e capitale sociale

Una proposta di governance culturale per un welfare partecipato

  • Welfare culturale come infrastruttura pubblica: verso una governance deliberativa
  • Una governance multilivello per il coordinamento policentrico degli interventi culturali
  • Caratteri, priorità e ruoli degli stakeholder nella governance del welfare culturale
  • Co-deliberare in una governance culturale, multilivello e partecipativa3

“Unire l’utile al dilettevole”. Pratiche di governance culturale in un contesto insulare

  • Determinanti sociodemografici ed educativi per una governance culturale in Sardegna
  • Le comunità in azione: coproduzione di benessere nelle pratiche di welfare culturale
  • Nodi critici e prospettive per le pratiche di welfare culturale
  • Complementarità e ambivalenze in una prospettiva di governance culturale

Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche