Formare per il domani

A cura di: Alberto Fornasari, Matteo Conte

Formare per il domani

Competenze, occupabilità e nuove frontiere del mercato del lavoro

In un’epoca segnata da cambiamenti economici, sociali e tecnologici, il tema dell’occupabilità si impone come nodo centrale della riflessione pedagogica. Attraverso un approccio quantitativo-descrittivo, gli autori interpretano l’occupabilità come processo in fieri, che nasce dall’interazione tra capitale umano, sociale e psicologico, e che l’università è chiamata a coltivare non come semplice ente certificatore, ma come spazio generativo di senso, emancipazione e progettualità. Il libro invita a ripensare il ruolo della formazione accademica come dispositivo educativo, inclusivo e trasformativo, capace di rafforzare competenze e agency, promuovere cittadinanza attiva e delineare un modello di sostenibilità educativa all’altezza delle sfide del presente e del futuro.

Pagine: 200

ISBN: 9788835175414

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1749.11

In un’epoca segnata da cambiamenti economici, sociali e tecnologici che ridefiniscono i percorsi del lavoro e della formazione, il tema dell’occupabilità si impone come nodo centrale della riflessione pedagogica.
Non riducibile alla sola capacità di trovare un impiego, essa si configura come competenza esistenziale e progettuale, intreccio dinamico di dimensioni cognitive, affettive, sociali e contestuali. Il volume Formare per il Domani, di Alberto Fornasari e Matteo Conte, affronta tale sfida con rigore scientifico, proponendo un’indagine che coniuga teoria e ricerca empirica per esplorare il costrutto dell’occupabilità percepita dagli studenti universitari del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. L’opera non si limita a raccogliere dati, ma li trasforma in chiave interpretativa e progettuale, ponendo le basi per modelli formativi capaci di sostenere transizioni consapevoli e sostenibili al mondo del lavoro. Le trasformazioni del mercato, la precarietà dei percorsi lavorativi e le persistenti disuguaglianze territoriali hanno reso necessaria una riflessione su come i giovani costruiscano la propria identità professionale nel passaggio dalla formazione al mondo del lavoro. Attraverso un approccio quantitativo-descrittivo, gli autori interpretano l’occupabilità come processo in fieri, che nasce dall’interazione tra capitale umano, sociale e psicologico, e che l’università è chiamata a coltivare non come semplice ente certificatore, ma come spazio generativo di senso, emancipazione e progettualità. Formare per il Domani invita a ripensare il ruolo della formazione accademica come dispositivo educativo, inclusivo e trasformativo, capace di rafforzare competenze e agency, promuovere cittadinanza attiva e delineare un modello di sostenibilità educativa all’altezza delle sfide del presente e del futuro.

Alberto Fornasari è professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente, Salute (CIRPAS). Coordinatore di numerosi progetti europei, è delegato di Dipartimento per la Terza Missione.

Matteo Conte è ricercatore a tempo determinato (RTT) presso l’Università Telematica degli Studi IUL. Le sue ricerche si concentrano sulla valutazione scolastica, sul fenomeno NEET e sull’abbandono degli studi scolastici e universitari. È autore del volume Come fiori di cristallo. Uno studio sul fenomeno Neet nel territorio pugliese (FrancoAngeli, 2023).

Alessia Scarinci, Introduzione

Alberto Fornasari, Competenze per il futuro: traiettorie pedagogiche e sfide dell’occupabilità

  • Il concetto di competenza
  • Le competenze in ambito scolastico e formativo
  • Competenze chiave e capabilities: un nuovo orizzonte pedagogico
  • Competenze chiave per l’occupabilità
  • Futuro ed employability: quali competenze?
  • Valutare le competenze, come?
  • Formare al domani: sfide, opportunità e mission pedagogica

Matteo Conte, Formare nel tempo della flessibilità: prospettive pedagogiche e nuovi alfabeti formativi

  • Adattarsi al cambiamento: approcci pedagogici per affrontare le sfide del lavoro flessibile
  • I nativi precari
  • Flessibilizzazione del lavoro: la nuova pelle del lavoro precario?
  • Flessibilizzazione e qualità del lavoro
  • È giusto parlare ancora di precarietà o è davvero cambiato il modo di concepire il lavoro?
  • Dal posto fisso al lavoro flessibile: la Great Resignation e il Quiet Quitting come conseguenze del lavoro che cambia
  • Educare al postmoderno

Alberto Fornasari, Occupabilità e trasformazioni del lavoro: una lettura critica per l’educazione del XXI secolo

  • Fondamenti concettuali e sviluppo storico della percezione del lavoro
  • Mutamenti nel mercato del lavoro: dalla destandardizzazione alla precarietà
  • Sfide e priorità per l’Europa del XXI Secolo
  • Il costrutto di occupabilità: una rassegna teoricoconcettuale
  • Dimensioni del costrutto di occupabilità: approfondimenti e relazioni
  • Verso l’approccio integrato dell’ISFOL
  • Le dimensioni dell’occupabilità secondo l’ISFOL

Matteo Conte, La ricerca sul campo: il disegno metodologico

  • Presentazione della ricerca
  • Scelte metodologiche, procedurali e presentazione dello strumento
  • Campione della ricerca
  • Indicazioni per la ricerca

Alberto Fornasari, Matteo Conte, L’occupabilità in numeri: analisi dei dati

  • Attività preliminari di preprocessing
  • Il potenziale interno di occupabilità si correla con l’età?
  • Esiste una relazione tra genere e potenziale interno di occupabilità?
  • Esiste una relazione tra corso di laurea e potenziale interno di occupabilità?
  • Esiste una relazione con le scale dell’occupabilità e i singoli corsi di laurea?
  • Quali sono le scale le cui risposte fanno emergere risultati negativi sui quali si potrebbe lavorare?
  • La percezione di occupabilità differisce rispetto al tipo di immatricolazione?
  • Il potenziale interno di occupabilità si correla con la situazione economica?
  • Il potenziale interno di occupabilità si correla con il titolo di studio al momento della compilazione?
  • Modelli di regressione per la previsione dell’indice AVO

Alberto Fornasari, Matteo Conte, Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Riferimenti sitografici

Potrebbero interessarti anche