All paper orders received by July 27 will be shipped by August 1. We’ll resume shipping operations starting August 25. 🏖️ Wishing you a wonderful holiday!

Etica e linguaggi della complessità

A cura di: Fabio Bazzani, Adriano Fabris, Ubaldo Fadini, Luca Farulli, Carmelo Gambacorta, Gaspare Polizzi, Valeria E. Russo, Alessandro Zuccotti

Etica e linguaggi della complessità

Pages: 176

ISBN: 9788820442439

Edition: 1a edizione 1986

Publisher code: 495.11

Availability: Fuori catalogo

Viene qui raccolta una serie di saggi legati da un intento comune che si risolve nell'esame di figure c tematiche particolarmente rilevanti nel dibattito filosofico contemporaneo. Un'attenzione particolare stata rivolta alla dimensioni frastagliata, ricca, della modernitĂ , tramite la messa in atto di sondaggi intorno ai due temi, oggi ritenuti cruciali, sinteticamente richiamati nel titolo stesso del volume.

Dal linguaggio, dal suo sforzo di implicare le forme della simpatia c del conflitto si diparte un'etica della comunicazione che mette in gioco la stessa scelta dei linguaggi delta conoscenza. Si ripropone cosi la riflessione sui modi di pensare la complessitĂ  del mondo e dei rapporti sociali.

I percorsi specifici dei singoli contributi attraversano pensatori importanti e tematiche ricorrenti. Si discute sugli interrogativi filosofici posti dalle scienze del complesso e sui concetti di complessità e di comunicazione in N. Luhmann. Ci si interroga sul nesso dicibile-indicibile in Stirner e sulla vertigine dell'indicibile nell'opera di I. Bachmann, come pure si riflette sul carattere paradossale della parola filosofica di E. Lévinas.

Infine, nel contesto denso e articolato dell'antropologia e dell'etica moderne si stagliano le ricerche su autori significativi come A. Heller, F. Rosenzweig, A. Gehlen e K.-O. Apel.

Avvertenza
Modi di sapere, oltre la modernitĂ , di Gaspare Polizzi
1. La visione prospettica della modernitĂ 
2. Preliminari per un nuovo metodo
3. Verso una epistemologia della complessitĂ ?
4. Un'odissea dell'intelligenza
ComplessitĂ  e comunicazione in N. Luhmann, di Alessandro Zuccotti
Il limite e la parola: Ingeborg Bachmann, di Valeria E. Russo
Max Stirner. Dicibile-Indicibile, di Fabio Bazzani
1. Del pensiero duale
2. Dell'opinione
3. Comunicazione, etica e conoscenza: il "mio" piacere
4. Per una ontologia temporale
Etica e riflessione religiosa in
F. Rosenzweig: 1910-1916, di Luca Farulli
Etica e paradosso. Appunti sul pensiero di Emmanuel Levinas, di Adriano Fabris
La singolaritĂ  e la differenza: note sull'antropologia filosofica di Agnes Heller, di Carmelo Gambacorta
L'etica nell'etĂ  della tecnica: A. Gehlen e K.-O. Apel, di Ubaldo Fadini
Indice dei nomi


Contributors:

Serie: Filosofia

Level: Scholarly Research