Elementi di economia e gestione della pesca

Massimo Spagnolo

Elementi di economia e gestione della pesca

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 288

ISBN: 9788846471789

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 364.119

Disponibilità: Esaurito

La conservazione delle risorse biologiche del mare rappresenta una delle priorità inserite da tempo nell'agenda degli Stati e delle Organizzazioni internazionali cui, a parte rare eccezioni, non ha fatto riscontro alcun significativo miglioramento in termini di recupero degli stock ittici.
Le motivazioni alla base dei numerosi fallimenti che hanno caratterizzato la recente storia della pesca sono ovviamente molteplici. In particolare, il rapporto fra le contrastanti esigenze economiche ed ambientali è reso ancora più difficile a causa delle implicazioni di natura sociale, tecnica, legale e commerciale, all'interno di un quadro spesso caratterizzato da forti tensioni internazionali.
Questa chiave di lettura, se da un lato contribuisce alla percezione della complessità del problema, certo non rassicura quanto alle possibilità di successo degli sforzi prodotti.
Tuttavia, è nella proprietà comune delle risorse ittiche, la cui dimensione è limitata da vincoli di natura biologica ed ambientale, che va individuata la causa ultima dell'eccessivo sfruttamento. I comportamenti imprenditoriali, infatti, pur rispondendo a criteri di razionalità economica, sono caratterizzati dalla tendenza alla intensificazione del capitale impegnato rispetto allo stock disponibile. Date queste premesse, l'azione delle imprese non può che contribuire alla progressiva riduzione delle popolazioni ittiche ed a produrre esternalità tecniche che, a loro volta, determinano la dissipazione della rendita generata dalla risorsa stessa.
Il problema della gestione della pesca si trasforma, dunque, nel problema della eliminazione delle esternalità. Occorre però notare che, in aggiunta alle tradizionali strategie di regolamentazione del settore e che consistono nella introduzione di norme e controlli e nella adozione di politiche di mercato, nel caso della pesca l'autorità pubblica dispone di un ulteriore strumento di intervento dato dalla introduzione dei diritti di proprietà. In effetti, la preliminare rimozione della natura "comune" della risorsa può rappresentare uno strumento di intervento privilegiato, indipendenemente dal mix delle misure di intervento prescelto.
L'analisi delle dinamiche economiche e gestionali della pesca presentata nel testo segue un percorso che, attraverso i contributi originati dalla teoria dei diritti di proprietà, è diretto ad approfondire alcuni degli aspetti più controversi dell'attuale dibattito in materia di trasferimento delle competenze e del ruolo degli attori locali del sistema pesca.
Il primo capitolo, dopo aver fornito gli elementi essenziali della relazione fra pesca ed ambiente, rimanda ai temi che caratterizzano l'attuale dibattito internazionale in materia di tutela e conservazione delle risorse biologiche del mare. Nel secondo capitolo sono esaminati gli elementi essenziali dell'economia della pesca attraverso l'utilizzo della modellistica istituzionale. L'importanza delle esternalità nella pesca e le implicazioni da queste derivanti vengono analizzate nel terzo capitolo. Nei successivi tre capitoli viene presentata un'analisi critica delle diverse modalità di intervento con cui l'autorità pubblica può favorire l'eliminazione delle esternalità. Tutti i capitoli sono corredati da numerosi box di approfondimento in modo da fornire al lettore un'immediato confronto fra gli elementi teorici oggetto di studio e le corrispondenti esperienze maturate nelle diverse realtà gestionali, sia italiana che internazionale.
Sebbene il volume abbia finalità prevalentemente didattiche, grazie ad un linguaggio non strettamente specialistico, è rivolto anche ad un pubblico più ampio ed interessato alle problematiche dell'economia e della gestione della pesca.

Massimo Spagnolo insegna Economia della pesca e dell'acquacoltura presso la Facoltà di Economia dell'Università di Salerno. Tra le sue pubblicazioni: L'industria della pesca nella struttura dell'economia Italiana, Milano, 1987 e I sistemi di informazione statistica della pesca in Italia, con V. Placenti, Milano, 1998. Dal 1982 dirige l'Istituto Ricerche Economiche per la Pesca e l'Acquacoltura (Irepa). Nel 1989 è fra i soci fondatori dell'European Association of Fisheries Economists (EAFE) e ne assume la presidenza nel periodo 1991/1993.


Introduzione
La pesca nel quadro dell'economia dell'ambiente
(Economia ed ambiente; Le risorse naturali; La pesca e le funzioni dell'ambiente; Lo sviluppo sostenibile del settore della pesca; L'approccio precauzionale ed ecosistemico; Le organizzazioni internazionali e regionali; Riferimenti bibliografici)
La modellistica tradizionale: elementi essenziali
(Introduzione; Il modello di crescita biologica; La funzione di produzione; La curva dei rendimenti sostenibili; L'equilibrio bioeconomico; Razionalità delle imprese ed inefficienza dell'equilibrio; Variazione nei prezzi ed effetti distributivi; Un'analisi empirica delle condizioni di equilibrio applicate alla pesca italiana; Riferimenti bibliografici; Appendice 2°. Principi di economia del benessere)
Esternalità ed intervento pubblico
(Le caratteristiche delle risorse naturali collettive; Escludibilità e rivalità delle risorse naturali collettive; Le esternalità nel modello Gordon-Shaefer; Le esternalità tecniche e pecuniarie; L'inutilità dell'intervento dello stato - Il Teorema di Coase; I costi di transazione; Riferimenti bibliografici; Appendice 3°. L'esternalità dello stock)
La gestione delle risorse attraverso i diritti di proprietà
(I diritti di proprietà: un'analisi introduttiva; Definizione ed analisi dei diritti di proprietà nel settore della pesca; Le caratteristiche dei diritti di proprietà; I diritti di proprietà nella gestione delle risorse ittiche; I diritti di proprietà sulla cattura; I diritti di proprietà territoriali attenuati; Un esempio di cogestione della pesca italiana: la pesca delle vongole in Adriatico; Riferimenti bibliografici)
La regolamentazione dell'attività di pesca
(Introduzione; Misure di controllo dell'output; Misure di controllo dell'input; Misure tecniche; Riferimenti bibliografici)
Regolamentazione attraverso le politiche pubbliche di mercato: sussidi e tasse
(Introduzione; Ruolo ed efficacia degli incentivi nella gestione del settore ittico; Quantificazione degli incentivi e individuazione dei benefici; La valutazione dell'efficacia dei sussidi; Le tasse pigouviane: un'analisi formale; Effetti economici della tassa sullo sforzo e della tassa sulle catture; I problemi gestionali della tassazione; Riferimenti bibliografici; Appendice 6°. L'impatto dei sussidi: un'analisi formale)

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche