Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Economia e organizzazione delle filiere agroalimentari.

A cura di: Francesco Contò

Economia e organizzazione delle filiere agroalimentari.

La filiera dell'olio di oliva di qualità

Edizione a stampa

53,00

Pagine: 864

ISBN: 9788846464378

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 365.361

Disponibilità: Nulla

C'è qualcosa di più complicato che, in questo 2005, si sta abbattendo sull'agricoltura italiana: certamente non la semplice sommatoria di singole crisi settoriali.

Il sintomo più emblematico di tale situazione è rappresentato dalla debolezza del settore agricolo rispetto alla grande distribuzione, conseguenza del fatto che le catene distributive sono poche, grandi ed organizzate mentre il settore agricolo si presenta con una pluralità di soggetti piccoli, tra loro scollegati e non organizzati.

L'obiettivo di questo libro è di riaffermare la metodologia di approccio al sistema agroalimentare basata sull'analisi di filiera e di descriverne contemporaneamente le regole "econometrico-organizzative", le politiche, le prassi e gli attori reali che operano sul campo.

L'incrocio delle singole filiere produttive con gli assi trasversali dei diversi servizi pubblici e privati determinano una serie di Matrici (sistemi territoriali) che rappresentano, oggi, l'unico modello di diagnosi utile per individuare valide politiche ed interventi adeguati a curare con efficacia un'agricoltura che va assumendo forme e contorni più innovativi legati alla legge di modernizzazione ed orientamento ed ai fenomeni dell'abusata globalizzazione.

La filiera è uno strumento necessario per capire, analizzare e quantificare i costi ed i benefici di tutti i singoli stakeholders che ne fanno parte (agricoltori in primis ).

Il sistema agroalimentare costituisce il mondo delle regole che determina le posizioni dominanti all'interno delle varie filiere, la redistribuzione dei "pesi" organizzativi dei singoli attori ed il ruolo svolto dall'ambiente esogeno, soprattutto a livello territoriale (locale).

Al vertice di tutta questa costruzione vi è, però, l'uomo-agricoltore e lo "stadio" agricoltura.

I contratti di filiera ed i contratti di programma, nel quadro della nuova PAC, rappresentano il "teatro operativo" dove applicare le teorie e gli strumenti che descritti in questo volume.

Francesco Contò è professore straordinario di Economia e politica agraria ed Economia dello sviluppo locale presso la Facoltà di Agraria dell'Università della Basilicata e di Economia agro-alimentare presso la Facoltà di Economia dell'Università di Foggia.


Francesco Contò, Prefazione
Parte I. Economie delle filiere agroalimentari
Analisi del consumo dei prodotti alimentari
(La domanda di mercato; L'approccio neoclassico al comportamento del consumatore: la funzione di utilità; L'effetto delle variazioni di reddito sulla domanda; L'effetto delle variazioni dei prezzi sulla domanda; La dinamica della domanda alimentare in funzione del reddito; I modelli di consumo alimentare; Appendice 1 - Calcolo della pendenza di una curva; Appendice 2 - Il concetto di derivata di una funzione)
La teoria della produzione applicata all'impresa agraria
(Premessa; La funzione di offerta dei prodotti agricoli; La teoria economica tradizionale della produzione; La produzione di lungo periodo; I costi di produzione; Le funzioni di costo; La classificazione delle aziende agrarie; La moderna teoria economica della produzione: la visione per stakeholder dell'impresa agraria)
Le diverse tipologie dei mercati agroalimentari
(Definizione di mercato; La concorrenza perfetta; Definizione di concorrenza imperfetta; La concorrenza monopolistica; Oligopolio; Le diverse tipologie dei mercati agroalimentari; Cause di imperfezioni sul mercato; Il modello di Sutton; I limiti dell'approccio neoclassico: l'economia dell'incertezza; Appendice 1 - Profitto e perdita nel diagramma dei costi; Appendice 2 - I concetti di surplus del produttore e del consumatore)
I processi di formazione dei prezzi nei mercati agroalimentari
(La formazione dei prezzi alimentari; Indici dei prezzi; Appendice 1 - L'Osservatorio prezzi Ortofrutticoli dell'ISMEA)
La Politica Agricola Comunitaria
(Obiettivi e indirizzi di politica agraria contenuti nel trattato Roma; Le Organizzazioni comuni di mercato; I principi fondamentali della politica dei prezzi; I meccanismi del sostegno dei prezzi agricoli; Effetti economici e redistributivi della politica di sostegno dei prezzi; La seconda fase della Pac: le misure di contenimento delle spese agricole; Evoluzione della Pac: la riforma "Mac Sharry" e l'accordo sui contenuti agricoli di Agenda 2000; Le misure di accompagnamento previste dalla riforma Mac Sharry; Le misure complementari introdotte con Agenda 2000; La riforma della Pac del 26 giugno 2003: il Regolamento (Ce) n. 1782/2003; Le misure settoriali; Lo sviluppo rurale: il regolamento (Ce) n. 1783/2003; Applicazione della riforma Pac in Italia; L'Organizzazione per il Commercio Mondiale in campo agricolo; Appendice 1 - L'unione doganale europea)
Il sistema agroalimentare: qualità, competitività e controlli
(La struttura del sistema agroalimentare; I modelli per lo studio della differenziazione verticale e orizzontale della qualità dei prodotti agroalimentari; Qualità, sicurezza alimentare e barriere commerciali; Appendice 1 - Variabili casuali e funzioni di densità e di distribuzione)
L'orientamento alla responsabilità sociale: nuovi strumenti per la competitività delle imprese agroalimentari italiane
(Introduzione; Corporate Social Responsability: la nuova sfida per la competizione; La certificazione etica: la norma SA 8000; La norma SA 8000 nel comparto agroalimentare italiano: alcune considerazioni sui risultati di un'indagine; Il caused related marketing; Il caused related marketing e le imprese del sistema agroalimentare italiano; Conclusioni)
Evoluzione e meccanismi di adattamento del sistema agroalimentare
(Premessa; I fattori che agiscono sulle diverse componenti del sistema agroalimentare; I meccanismi di adattamento del sistema agroalimentare; La situazione attuale del sistema agroalimentare italiano)
L'analisi economica delle filiere agroalimentari
(Premessa; Il concetto di filiera e le fasi dell'analisi di filiera; Il canale di distribuzione; Analisi delle interdipendenze economiche; Il concetto di catena del valore; Caso di studio: applicazione della metodologia esposta alla filiera olivicola; I limiti dell'analisi di filiera: l'importanza del capitale sociale nello studio del sistema agroalimentare; Bibliografia)
Parte II. L'organizzazione delle filiere agroalimentari
Premessa
Stakeholders e organizzazione delle filiere agroalimentari
(Premessa; L'imprenditore agricolo; Le Organizzazioni di produttori; Le Organizzazioni professionali agricole; Le associazioni dell'industria e del commercio del settore agroalimentare; Le Cooperative; Gli stakeholders non agricoli e la normativa sull'interprofessione; I contratti di soccida come forma di integrazione verticale; I Consorzi di tutela delle Dop e Igp; Le Associazioni dei consumatori; Appendice 1 - Bozza di decreto sugli Accordi interprofessionali del 22/10/2004)
Stakeholders e organizzazione delle filiere agroalimentari: esperienze ed evidenze empiriche
(Premessa; La situazione italiana in ambito di associazionismo agricolo; Caratteristiche strutturali delle filiere agroalimentari italiane; La situazione attuale di "grave crisi del mercato"; Considerazioni di carattere generale sull'adempimento della Legge delega n. 38/2003; Appendici)
Politiche "tradizionali" di incentivazione nel settore agroalimentare
(Premessa; Le agevolazioni per l'acquisto di macchinari di produzione: la legge Sabatini; Gli interventi previsti dalla legge 488/92; Gli incentivi automatici; I finanziamenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari; Gli interventi di Sviluppo Italia; Il credito di imposta; Gli interventi per la valorizzazione delle produzioni agricole e la tutela del consumatore: la Legge 499/99; Gli incentivi per la valorizzazione dei prodotti di qualità: il Decreto del 22/3/2004; I finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo; Le misure a sostegno delle PMI previste dal POR Puglia 2000-2006)
Forme innovative di intervento finanziario nel settore agroalimentare
(Premessa; I contratti di programma; I contratti di filiera: il Decreto Mifap 01/08/2003; Appendici)
La rintracciabilità delle filiere agroalimentari
(Premessa; I concetti di tracciabilità e rintracciabilità di filiera; La documentazione di un sistema di rintracciabilità di filiera; L'attuazione del processo di tracciabilità; Il rapporto tra la rintracciabilità e gli altri strumenti per la qualità; Le problematiche legate all'adozione dei sistemi di rintracciabilità; Interventi a carattere regionale per lo sviluppo dei sistemi di rintracciabilità nel settore agricolo ed alimentare: il caso dell'Emilia Romagna; La legge nazionale sui prodotti a qualità regolamentata; Il sistema di controllo dei vini D.O.C. e D.O.C.G.; Appendici)
La filiera dell'olio di oliva di qualità
(Premessa; Il concetto di qualità applicato all'olio di oliva; Il mercato nazionale di riferimento; La rintracciabilità parziale dell'olio di oliva; Le basi per la realizzazione di un sistema completo di rintracciabilità per la filiera olivicola; Un caso concreto: il progetto Unaprol "Tracciabilità, Certificazione, Tutela della qualità dell'olio d'oliva e delle olive da tavola")
Conclusioni propositive
(Premessa; Interventi di carattere nazionale; Interventi di carattere regionale; Territorio - origine - qualità - marchio: quale rapporto tra loro?)

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche