Economia delle relazioni

Luca Barbarito

Economia delle relazioni

Tipologie settoriali e modalità relazionali nell'industria italiana

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 352

ISBN: 9788846452993

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 364.95

Disponibilità: Discreta

Che cosa c'entra l'economia con lo studio delle relazioni delle imprese? La risposta a questa domanda non è né facile né ovvia, anche se lo studio delle relazioni delle imprese ha ricevuto numerosissimi contributi nella letteratura degli ultimi dieci anni. Innanzitutto osserviamo che le imprese, nel gestire le proprie relazioni, usano un criterio economico poiché le relazioni, come qualsiasi altra attività d'impresa, implicano dei costi. In secondo luogo, si osserva che in settori diversi le imprese tendono a sviluppare diverse modalità di relazione: ad esempio, le relazioni con i clienti, con i fornitori e con i concorrenti che le imprese tendono a sviluppare nel settore del cemento sono diverse da quelle adottate dalle imprese del settore dell'abbigliamento.

Questo libro approfondisce proprio questo aspetto: il collegamento tra settori e relazioni adottate dalle imprese. Naturalmente non si descrivono le relazioni di tutti i settori, ma si propone una classificazione per tipologie di strutture settoriali e per tipologie (o modalità) relazionali delle imprese, partendo da un database fornito da Prometeia e relativo a centotredici settori dell'industria italiana. Anche con l'uso di qualche strumento statistico, la tesi di fondo che si vuole sostenere è che le modalità relazionali sono diverse a seconda delle tipologie settoriali e dunque che alcuni caratteri della struttura settoriale hanno una influenza generale sulle scelte delle modalità relazionali. Naturalmente alla influenza generale qui esposta le imprese aggiungono le proprie specificità e le proprie risorse che potrebbero anche portare a scelte di relazione lontane dal caso prevalente (o rappresentativo) qui descritto in base ai dati raccolti.

Luca Barbarito è professore associato di Economia applicata presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano ove insegna Analisi e ricerche di mercato ed Economia dei media.


Introduzione
Forme di mercato e tipologie settoriali
(Le classificazioni delle forme di mercato e delle tipologie settoriali; Il campione dei settori; Alcune statistiche sulle variabili strutturali; La rilevazione delle tipologie strutturali; In sintesi...)
Strutture settoriali: un approfondimento
(Le variabili strutturali nelle quattro tipologie di settori; Il peso delle variabili strutturali: l'analisi della segmentazione; Un modello di classificazione dei settori: l'analisi discriminante; In sintesi...)
Le tipologie relazionali
(Una nuova classificazione; Le quattro tipologie relazionali; In sintesi...)
Tipologie relazionali e tipologie strutturali
(Uno sguardo d'insieme; I settori concorrenziali; I settori globali; I settori imperfettamente concorrenziali; I settori basati sulla conoscenza; In sintesi...)
Alcuni approfondimenti sul rapporto struttura economica-modalità relazionale
(La relazione tra tipologie e tipologie relazionali; La direzione del legame; Tipologie finali: un modello di previsione della appartenenza; Le differenze tra le tipologie finali; In sintesi...)
Le performance economiche delle tipologie settoriali
(Alcuni indicatori della gestione; Le performance delle quattro tipologie di struttura economica; Le performance delle quattro tipologie relazionali; Le performance delle tipologie finali; In sintesi...)
Conclusioni
Appendici
(Il dendogramma delle quattro tipologie settoriali; Il dendogramma delle quattro tipologie relazionali)

Contributi:

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche