Di arte in arte

A cura di: Lucia Carriera, Letizia Luini, Franca Zuccoli

Di arte in arte

Linguaggi artistici per la formazione e la cura

Muovendo dagli esiti del convegno "Di arte in arte. Linguaggi artistici per la formazione e la cura" (maggio 2024), il volume esplora l’incontro tra pratiche artistiche, processi educativi e contesti di cura, mostrando come questi ambiti possano generare percorsi integrati di formazione, riflessione e trasformazione. L’arte emerge come dispositivo relazionale e conoscitivo, capace di attivare processi educativi e terapeutici profondi e situati.

Pagine: 160

ISBN: 9788835173618

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 449.33

Muovendo dagli esiti del convegno Di arte in arte. Linguaggi artistici per la formazione e la cura (Università degli Studi di Milano-Bicocca e Accademia di Belle Arti di Brera, maggio 2024), il volume esplora l’incontro tra pratiche artistiche, processi educativi e contesti di cura, mostrando come questi ambiti possano generare percorsi integrati di formazione, riflessione e trasformazione.
Articolato in due sezioni - saggi teorici e dialoghi a più voci - il libro raccoglie contributi interdisciplinari che documentano ricerche, pratiche ed esperienze capaci di interrogare criticamente il presente. La varietà di linguaggi e formati testuali riflette la complessità dei temi trattati e valorizza le singole prospettive.
L’arte emerge come dispositivo relazionale e conoscitivo, capace di attivare processi educativi e terapeutici profondi e situati.

Lucia Carriera è pedagogista e assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell'Università di Milano-Bicocca. È co-convenor dello special interest group Transforming Assessment, Evaluation and Documentation in Early Childhood Pedagogy per l'associazione internazionale EECERA. Si occupa di diritti e tutela dell'infanzia, del ruolo dello spazio in educazione, di ricerca basata sulle arti con un focus sui linguaggi visuali, come la fotografia, e di documentazione pedagogica. Dal 2018 è membro dell’ABR Global Consortium.

Letizia Luini è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università di Milano-Bicocca. È membro del gruppo di ricerca BEAT nel progetto National Biodiversity Future Center e del laboratorio di ricerca PEPAlab. Si occupa di approcci di ricerca partecipativi, processi di documentazione multimodale, agency e affordances nella prima infanzia.

Franca Zuccoli è professoressa ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” dell’Università di Milano-Bicocca, dove insegna Didattica generale ed Educazione all’immagine e coordina il dottorato in Patrimonio immateriale nell’innovazione socio-culturale. È membro di PEPAlab e presidente di Opera Pizzigoni. Si occupa del legame tra patrimonio culturale, educazione e mediazione, con particolare attenzione al rapporto tra museo e scuola.

Lucia Carriera, Letizia Luini, Franca Zuccoli, Introduzione

Prima parte. Saggi

Francesca Antonacci, Nicoletta Braga, Di arte in arte. Linguaggi artistici per la formazione e la cura
Franca Zuccoli, Arte ed educazione: una scommessa possibile
Eleonora Farina, Preconcetti e opportunità del pensiero creativo in contesti educativi: un approccio integrato
Gianni Nuti, Vissi ad Arte
Fabrizio Pavone, Baluardi psichici e la necessità di cura: conflitti in cerca di mediazione
Luca Carli Ballola, Costruire Cattedrali

Seconda parte. Dialoghi

Telmo Pievani, Ivano Gamelli, Quell’artista dell’homo sapiens
Nicoletta Ferri, Virgilio Sieni, La città tattile. Pensare in danza per l’educazione
Leonardo Menegola, Luca Nobis, Dialogare in musica. Note sulle pratiche musicali e musicoterapeutiche come mediatore nella relazione educativa e di cura
Andrea Loreni, Giulia Schiavone, La camminata del funambolo: una via di formazione
Veronica Berni, Nadia Fulco, Canto all’alterità. Storia di un percorso di teatro integrato
Gianni Manfredini, Maurizio De Rosa, Tornio subito: una sorprendente follia rotante

Autrici e autori

Collana: Educazione e politiche della bellezza

Argomenti: Pedagogia generale e prospettive dell'educazione - Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione - Strumenti per insegnanti - Strumenti per educatori

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche