Dall'intercultura alla giustizia sociale.

Massimiliano Tarozzi

Dall'intercultura alla giustizia sociale.

Per un progetto pedagogico e politico di cittadinanza globale

Nel volume si propone l’educazione interculturale alla giustizia sociale come un approccio pedagogico e politico che consente di tenere in considerazione al tempo stesso le differenze culturali, contenendone però gli eccessi “culturalisti”, e l’uguaglianza e l’equità sociale, limitandone gli eccessi di universalismo omologante.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 232

ISBN: 9788891711656

Edizione: 1a ristampa 2017, 1a edizione 2015

Codice editore: 1115.1.16

Disponibilità: Discreta

I profondi mutamenti sociali che le migrazioni hanno apportato nelle società europee richiedono un radicale ripensamento della pedagogia interculturale, così com'è stata teorizzata e praticata in Europa negli ultimi vent'anni. In particolare si impone oggi il passaggio dall'educazione interculturale all'educazione alla giustizia sociale, tema che la pedagogia interculturale aveva subordinato alla necessità - storicamente giustificata - di promuovere la differenza culturale.
L'educazione interculturale alla giustizia sociale viene qui proposta come l'approccio pedagogico e politico in grado di tenere insieme le differenze culturali, di cui contiene però gli eccessi "culturalisti", e l'uguaglianza e l'equità sociale, di cui invece limita l'universalismo omologante. I capitoli della prima parte del libro enucleano altrettanti concetti-chiave che danno conto della necessità di tale cambiamento prospettico.
La seconda parte propone una ricognizione empirica dei temi analizzati, nella consapevolezza tuttavia che la metodologia di ricerca utilizzata in tutte le indagini - la grounded theory - impedisce una netta distinzione fra il piano teorico e quello empirico. Sono presentate in dettaglio quattro ricerche condotte negli ultimi anni sui temi della social justice education e dell'equità visti nei contesti scolastici, nella formazione insegnante e nelle pratiche di educazione alla cittadinanza.

Massimiliano Tarozzi insegna Pedagogia generale e interculturale presso il Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna e collabora con la Scuola di dottorato in Scienze psicologiche e della formazione dell'Università di Trento. È presidente dell'Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna e direttore della rivista Encyclopaideia. Visiting professor in svariate università internazionali fra cui UCLA, Università di São Paulo, Normal Beijing University, ha pubblicato numerosi saggi e articoli scientifici internazionali sul tema dell'educazione interculturale e sulla social justice education e in particolare i volumi La mediazione educativa. Mediatori culturali fra uguaglianza e differenza (Bologna, 1998), Cittadinanza interculturale (Firenze, 2005), Il senso dell'intercultura (Trento, 2006).

Introduzione
Parte I. Concetti chiave
Intercultura. Dall'assimilazione all'intercultura
(Educazione interculturale: la politica ufficiale dell'Unione Europea; Un doppia contraddizione; La contraddizione fra politiche nazionali e europee; La contraddizione fra il modello interculturale ufficiale e la pratica scolastica; Critiche all'educazione interculturale; Contributi reciproci fra USA e UE)
Giustizia sociale. Dall'intercultura all'educazione alla giustizia sociale
(Educazione interculturale; Il senso dell'intercultura nelle pratiche degli insegnanti; Una ricerca etnografica sulle competenze interculturali a Los Angeles; I limiti dell'approccio interculturale e la questione dell'equità; Educazione alla giustizia sociale; Conclusioni. Combinare educazione interculturale e giustizia sociale)
Cittadinanza. Dall'intercultura all'educazione alla cittadinanza
(Significati di cittadinanza; Cittadinanza attiva; Cittadinanza interculturale; Perché la nozione di cittadinanza (attiva) è educativa)
Parte II. Esplorazioni empiriche
Formare insegnanti politicamente impegnati. Un'etnografia sulla formazione iniziale degli insegnanti in contesti multiculturali a Los Angeles
(Il contesto sociale e culturale; Metodo; Dati; Formare politicamente insegnanti impegnati; Competenze, conoscenze, esperienze; Quale trasferibilità?; Conclusioni; Appendice metodologica)
Luca Ghirotto, La Social Justice Education e il diritto all'educazione nella scuola dell'obbligo italiana: una Grounded Theory
(Social Justice Education; Obiettivo e domanda di ricerca; Il disegno e il metodo di ricerca; Risultati di ricerca; Conclusioni e applicabilità in campo educativo)
Francesca Rapana, Da pionieri a cittadini. Modelli di educazione alla cittadinanza in famiglie di origine straniera
(Quale cittadinanza; Secondo a chi?; Il metodo di studio, la domanda di ricerca; Risultati e discussione; Pratiche di cittadinanza dei pionieri: dalla cittadinanza interstiziale a una trans-cittadinanza; Considerazioni conclusive)
Michela Ventura, Studenti stranieri e insuccesso scolastico nella scuola secondaria di secondo grado in Italia
(Studenti stranieri e insuccesso scolastico: il fallimento delle buone intenzioni; Disegno di ricerca e metodologia; La risposta ai fattori che spingono all'insuccesso; Da ribelli a resilienti: promuovere il successo scolastico in contesti svantaggiati; Conclusioni)
Conclusioni. Nuovi scenari e nuove sfide
(La questione terminologica; I temi; Mutamento dei fenomeni migratori; Equità e giustizia sociale; Pedagogie e didattiche interculturali; Scuola e territorio; Le sfide da affrontare; Conclusioni)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Luca Ghirotto, Francesca Rapanà, Michela Ventura

Collana: La melagrana

Argomenti: Educazione degli adulti

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche