Dal fiume di latte.

Christine Hugh-Jones

Dal fiume di latte.

Processi spaziali e temporali in Amazzonia nordoccidentale

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 336

ISBN: 9788820485160

Edizione: 3a edizione 1998

Codice editore: 62.16

Disponibilità: Esaurito

Dall'oggetto dell'indagine di Christine Huge - Jones sono i Barasana della regione del Vaupés, nella Colombia, una parte del bacino settentrionale dell'Amazzonia. Sulla scorta di una grande ricchezza di dati etnografici, raccolti durante un'intensa ricerca sul campo, l'autrice mette in evidenza i modelli culturali che stanno alla base dei sistemi della parentela, della religione, della politica e dell'economia e ne fanno un unico sistema sociale. Emerge, in tal modo, una costruzione analitica che ci presenta, per quanto possibile, una «teoria della società» propria degli indiani amazzonici.

La Hugh-Jones parte dall'esame del ciclo di riproduzione della comunità barasana e analizza le caratteristiche gerarchiche delle specializzazioni rituali che contrastano con il carattere egalitario del loro sistema politico.

Il collegamento tra le attività domestiche, la divisione dei sessi, la divisione del lavoro e le concezioni cosmologiche, raramente si trova posto in luce con pari intuizione. Nel capitolo conclusivo, l'autrice discute dei concetti di spazio e di tempo espressi dal ciclo della vita individuale e risalenti fino alla creazione dell'universo, al centro del quale gli indiani pongono la proria società

Avvertenza ortografica
Prefazione
Ringraziamenti
1. Introduzione
1.1. Tema centrale di questo studio
1.2. Ambiente fisico
1.3. Storia dell'influsso bianco
1.4. Mutamenti nega vita tradizionale
1.5. L'unità oggetto di studio
2. Struttura Sociale
2.1. Introduzione
2.2. Le unità
2.2.1. Tukanoani e Makú
2.2.2. Il mio impiego dei termini tecnici alle unità tukanoane
2.2.3. Una nota su esogamia e linguaggio
2.3. Il modello
2.3.1. "Gruppi esogamici"
2.3.2. La fratria
2.3.3. Il sib
2.3.4. Il gruppo di discendenza locale
2.4. Il modello applicato
2.4. 1. Territorio
2.4.2. I nomi dei gruppi
2.4.3. L'organizzazione interna dei "gruppi esogamici"
2.4.4. Funzioni delle unità sociali-strutturali
2.4.5. L'ideologia della discendenza
2.4.6. Origine dei sib
2.5. L'abitazione collettiva e i suoi membri
2.5.1. Composizione del gruppo ad abitazione collettiva
2.5.2. L'ambiente dell'abitazione collettiva
2.5.3. L'abitazione collettiva
2.5.4. L'interno dell'abitazione collettiva
2.5.5. Organizzazione economica e sociale della comunità ad abitazione collettiva
3. L'insieme dei ruoli specialistici
3.1. Erosione del sistema
3.2. I ruoli specialistici
3.2.1. Ambito politico-economico: capi - servi
3.2.2. Ambito metafisico: danzatori/Cantori - sciamani
3.2.3. Ambito dei rapporti competitivi tra gruppi: guerrieri
3.3. Analisi
3.3.1. Analogia con le fasi vitali
3.3.2. Analogia con le relazioni esterne
4. Parentela e matrimonio
4.1. Introduzione
4.2. Le categorie della generazione zero
4.3. Prescrizioni e preferenze matrimoniali
4.3.1. Regole negative
4.3.2. Regole positive
4.3.3. Analisi delle prescrizioni e preferenze matrimoniali in rapporto ai ruoli specialistici
4.3.3.1. L'Anaconda gambo-di-manioca e l'origine del matrimonio esogamico
4.4. Prassi matrimoniale
4.4.1. L'acquisizione delle mogli
4.4.2. I metodi di acquisizione delle mogli in quanto funzioni della distanza sociale
4.5. Considerazioni generali
4.5.1. Organizzazione continua e simmetrica dei modelli
4.5.2. Valore generale dei modelli
5. Il ciclo esistenziale
5.1. Introduzione
5.2. La fine della vita
5.2.1. Vita e morte
5.2.2. Eventi dopo la morte
5.2.2.1. La pratica
5.2.2.2. Il corpo nella tomba
5.2.2.3. Il corpo negli inferi
5.2.2.4. La Donna viva agli inferi
5.2.2.5. L'anima nella casa ancestrale
5.2.3. Gli elementi dell'individuo si separano alla morte
5.3. L'inizio della vita
5.3.1. Sviluppo prenatale
5.3.2. Sviluppo postnatale
5.3.3. Nascita
5.3.4. L'apposizione del nome
5.4. Le mestruazioni
5.4.1. La prassi
5.4.2. Natura della donna mestruata
5.4.3. La mestruazione nel mito
5.4.4. Le mestruazioni nel ciclo esistenziale
5.5. L'iniziazione maschile (He wi)
5.5.1. La prassi
5.5.2. Il ciclo del He wi
5.5.3. Mutamenti che avvengono durante il He wi
5.5.4. Metafore del mutamento: contatto con il mondo ancestrale
5.5.5. Metafore del mutamento: rinascita
5.5.6. Metafore del mutamento: cambiamento mediante pittura
5.5.7. Gli strumenti sacri e i riti femminili
5.5.8. li naturale e il sociale
5.6. Riepilogo sul ciclo esistenziale
5.7. La perpetuazione della società pirá-paraná
5.7.1. La Donna rana
6. Produzione e consumo
6.1. Introduzione
6.2. La divisione sessuale del lavoro
6.3. La manioca
6.3. 1. Produzione
6.3.1.1. Raccolta
6.3.1.2. Separazione
6.3.1.3. Cottura
6.3.2. Analisi del processo della manioca
6.3.2.1. L'origine della manioca
6.3.2.2. La coltivazione originaria della manioca
6.3.2.3. Le figlie della Libellula
6.3.2.4. Il pene di Yeba
6.3.2.5. L'avvelenamento dello Spirito bianco
6.3.2.6. Yeba nella terra dell'Avvoltoio
6.4. Carne: analisi della produzione
6.4.1. Lo Spirito senza ano
6.5. Strutturazione del tempo attraverso produzione e consumo
6.5.1. Produzione e consumo secolari
6.5.2. Produzione e consumo nelle situazioni rituali
6.5.2.1. Origine della coltivazione della coca
6.5.3. Reintegrazione mediante consumo di cibo
6.6. Interpretazione degli alimenti
6.6.1. Amido
6.6.2. Carne cotta
6.6.3. Pepe
6.7. Piante coltivate e modelli sociali
7 Concetti spazio-temporali
7.1. Introduzione
7.2. Spazio-tempo orizzontale
7.2.1. Descrizione dei sistemi orizzontali
7.2.1.1. La terra
7.2.1.2. E corpo dell'anaconda
7.2.1.3. L'ambiente dell'abitazione collettiva
7.2.1.4. L'interno dell'abitazione collettiva
7.2.1.5. Il corpo
7.2.1.6. L'utero
7.2.2. Sintesi dei sistemi orizzontali
7.3. Spazio-tempo verticale
7.3.1. L'universo
7.3.2. L'Anaconda gambo-di-manioca e il Macao
7.3.3. L'ambiente dell'abitazione collettiva
7.3.4. La casa
7.4. Sintesi dello spazio-tempo orizzontale e verticale
7.4.1. Dall'orizzontale al verticale
7.4.2. Dal verticale all'orizzontale
8. Conclusioni
Appendice 1: Gruppi denominati
Appendice 2: Terminologia parentelare
Bibliografia
Elenco delle figure, tabelle, mappe
Elenco dei miti


Collana: Antropologia culturale e sociale

Argomenti: Antropologia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche