Come organizzare un Centro Affidi
Autori:

Marco Giordano

Come organizzare un Centro Affidi

Ruolo, composizione e assetti dei Centri per l’Affidamento e la solidarietà familiare negli Ambiti Territoriali sociali

Come si organizza un Centro Affidi d’Ambito Territoriale? Quali funzioni è chiamato a svolgere? Chi sono i soggetti istituzionali che ne hanno la diretta responsabilità? A ciascuno di questi interrogativi il presente manuale offre risposte basate su documenti istituzionali, studi scientifici ed esperienze sul campo.

Pagine: 264

ISBN: 9788835183563

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11130.15

Informazioni sugli open access

Come si organizza un Centro Affidi d’Ambito Territoriale? Quali funzioni è chiamato a svolgere e perché è importante che si occupi anche di solidarietà familiare? Chi sono i soggetti istituzionali che ne hanno la diretta responsabilità? In quale modo vanno coinvolti Terzo settore e associazioni di affidatari? Quali operatori compongono il team del Centro Affidi, e con che ruoli? Perché nell’affido è di centrale importanza il lavoro di animazione sociale? Di quale formazione, supervisione e monitoraggio gli operatori dei Centri Affidi hanno bisogno? Quale lavoro di rete va attivato con gli altri servizi sociosanitari e con il network territoriale? Quali regole, procedure e accordi devono governare l’intero percorso? A ciascuno di questi interrogativi il presente manuale offre risposte puntuali basate su documenti istituzionali, studi scientifici ed esperienze sul campo.

Il Centro Studi Affido è un organismo composto da docenti universitari, esperti, operatori sul campo, studenti che intende promuovere e valorizzare il contributo che le professioni di area socio-psico-pedagogica possono dare allo sviluppo dell’affidamento familiare, della prevenzione e del contrasto all’abbandono minorile, della tutela del diritto dei bambini e dei ragazzi a crescere in famiglia. Questo impegno si inserisce in un più ampio cammino finalizzato a contribuire al benessere delle persone, delle famiglie e delle comunità locali, alla tutela degli indifesi e all’attuazione di politiche di giustizia sociale. Il Centro Studi Affido articola la sua azione in cinque aree di lavoro: informazione scientifica e professionale; formazione e aggiornamento; consulenza e accompagnamento tecnico di servizi e operatori; studio e ricerca; advocacy.

Marco Giordano è assistente sociale specialista, professore associato di Sociologia generale, dottore di ricerca (Ph.D) in Progettazione e Coordinamento di Servizi Socio-Educativi. Attualmente insegna Principi e Metodi del Servizio sociale presso l’Università “Aldo Moro” di Bari. Genitore affidatario, Direttore scientifico del Centro Studi Affido, è stato presidente nazionale della Federazione Progetto Famiglia e, per dieci anni, Segretario del Tavolo Nazionale Affido.

Roberto Maurizio, Prefazione

Marco Giordano, Introduzione

Marco Giordano, Parte prima. Indicazioni per la costituzione di un Centro Affidi di Ambito

Costituzione e funzioni di un Centro Affidi

  • Un Centro Affidi in ogni Ambito Territoriale d’Italia
  • Verso i LEPS dell’Affido
  • Come si organizza un Centro Affidi?
  • CAF o CASF? Questione di destino
  • Piste di azione per l’affido ex lege 184/83
  • Ruolo del Centro Affidi nelle Linee di indirizzo nazionali
  • Ruolo del Centro Affidi nel Piano Sociale Nazionale
  • Dimensionamento, sede e avvio del Centro Affidi
  • Box 1. Nascita della Casa dell’Affido del Comune di Torino: l’importanza di uno spazio e un tempo dedicati

I “quattro soci” di un Centro Affidi

  • Il gioco di squadra dell’affido
  • L’Ambito Territoriale Sociale: primo “socio di maggioranza”
  • Il secondo “socio di maggioranza”: l’ASL
  • Il “socio operativo”: gli Enti di Terzo Settore

Il “socio volontario”: Associazioni e Reti di Affidatari

  • Risorsa preziosa da valorizzare
  • Ruoli e funzioni delle Associazioni nel Centro Affidi
  • Favorire la presenza delle Associazioni in tutti i territori
  • Tra volontariato e competenza: i contorni della gratuità
  • Box 2. Esperienza di collaborazione tra Reti e Servizi (estratto dal testo Rotatorie Sociali)

Composizione del Team del Centro Affidi

  • L’importanza di un Team dedicato
  • Qualifiche e monte ore nel Centro Affidi
  • Il Responsabile del Centro Affidi
  • Il Team del Centro Affidi
  • L’Équipe multidisciplinare integrata “sul caso”
  • Dotazione minima di partenza e prospettive di sviluppo

Tutor degli Affidatari e Referente del Network Prosociale

  • Per fare il tavolo ci vuole… l’animazione sociale
  • Il Tutor degli Affidatari: la relazione che custodisce
  • Tutoraggio degli Affidatari e familiarità percepita
  • I compiti del Tutor degli Affidatari
  • Chi valuta gli affidatari? Sguardi tra Équipe e Tutor
  • Il referente del Network prosociale

Formazione, supervisione e monitoraggio del personale del Centro Affidi

  • Formazione specialistica: esigenza da non sottovalutare
  • Formazione mista e continua
  • Temi da approfondire, competenze da rafforzare
  • Supervisione e monitoraggio

Centro Affidi e Servizi sociosanitari territoriali

  • Importanza del raccordo con i Servizi sociosanitari
  • Centro Affidi e case manager
  • Riparto dei ruoli tra Centro Affidi e Servizi sociosanitari
  • Connessioni tra Centro Affidi e Pippi
  • Sinergie e contiguità con i Centri per l’Adozione
  • La collaborazione con i Centri per le Famiglie
  • Centro Affidi e Servizi socioeducativi territoriali e domiciliari
  • Centro Affidi e servizi territoriali innovativi
  • La rete formale-informale: tra accordi e condivisione

Centri Affidi e Servizi territoriali innovativi

  • Oltre la rete sociosanitaria
  • Interazioni e raccordi con la magistratura minorile
  • Alleanze tra Centro Affidi e servizi di accoglienza
  • Debolezza e importanza della rete territoriale
  • Centro Affidi e Scuole
  • Volontariato socioassistenziale e socioeducativo
  • Associazionismo sportivo dilettantistico
  • Parrocchie, gruppi e organizzazioni religiose
  • Centro Affidi e altre realtà sociali del territorio
  • Centro Affidi e raccordi sovra-territoriali
  • “In Family Netw”: rete di accoglienza di seconda chance
  • Marilena di Lollo, Box 3. “In Family Netw”: procedura di pre-abbinamento esplorativo
  • Box 4. Il CNSA – Coordinamento Nazionale dei Servizi Affidi
  • Box 5. Il TNA – Tavolo Nazionale Affido

Regole e accordi locali per l’Affido e la Solidarietà Familiare

  • Regole e procedure
  • Accordi di collaborazione
  • Schema di Regolamento del Centro Affidi
  • Bibliografia

Marco Giordano e Noemi Fiorentino, Parte seconda. Assetti dei Centri Affidi verso i livelli essenziali dell’affidamento familiare. Prospettive e sfide per Regioni e Ambiti Territoriali sociali. Atti del Convegno Nazionale del 24 gennaio 2025

Pasquale Borsellino, Prospettive e sfide per le Amministrazioni Regionali

Emanuele Università, Infrastrutturare il sistema locale dell’affidamento

Marco Giordano, Ritmo, senso e postura professionale per rilanciare l’affido. Urgenze per Ambiti e Regioni

  • Questione di ritmo! L’affido non si attiva, si coltiva
  • Senso e direzione dello sviluppo dell’affido
  • Postura professionale nella promozione dell’affido
  • Passi urgenti degli Ambiti Territoriali
  • Passi urgenti delle Regioni

Parte terza. Approfondimenti

Maria Rosaria Astarita, Co-programmazione e co-progettazione nello sviluppo della Rete per l’Affidamento e la Solidarietà Familiare

  • Brevi cenni normativi e di contesto sull’evoluzione e l’affermazione dell’amministrazione condivisa
  • Gli attori del welfare e il ruolo nella programmazione delle politiche e dei servizi sociali
  • Co-programmazione e co-progettazione: definizioni alla luce del Codice del Terzo Settore
  • La co-programmazione
  • La co-progettazione
  • La co-programmazione nell’affidamento familiare
  • La co-progettazione nell’affidamento familiare
  • Co-progettazione come via di “costituzione” del Centro Affidi

Gianvincenzo Nicodemo, Pedagogisti professionisti dell’inclusione nel Centro Affidi. Una revisione narrativa

  • Obiettivi della revisione
  • Indicazioni di metodo: lo standard SANRA per le revisioni narrative
  • Il contributo del pedagogista nelle attività di progettazione educativa
  • Il lavoro di équipe. Una rivoluzione (alquanto) recente
  • Educatori e pedagogisti in équipe nelle Linee di indirizzo e nel Piano Sociale Nazionale
  • Le professioni di educatore e di pedagogista nei Centri Affidi
  • Il pedagogista contribuisce con lo sguardo pedagogico al lavoro di équipe
  • Il pedagogista nelle attività di tipo formativo rivolte ai genitori affidatari Il pedagogista per la formazione e l’accompagnamento dei bambini e ragazzi in affido
  • L’attività di accompagnamento familiare
  • Il contributo dei pedagogisti nella formazione di territorio
  • Conclusioni

Marco Giordano, Marilena Di Lollo e Davide Fabiano, Commento alle Linee di indirizzo nazionali sull’affidamento familiare, (allegato online)

L’autore e i contributori

Il Centro Studi Affido

Contributi: Maria Rosaria Astarita, Pasquale Borsellino, Marilena Di Lollo, Davide Fabiano, Roberto Maurizio, Gianvincenzo Nicodemo, Emanuele Università

Collana: Politiche e servizi sociali - Open Access

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Potrebbero interessarti anche