Casa solo per un po’
Autori:

Lucia Carriera

Casa solo per un po’

Il ruolo educativo della dimensione domestica in comunità tra spazi, significati e pratiche

A partire da uno sguardo multidisciplinare posto al crocevia tra pedagogia e geografie, questo volume – rivolto a professionisti dell’educazione, studenti, insegnanti e studiosi – propone una riflessione sui costrutti di spazio, luogo e casa in relazione alla comunità per minorenni. Un invito a interrogarsi su come il “fare casa”, anche se solo per un po’, prenda vita nella pratica educativa quotidiana: tra panni sporchi, pentole sul fuoco, turni per la playstation e chiacchiere in pigiama.

Pagine: 154

ISBN: 9788835182870

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1920.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 154

ISBN: 9788835183983

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1920.5

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

DOI: 10.3280/BOOK1920.5

Nella cornice offerta dalla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza è sancito, in particolare agli articoli 9 e 20, il diritto dei bambini a crescere nel proprio ambiente familiare. Quando ciò non è possibile, e secondo il principio del miglior interesse del singolo bambino, i Paesi firmatari devono garantire sistemi di accoglienza e protezione adeguati (UN General Assembly, 1989). Tale protezione può tradursi nel collocamento in una struttura residenziale, come la comunità.
Nel panorama nazionale e internazionale dei servizi residenziali, linee guida e raccomandazioni (Istituto degli Innocenti, 2024; UN General Assembly, 2009) promuovono l’organizzazione di contesti che richiamino un ambiente domestico: un luogo familiare e accogliente, con gli spazi tipici di una civile abitazione, connesso al territorio e alla sua rete.
Il lavoro educativo in comunità, al contempo, si realizza attraverso gesti quotidiani, apparentemente ordinari, che prendono forma in un luogo che richiama casa: per spazi, tempi, relazioni, esperienze. Oltre agli standard strutturali, diviene dunque cruciale esplorare la dimensione vissuta (Iori, 2007) dello spazio domestico, indagandone i significati, le pratiche e le funzioni educative. Ma come si realizza la dimensione di casa in comunità? È casa in tutti i sensi? Lo è per tutti?
Queste sono alcune delle domande che, a partire da uno sguardo multidisciplinare posto al crocevia tra pedagogia e geografie, verranno affrontate nel testo. Il volume – rivolto a professionisti dell’educazione, studenti, insegnanti e studiosi – propone una riflessione sui costrutti di spazio, luogo e casa in relazione alla comunità per minorenni. Un invito a interrogarsi su come il “fare casa”, anche se solo per un po’, prenda vita nella pratica educativa quotidiana: tra panni sporchi, pentole sul fuoco, turni per la playstation e chiacchiere in pigiama.

Lucia Carriera è pedagogista e assegnista di ricerca in Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha conseguito il dottorato in Educazione nella società contemporanea. I suoi interessi di ricerca includono i diritti dell’infanzia, lo spazio nei contesti educativi, la documentazione pedagogica e la ricerca visuale e artistica. Dal 2022 è co-convenor del SIG Transforming Assessment, Evaluation and Documentation in Early Childhood Pedagogy per EECERA.

Introduzione: le fondamenta

Parte prima. La cornice teorica

Lo spazio tra geografia e pedagogia: una lettura multidimensionale

  • Premessa
  • Spazio e luogo: alcune necessarie coordinate
  • Lo spazio in pedagogia: soggetto e oggetto degli studi pedagogici
  • Sguardi pedagogici sullo spazio

La casa oltre le mura: luogo dell’abitare e dell’educare

  • Premessa
  • Home Geography: per un approccio critico al concetto di casa
  • In casa: riflessioni sull’abitare
  • Verso una pedagogia dell’abitare domestico: alcune considerazioni finali

Quando la casa è imposta: le comunità educative per minorenni

  • Premessa
  • Il processo di deistituzionalizzazione nell’assistenza all’infanzia
  • I servizi residenziali per minorenni
  • Lo scenario attuale
  • Comunità, casa e spazio: un complesso legame

Parte seconda. Esplorare la dimensione di casa in comunità nel lavoro educativo

La dimensione di casa in comunità. Riflessioni pedagogiche intorno a significati, spazi e pratiche per gli educatori professionali.

  • Premessa: note metodologiche per l’attraversamento del capitolo
  • Lo spazio fisico di casa
  • Significati di casa
  • Pratiche del far casa in comunità

Conclusioni: una porta socchiusa

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche