Arti dialogiche e impatti sociali tra estetica, etica e politica
Autori:

Giulia Allegrini

Arti dialogiche e impatti sociali tra estetica, etica e politica

Il tema del valore culturale e degli impatti sociali delle arti è al centro di un dibattito ancora aperto che attraversa questioni estetiche, etiche e politiche, definendo la necessità di problematizzare le categorie di valore che guidano la comprensione stessa degli impatti sociali, sul piano epistemologico, metodologico e delle politiche culturali. In questa prospettiva il libro traccia una lettura degli effetti trasformativi delle arti, in particolare delle pratiche dialogiche, fuori da logiche “estrattive”.

Pagine: 156

ISBN: 9788835184829

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10266.13

Informazioni sugli open access

Il tema del valore culturale e degli impatti sociali delle arti è al centro di un dibattito ancora aperto che attraversa questioni estetiche, etiche e politiche, definendo la necessità di problematizzare le categorie di valore che guidano la comprensione stessa degli impatti sociali, sul piano epistemologico, metodologico e delle politiche culturali. In questa prospettiva il libro traccia una lettura degli effetti trasformativi delle arti, in particolare delle pratiche dialogiche, fuori da logiche “estrattive”. Dopo aver collocato le arti partecipative e il social turn delle arti nel quadro di processi politici e socioculturali, viene proposta una comprensione delle arti dialogiche come sfera di produzione di soggettività attraverso la generazione di aspirazioni collettive, la trasformazione di immaginari sociali, atti di cura reciproca e pratiche affettive di solidarietà. Entro questo quadro vengono discussi il ruolo della dimensione corporea e dell’esperienza, e la relazione tra mediazione e potere che connota la componente dialogica-relazionale. Infine, nella convinzione che sia necessario comprendere la natura processuale ed emergente del valore culturale, vengono presentati, attraverso le auto narrazioni dei soggetti in campo, gli esiti di una ricerca implementata nel progetto europeo Performing Gender: Dancing in Your Shoes.
Il libro nel suo insieme è un invito a riflettere sul valore che assume oggi la creazione di campi di esperienza insieme estetica e sensibile, in cui si possa praticare una connessione umana, un’alleanza tra corpi basata su un’etica della relazione e orientata ad una politica del riconoscimento reciproco.

Giulia Allegrini è Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Le sue ricerche e pubblicazioni si concentrano sui processi di partecipazione e di immaginazione civica, la partecipazione culturale e l’audience engagement, il ruolo della cultura e delle pratiche artistiche nella produzione di cambiamento sociale con particolare attenzione alla relazione tra pratiche, immaginari e sfera pubblica.

Introduzione

La dimensione partecipativa delle arti: una prima mappa di lettura

  • Arti partecipative: una ricognizione introduttiva di concetti e pratiche
  • Partecipazione culturale e impatti sociali: paradigmi e politiche
  • Partecipazione culturale e processi socioculturali
  • Audience development, engagement e partecipazioneculturale
  • La dimensione dell’agency nelle arti partecipative

La dimensione trasformativa delle arti tra esperienza estetica ed orizzonti etico-politici

  • Valore culturale e impatti sociali: un dibattito (ancora) aperto
  • Arti dialogiche e produzione di sfera pubblica
  • Le arti come campo di (de) costruzione di immaginari e produzione di soggettività
  • Performatività, embodiment ed esperienza: il ruolo sociale e politico del corpo
  • La politicità della dimensione relazionale nelle arti dialogiche tra mediazione, potere e solidarietà
  • Arti, comunità e commoning

Il progetto Performing Gender: Dancing In Your Shoes e la metodologia di ricerca

  • Il progetto PG:DIYS: obiettivi e struttura
  • Comprendere gli impatti sociali: alcune questioni metodologiche
  • Metodologia di ricerca e valutazione di impatto sociale

Estetiche e pratiche di dialogo con le comunità

  • (Auto)narrazione, performance ed esperienza
  • Pratiche di riconoscimento intersoggettivo e pratiche affettive di solidarietà
  • Essere artista nelle pratiche di co-creazione
  • La mediazione in processi artistici polifonici
  • La direzione artistica come processo di co-design

Per concludere

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche