Fascicolo 2/2007
- Gianpietro Mazzoleni, Presentazione
 - Eugénie Saitta, Una crisi del giornalismo politico? Un paragone fra l’Italia e la Francia dagli anni '80
 - Enrico Caniglia, Marco Mazzoni, Un’intervista In mezz’ora. L’analisi della conversazione applicata all’intervista di Lucia Annunziata a Silvio Berlusconi
 - Francesco Amoretti, Fortunato Musella, Spazio amministrativo e politiche del governo elettronico. Verso una nuova sfera pubblica europea?
 - Cristian Vaccari, Only in America? Internet e le primarie presidenziali negli Stati Uniti
 - Laura Massoli, Antonietta Polcaro e Irene Polito, Comunicazione politica e par condicio: il ruolo dell’Autorità tra attività regolamentare ed esperienze applicative
 - Angelo Mellone, Le relazioni pericolose. I rapporti tra il centrodestra italiano e il sistema dei media durante il governo Berlusconi (2001-2006)
 - Recensioni
 - Recensione / I Vicerè
 - Panorama della pubblicistica internazionale sulla comunicazione politica
 - Paolo Natale, A che punto sta il Partito Democratico
 - Copertura e notiziabilità delle primarie del partito Democratico: l’attenzione all’evento nei principali telegiornali di Rai e Mediaset
 - Blog e siti non bastano più: You Tube e Iptv incantano la politica in Europa
 
Fascicolo 1/2007
- Gianpietro Mazzoleni, Riflessioni sulla politica che ha preceduto l'ondata di antipolitica
 - Stefano Gensini, La comunicazione di carta: un aspetto delle "politiche" del 2006
 - Cinzia Bianchi, "Il discorso politico durante la campagna elettorale italiana del 2006:" esempi testuali al vaglio dell'analisi semiotica
 - Chris Hanretty, The gospel truths of Italian media bias
 - Giuseppe Tipaldo, "Mostro o meraviglia?" Un'analisi comparata della stampa dell'insediamento di un inceneritore di rifiuti urbani a Torino e a Trento
 - Stefano Rolando, La comunicazione del Partito Socialista Italiano dall'affermazione all'epilogo di Craxi
 - Federico Boni, Poli/Tuck. Berlusconi, la chirurgia estetica e la stampa italiana
 - Gianluca Croce, Il mulino della Lega. Come Radio Padania Libera forma l'opinione del popolo leghista
 - Recensioni e schede
 - Cinema Politico/Recensioni
 - Panorama Internazionale - Sondopolitica/data & trends - Videopolitica/data & trends