Fascicolo 2-3/2003
- Ernesto Garzon Valdés, Alcune considerazioni sulla possibilità di garantire la validità del coto vedado a livello internazionale
 - Javier De Lucas, Globalizzazione e immigrazione. L'immigrazione come res politica: diritti, cittadinanza, sovranità
 - Isabel Fanlo Cortés, Diritti dei minori e doveri degli adulti. Appunti teorici sul ruolo della comunità internazionale
 - Alfonso Ruiz Miguel, Costituzionalismo e democrazia
 - Pedro Salazar Ugarte, La democrazia costituzionale: una proposta (globalmente) praticabile?
 - Valentina Pazé, Comunità, cultura, gobalizzazione
 - Mathias Koening-Archibugi, Il governo dei processi globali: attori e istituzioni della global governance
 - Furio Cerutti, Fra globalizzazione e sfide globali
 - Alfio Mastropaolo, L'implosione della demograzia globalizzata
 - Gerard Drosterij, Democrazia complessa: una critica della democrazia digitale deliberativa
 - Damiano Palano, Fino alla fine del mondo. Stato e spazio politico nel recente dibattito sulla Forma-Impero
 - Sonia Lucarelli, La politica estera europea compresa tra telos, identità e globalizzazione
 - Fabio Vander, Terrorismus in interiore Occidente. Motivi filosofici della guerra preventiva e del terrorismo integralista
 - Ermanno Vitale, Rawls e il diritto dei popoli
 - Leonardo Ceppa, Rawls e Habermas: una discussione in famiglia
 - Andrea Greppi, Pluralismo e democrazia deliberativa
 - Geminello Preterossi, Giustizia senza diritto
 - Giovanni De Grandis, La giustizia e il bene
 
Fascicolo 1/2003
- Mario G. Losano, Peronismo e giustizialismo: significati diversi in Italia e in Sudamerica
 - Tecla Mazzarese, Guerra e diritto. Note a margine di una tesi Kelseniana
 - Sergio Dellavalle, La legittimazione del potere pubblico europeo
 - Valentina Pazè, La carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Un analisi teorica
 - Liia Kaarlop, L'esperienza dei parlamenti nazionali e prospettive di partecipazione nell'Unione Europea: il caso dei parlamenti scandinavi e di quello Italiano
 - Andrea Lippi, Le istituzioni rendono? Considerazioni teoriche per un'agenda di ricerca
 - Corrado Del Bò, La proprietà privata come problema: Locke e il libertarismo contemporaneo
 - Leonardo di Carlo, Il riconoscimento nella Filosofia del diritto di Hegel. Tra diritto e politica
 - Giovanni Borgognone, Alla destra dei repubblicani: La National Review e il pensiero conservatore americano
 - Intervista a Quentin Skinner, a cura di Giorgio E.M. Scichilone, La libertà politica ed il mestiere dello storico