Fascicolo 3/2002
- Paul Hirst, Rinnovare la democrazia attraverso le associazioni
 - Filippo Sabetti, Il passaggio alla modernità: riflessioni teoriche sull'esperienza di Francia, Italia e Spagna
 - Marco Revelli, La globalizzazione. Definizioni e conseguenze
 - Michelangelo Bovero, Sette globalizzazioni?
 - Giorgio Carnevali, Dell'impero imperfetto (voci per un dizionario minimo del dopo-11 settembre)
 - Anna Caffarena, Considerazioni sulla politica interna del mondo
 - Gianfranco Pasquino, Idee e modelli di governo dell'Unione Europea
 - Luigi Bonanate, L'interesse nazionale dell'Unione Europea: il problema politologico della politica estera europea
 - Vanda Fiorillo, La nazione. Quale comunità creativa del soggetto: tensione morale ed energia vitale nel neoumanesimo politico humboldtiano
 - Geminello Preterossi, Legittimità e crisi dell'universalismo giuridico moderno. Appunti sul rapporto tra giuridificazione e sfera del politico a partire dal paradigma habermasiano
 
Fascicolo 2/2002
- Emanuele Fantini, Per il diritto umano all'acqua
 - Enzo Pace, Politiche d'identità e disordine globale
 - Stefania Ravazzi, Il movimento dei movimenti: azione collettiva fra teoria e realtà
 - Daniela Piana, Idee dell'altro mondo. Le istituzioni e le politiche globali per un governo globale
 - Sonia Lucarelli, Unione Europea. Nato e la costruzione di comunità di sicurezza democratiche in Europa Centro-orientale
 - Damiano Palano, L'eternità e la morte. I confini temporali dell'obbligazione politica (Appunti sulla riflessione teorica di Gianfranco Miglio)
 
Fascicolo 1/2002
- Luigi Bonanate, Il vuoto e il nuovo. Terrorismo e guerra nel mondo attuale
 - Roberto Panizza, Il declino del ruolo degli stati nazionali nella definizione della politica economica
 - Isabella Alloisio, Lo status di Gerusalemme
 - Franco Sbarberi, Dimensioni moderne del dispotismo da Montesquieu a Condorcet
 - Alberto Filippi, Gobetti e l'analisi storico-politica dell'America iberica: rivoluzione liberale/rivoluzione socialista
 - Leonardo Ceppa, Un saggio di Habermas su Lowith
 - Pier Paolo Portinaro, Il totalitarismo rivisitato
 - Adriàn Renterìa Dìaz, Giustizia costituzionale e sfera dell'indecidibile in Luigi Ferrajoli
 - Celso Lafer, La ricezione e l'eredità di Hannah Arendt
 - Ermanno Vitale, Libertas major o diritti fondamentali?