Fascicolo 3/2000
- Jurgen Habermas, Stato di diritto e democrazia: nesso paradossale di principi contraddittori?
 - Michelangelo Bovero, Diritti fondamentali e democrazia nella teoria di Ferrajoli. Un consenso complessivo e un dissenso specifico
 - Luigi Ferrajoli, I fondamenti dei diritti fondamnetali
 - Vanda Fiorillo, La rivoluzione politica, come dovere morale, nel giacobinismo kantiano di Johann Adam Bergk
 - Mauro Barberis, Libertà, liberalismo, costituzionalismo
 - Antonino Drago, Francesco Pezzullo, Logica e strategia. Analisi della teoria di K. Von Clausewitz
 - Franca Roncarolo, Una crisi allo specchio. Politici e giornalisti tra complicità e conflitti
 
Fascicolo 2/2000
- Anna Pintore, Diritti insaziabili
 - Luca Baccelli, Diritti senza fondamento
 - Ermanno Vitale, Sulla fondazione dei diritti fondamentali. Fra giusnaturalismo e giuspositivismo
 - Alberto Cavalli, L'Apocalisse diffusa. Millenarismo e globalizzazione
 - Piero Meaglia, Schumpeter politico: interpretazioni ed usi
 - Matteo Bortolini, La democrazia associativa
 - Marco Santoro, Oltre lo stato, dentro la mafia. Note per l'analisi culturale di una istituzione politica
 - Francesca Lidia Viano, Meccanismi imperiali
 - Pier Paolo Portinaro, Filosofia pratica, scienza politica e arte di governo. Wilhelm Hennis e il magistero del giudizio politico
 - Valentina Pazè, Ancora sul concetto di comunità: Andrè Gorz
 - Carla Monteleone, Sicurezza: una nuova agenda per un concetto in evoluzione
 
Fascicolo 1/2000
- Gianfranco Pasquino, Deficit democratico e leadership nell'Unione europea
 - Gian Enrico Rusconi, La questione della cittadinanza europea
 - Luigi Bonanate, Bersaglio mobile. Cittadinanza e identità nazionale
 - Sergio Dellavalle, Oltre la cittadinanza. Considerazioni sulla dimensione universale dei diritti umani e sui presupposti normativi della loro attuazione
 - Fabrizio Battistelli, Ethnos e polemos. Perché gli italiani non hanno spirito militare?
 - Francesca Rigotti, Onore e democrazia
 - Marcello Ostinelli, Onore e dignità
 - Luca Baccelli, Virtù repubblicane e democrazia moderna
 - Davide Sparti, Distribuire il riconoscimento. Onore, dignità ed altre forme di riconoscimento come "moneta" per lo scambio dei beni di identità
 - Thomas Casadei, Aspetti della Dewey Renaissance: radicalismo (social)democratico e pluralismo dialogico
 - Vincenza Petyx, Bergson: le ragioni della civiltà, la scelta della cultura