Fascicolo 2-3/1999
- Luigi Bonanate, Il secolo delle relazioni internazionali
 - Angelo d'Orsi, Il secolo degli intellettuali
 - Pier Paolo Portinaro, Il ritorno del realismo politico in un secolo senza giustizia
 - Giorgio Carnevali, Ossimori di fine secolo (Politica e amicizia)
 - Roberto Panizza, Novecento ed economia: un secolo di aspettative deluse
 - Carlo Maria Santoro, Ipotesi sul Duemila: da Occidente a Oceania
 - Virgilio Mura, Quale democrazia?
 - Luciano Canfora, Il "sistema misto"
 - Piero Meaglia, La democrazia radicale e i suoi critici
 - Gregorio Peces-Barba Martìnez, Dall'uguaglianza normativa all'uguaglianza reale. La riserva di quote elettorali per le donne
 - Alfio Mastropaolo, Eziologia di una crisi di fine millennio. Come è stata costruita la crisi italiana
 - Gianfranco Pasquino, Un Primo ministro stabile e governante
 - Michelangelo Bovero, L'intransigenza nell'età dei diritti
 - Ermanno Vitale, Valori asiatici e diritti umani: l'overlapping consensus alla prova
 - Remo Bodei, I senza patria
 - Fabio Armao, Guerra e mito: una rivisitazione della teoria della guerra
 - Marco Revelli, L'ultima guerra del secolo
 - Alessandro Ferrara, Le frontiere etiche della guerra senza frontiere: esiste una punto di vista dell'umanità
 - Pietro Polito, Il pacifismo religioso di Aldo Capitini
 - Jurgen Habermas-Eduardo Mendieta, Dialogo su Dio e il mondo (con una Postilla del traduttore)
 - Carlo Marletti, Per chiara fama. Considerazioni sull'influenza politica degli intellettuali
 - Mario G. Losano, Un secolo di filosofia del diritto a Torino: 1872-1972
 - Filippo Barbano, Bobbio anni Trenta o della persona
 - Mario Telò, Lo stato e la democrazia internazionale: il contributo di N. Bobbio oltre globalismo giuridico e relativismo
 - Andrea Greppi, Pluralismo e filosofia della storia. Su alcuni aspetti del liberalismo di Isaiah Berlin e di Norberto Bobbio
 - Allan Cameron, Bobbio e la cultura anglosassone
 
Fascicolo 1/1999
- Danilo Zolo, Libertà, proprietà ed eguaglianza nella teoria dei "diritti fondamentali". A proposito di un saggio di Luigi Ferrajoli
 - Mario Jori, Ferrajoli sui diritti
 - Luigi Ferrajoli, I diritti fondamentali nella teoria del diritto
 - Filippo Andreatta, Free trade e politica internazionale: un'analisi della relazione tra interdipendenza economica e guerra
 - Marina Lalatta Costerbosa, Guerra e libertà in Jean-Jacques Rousseau. L'impossibilità di un progetto per la pace internazionale
 - Marzia Ponso, Zum ewigen Frieden. Letture interpretative del pacifismo kantiano
 - Giovanni Borgognone, Elitismo, fascismo e managerialismo negli Stati Uniti. Il pensiero politico di Lawrence Dennis
 - Enzo Fantò, Violenza e potere nella mafia