Fascicolo 3/1996
- Luigi Bonanate, Globalizzazione o democrazia, ovvero alla scoperta di un equivoco.
 - Gian Enrico Rusconi, Multiculturalismo e cittadinanza democratica.
 - Alessandro Ferrara, Liberalismo, democrazia, costituzionalismo.
 - Richard Bellamy, Dario Castiglione, Costituzionalismo e democrazia in una prospettiva europea.
 - Lisa Anderson, Identità e interessi nei welfare states pre-industriali: le prospettive del liberalismo nella politica araba.
 - Luca Baccelli, Le ragioni dell'appartenenza.
 - Francesca Rigotti, L'onore dei democratici.
 - Luca Lanzalaco, "Forma" e "Forza" delle istituzioni politiche: quid prius?
 - Matteo Stocchetti, L'attore mancante: i problemi della politica per la sicurezza in Italia.
 - Ermanno Vitale, Liberalismo : alla ricerca dell'ontologia perduta.
 
Fascicolo 2/1996
- Di Giovine Alfonso, Democrazia diretta: da chi?
 - Basile Silvio, Classe politica e referendum. Una dimenticata pagina degli Elementi di Gaetano Mosca
 - Münkler Herfried, La nazione come modello politico. Considerazioni preliminari ad una teoria sociologica e storico-ideale della nazione
 - Ragionieri Rodolfo, Ordine internazionale e scontro di civiltà. Il caso del mondo islamico
 - Facchi Alessandra, Immigrazione, libertà, e eguaglianza: due modelli politico-giuridici
 - Losano G. Mario, Per una politica dell'immigrazione in Italia
 - Fideli Roberto, Gli assunti dell'approccio nomotetico alla comparazione. Una ricostruzione critica
 - Vitale Ermanno, Metafore, paradigmi ed ideologie nella filosofia politica. Organicismo e meccanismo, totalitarismo e liberalismo
 - Casalini Brunella, Note sul convegno: "Kant e L'ordine mondiale. Duecento anni dopo Sulla paca perpetua"
 
Fascicolo 1/1996
- Michelangelo Bovero, La ricetta di Polibio e il suo "rovescio". Ovvero: Kakistocrazia, la pessima repubblica
 - Jean Lpuis Briquet, Mobilitazioni politiche e congiuntura critica. Ipotesi per l'analisi della crisi politica in Italia
 - Pier Paolo Portinaro, Populismo e giustizionalismo sulla logica della democrazia plebiscitaria
 - Marcello Carmagnani, Economia e politica: le esperienze di governo populiste in America Latina
 - Ingeborg Maus, Diritti di libertà sovranità popolare. la ricostruzione habermasiana del sistema dei diritti
 - Giliberto Capano, Lo studio del policy change nell'istruzione superiore in prospettiva comparata. Problemi di metodo
 - Piero Maeglia, Tre libri su presidenzialismo, parlamentarismo, semipresidenzialismo
 - Stefano Frega, Caveat emptor. Geopolitica, "realismo idiosincratico" e revisionismo radicale