Fascicolo 3/1995
- Mario G. Losano, La politica nell'era multimediale: verso il peronismo mediatico?
 - Luigi Bonante, La nazione e il suo "doppio", ovvero un argomento contro il nazionalismo
 - Fulvio Attinà, Controtendenza o alternativa? Considerazioni su nazionalismo e europeismo
 - Giovanni Dognini, L'idea di Europa e la cittadinanza europea
 - Ermanno Vitale, Taylor, Habermas, Sen: multiculturalismo, stato di diritto e diseguaglianza
 - Renato Cristin, L'interculturalità
 - Riccardo Motta, Strumenti e strategie di ricerca
 - Cesare Pinelli, Il ricorso alla nozione di classe politica nella giuspubblicistica italiana. Implicazioni e raffronti
 - Tommaso Greco, E' Gesù il vero democratico?
 - Francesco Germanino, Esuli in patria? Quale osservazione sulla recente saggistica sulla destra italiana
 
Fascicolo 2/1995
- Michael W. Doyle, La voce del popolo. La teoria politica delle implicazioni internazionali della democrazia
 - Claudio Cesa, Recensori di Kant: Fichte e Schlegel
 - Angelica Nuzzo, L'idea Kantiana della pace perpetua tra morale, diritto e politica
 - Giorgio Carnevali, Oltre il nazionalismo
 - Maurizio Passerin d'Entreves, La teoria della cittadinanza nella filosofia politica di Hannah Arendt
 - Marco Bosco, L'autunno dei patriarchi. Teoria femminista e relazioni internazionali
 - Vanda Fiorillo, Samuel Punfendorf, pensatore anti-moderno?
 - Roberto Menotti, La tesi dello scontro fra civiltà e lo sviluppo di nuovi paradigmi analitici per le relazioni internazionali
 - Salvatore Vassallo, Il triennale itinerario di Pizzorno
 
Fascicolo 1/1995
- Salvatore Veca, Sul liberismo politico e altri enigmi
 - Pier Paolo Portinaro, Sulla illegittimità del nuovo
 - Letzia Gianformaggio, Kelsen e il presidenzialismo
 - Sergio Fabbrini, Il presidenzialismo statunitense dopo la guerra fredda
 - Giuseppe Cangemi, Costruire i concetti in scienza politica: dall'ideografico e nomotetico alla thin e thich description
 - Giliberto Capano, Il policy change: tra politica delle idee e politica degli interessi
 - Valentina Pazé, In difesa della forma. Appunti su Argomentare e negoziare di Jon Elster