Fascicolo 3/1993
- Amy Gutmann, La sfida del multiculturalismo all'etica politica
 - John Charvet, Sull'idea di un comunitarismo contrattualista
 - Luigi Ferrajoli, Cittadinanza e diritti fondamentali
 - Furio Cerruti, Fra Europa e mondo: i dilemmi di un'identità sovranazionale
 - Roberta Aluffi Beck-Peccoz, Cittadinanza e appartenenza religiosa nel diritto internazionale privato. Il caso dei paesi arabi
 - Nadia Urbinati, Lealtà e dissenso: la democrazia pluralista di Michael Walzer
 - Francesco Germinario, Cospirazionismo e antisemitismo. Appunti su Les protocoles des sages de Sion. Faux et usage d'un faux di P. -A. Taguieff
 - Furio Cerruti, Ricostruire la teoria democratica, ma come?
 - Pier Paolo Portinaro, Futuro della democrazia o democrazia senza futuro?
 
Fascicolo 2/1993
- Norberto Bobbio, Invito a rileggere Marx
 - Michelangelo Bovero, Perché rileggere Marx, oggi
 - Otto Kallscheuer, Lo stato come espressione e come strumento. La contraddizione nell'interpretazione marxista dello stato e della democrazia
 - André Tosel, Marx e il razionalismo politico
 - Salvatore Veca, Marx e la teoria della giustizia
 - Antonì Domènech, Marx e l'etica
 - Luis Salazar, Marx e l'ideologia rivoluzionaria
 - Manuel Cruz, Un'altra Atlantide
 - Daniele Archibugi, Immanuel Kant e il diritto cosmopolitico
 - Sergio Dellavalle, Filologia, ermeneutica e polemica politica nella critica hegeliana recente
 - Maurice A. Finocchiaro, Gramsci, Mosca, e la massoneria
 
Fascicolo 1/1993
- Luigi Bonante, Abbiamo più doveri verso i più vicini? Osservazioni su universalismo, patriottismo e doveri internazionali
 - Percy Allum, Cronaca di una morte annunciata: la prima Repubblica italiana
 - Mario G. Losaro, Ragguaglio a un amico forestiero sulle cose d'Italia nell'anno non precisamente di grazia 1992
 - Tom Baldwin, Lo stato territoriale
 - Mauro Calise, Introduzione alla comunicazione politica
 - Paolo Becchi, I dilemmi dell'eutanasia
 - Michelangelo Bovero, Post-metafisica e politica in Habrmas