Fascicolo 3/1990
- David Held, Democrazia, stato nazione e sistema globale
 - Percy Allum, Ideologia e senso comune: elementi di un discorso su cultura e politica
 - Richard Bellamy, Definire il liberalismo: neutralista, etico o politico?
 - Fabio Armao, La logica della guerra. Dal neorealismo al realismo democratico nelle relazioni internazionali
 - Riccardo Bellofiore, La modernità in questione. Riflessioni sugli ultimi scritti di Claudio Napoleoni
 - Claudio Napoleoni, Su Franco Rodano
 - Antonio De Gennaro, Dahrendorf e la filosofia politica occidentale
 
Fascicolo 2/1990
- Alan Ryan, Individualismo, obbligazione e resistenza
 - Celso Lafer, Il significato di Repubblica
 - Pier Paolo Portinaro, La transizione sotto tutela. Problemi dell'unificazione tedesca
 - Patrzia Messina, Il bianco, il rosso e il verde. Culture politiche fra tradizione e modernità
 - Piero Meaglia, Elezioni e democrazia in Toucqueville
 - Raffaele De Mucci, L'analisi della cultura politica: una mappa di orientamento concettuale
 - Ermanno Vitale, Il politico secondo Jonas: un genitore quasi perfetto
 
Fascicolo 1/1990
- John Dunn, Responsabilità senza potere: gli stati e l'incoerenza della concezione moderna del bene politico
 - Ronald Dworkin, La comunità liberale
 - Virgilio Mura, Democrazia ideale e democrazia reale
 - Pier Paolo Portinaro, Il (mal)governo degli uomini
 - Daniele Archibugi, La democrazia nei progetti di pace perpetua
 - Marco Cesa, Prima e dopo i regimi: la rilevanza del realismo nelle relazioni internazionali
 - Fabio Armao, Walter Coralluzzo, Ecologia internazionale
 - Anna Cafferana, Regimi per l'ambiente