Fascicolo 81/2003
- Maurizio Mistri, Addiction and Economic Rationality. A theoretical contraddiction?
 - Riccardo Martina, Salvatore Piccolo, Una nota sui problemi di selezione avversa nei mercati oligopolistici
 - Riccardo Paternò, Velocità attesa ed overshooting nel modello di Dornbusch
 - Yu Hsing, Effectiveness of monetary policy tools in Japan: a Var Model
 - Rita De Siano, Approccio stocastico alla frontiera efficiente del sistema bancario italiano: caratteristiche delle banche e inefficenza tecnica
 - Cristina Berliri, Valentino Parisi, Poverty targeting e impatto redistributivo del reddito minimo di inserimento
 - Marcello D'Amato, Mariangela Bonasia, Una nota sul disegno dei sistemi pensionistici pubblici: means tested e programmi universali a confronto
 - Michele Mosca, Francesco Pastore, La coesistenza fra organizzazioni forprofit e nonprofit. Una possibile spiegazione
 
Fascicolo 80/2003
- Tiziana Cuccia, Walter Santagata, Adhesion-Exit: incentivi e diritti di proprietà collettivi nei distretti culturali
 - Maria Rosaria Carillo, Riccardo Marselli, Migrazione interna e costi di ricerca: il ruolo della struttura produttiva regionale
 - Edgardo Palombini, La volatilità dei mercati finanziari: una rassegna della letteratura
 - Fulvio Fontini, A Firms-Government Coordination Game under Strategic Uncertainty
 - Simone D'Alessandro, Francesco Drago, Natural Limits to Economic Development: Endogenous Growth or Panacea?
 - Piergiuseppe Morone, Globalization and Wage Inequality: the Effects of Trade Liberalization on Developing Countries
 - A. Laura Baraldi, Privatizzazione e oligopoli misti: il caso delle telecomunicazioni
 
Fascicolo 79/2003
- Matteo Motterlini, Metodo e standard di valutazione in economia. Dall'apriorismo a Friedman
 - Antonio Garofalo, Concetto Paolo Vinci, Orario di lavoro e salari di efficienza in un modello di sviluppo dualistico
 - Riccardo Tilli, Politiche del lavoro ed esternalità di ricerca
 - Gaetano Stornaiuolo, Sanità, sviluppo e crescita economica
 - Sergio Beraldo, Fornitura pubblica di beni privati e teoria della tassazione ottimale