Fascicolo 75/2001
- Fabio Cerina, Dinamica e ceteris paribus in una economia marshalliana
 - Paola Brighi, Shock di liquidità e crisi bancarie: fallimento o corse agli sportelli?
 - Domenico Scalera, Integrazione europea e localizzazione industriale: uno studio sulle regioni del Mezzogiorno italiano
 - Angela Spagnuolo, Concorrenza e deregolamentazione nel mercato del trasporto aereo in Italia
 - Enrico Sergio Levrero, Su distribuzione e quantità prodotte nelle teorie del sovrappiù
 
Fascicolo 74/2001
- Gustavo Piga, Sull'irrilevanza dell'indipendenza delle Banche centrali
 - Pompeo Della Posta, Dalla credibilità alla speculazione: la crisi del 1992-93 del Sistema monetario europeo
 - Luciano Fanti, Innovazione finanziaria e domanda di moneta in un modello LS-LM dinamico con accumulazione
 - Carlo Altavilla, Evaluating Monetary Policy Strategies: The Case of Italy
 - Alberto Iozzi, Who Gains from Universal Service Obligations? A Welfare Analysis of the Rule "One Price for Everywhere"
 
Fascicolo 73/2001
- Robert Plasman, François Rycx, The War of Models: Determination of Wages and Employment in Swedish Private Sector
 - Fabrizio Bulckaen, Marco Stampini, Efficiency and Distributional Effects of Revenue-Neutral Green Tax Reforms
 - Giovanni Pica, Labour Demand and Financial Markets Imperfections
 - Antonino Di Pino, Un criterio di pseudo-equità per la determinazione dei trattamenti pensionistici di anzianità in Italia
 - Andrea Lavezzi, Segmentazione del mercato del lavoro ed acquisizione di capitale umano: un'applicazione delle catene di Markov
 - Giovanna Messina, Per un federalismo equo e solidale: obiettivi e vincoli per la perequazione regionale in Italia