Fascicolo 69/1999
- Vinicio Guidi, Debreu: assiomatizzazione e equilibrio economico generale
 - Bruno Jossa, Wallerstein, il liberalismo e l'impresa democratica
 - Liliana Basile, Nuovi diritti di proprietà e visione neo-istituzionalista dell'impresa
 - Antonio Salmaso, Giovanni Bellone, The Bank of Italy Reaction Function
 - Andrew Newell, Francesco Pastore, Structural Unemployment and Structural Change in Poland
 - Ferdinando Ferrara, Un'analisi post keynesiana del razionamento del credito
 
Fascicolo 68/1999
- Enrico Sergio Levrero, Milton Friedman
 - Mario Eboli, Information, Expectation and Stock market Prices: What's Wrong with the "Extended Q" Model of Investment Behaviour
 - Piero Manfredi, Luciano Fanti, Gestation Lags and Efficiency Wage Mechanisms in a Goodwin-Type Growth Cycle Model
 - Aldo Barba, Note sul "patto di stabilità e crescita" ed il rientro del debito pubblico
 
Fascicolo 67/1999
- Kennet J. Arrow, The economics of information
 - Giovanni B. Pittaluga, Elena Seghezza, Meccanismi e canali di trasmissione della politica monetaria nell'UME
 - Ferruccio Marzano, Fulvio Fontini, Sull'economia del settore non profit: un modello di produzione e cessione di beni secondo i principi di reciprocità e di corrispondenza
 - Adriana Barone, Concetto Paolo Vinci, Fairness: un concetto relativo nell'analisi del mercato del lavoro
 - Sergio Cesaratto, Notes on division of labour and economic growth: Smith, Schumpeter, Marshall
 - Antonella Palumbo, Some remarks on exports and economic growth