Fascicolo 56/1995
- Heinz D. Kurz, Sulle perturbazioni naturali e artificiali dell'equilibrio economico generale. La teoria monetaria del sovrainvestimento di Fredrich August Hayek in "prezzi e produzione"
 - Leonardo Gambacorta, L'ipotesi di instabilità finanziaria in economia aperta
 - Francesco Dell'Isola, Alfredo del Monte, Dynamic Flexibility, optimal organisation modes and price instability
 - Nicos Apergis, Konstantinos P. Katrakilidis, Public deficit monitization in Greece: evidence usuing structural VAR modeling
 - Salvatore D'Acunto, Marco Musella, Il ruolo del "terzo settore" tra disoccupazione e crisi del welfare state. Un commento alla proposta di Lughini
 
Fascicolo 55/1995
- Massimo Pivetti, Maastricht e l'indipendenza politica delle banche centrali: teoria e fatti
 - Maria Luisa Marinelli, Riforme recenti della Banca d'Italia e controllo della liquidità: il conto disponibilità del Tesoro e la riduzione delle riserve obbligatorie
 - Vincenzo Maffeo, Presupposti teorici e risultati empirici della strategia della "disinflazione competitiva": il caso dell'Italia
 - Alberto Zazzaro, La specificità delle banche. Teorie a confronto da una prospettiva schumpeteriana
 - Adriano Giannola, Domenico Scalera, L'autonomia finanziaria delle regioni e gli effetti delle politiche di riequilibrio della finanza pubblica
 - Bruno Jossa, Stiglitz sul socialismo di mercato
 - Augusto Graziani, A proposito di un articolo di Duccio Cavalieri