Fascicolo 48/1992
- Ignazio Musu, Sul rapporto tra efficienza e giustizia nella teoria economica
 - Mario Amendola, Mercato e organizzazione: un'interpretazione
 - Augusto Graziani, La banca come controllore di efficienza d'impresa
 - Alessandro Roncaglia, Mario Tonveronachi, Disoccupazione e intervento pubblico nell'economia
 - Giorgio Lunghini, Salario e occupazione. Come migliorare le condizioni di vita della giraffa dal collo più corto
 - Lorenzo Rampa, Apprendimento delle aspettative e implicazioni per la politica economica
 - N.M. Wahid Abu, The Cambridge economic policy group (Cepg) model: a theoretical modification and empirical testing for Canada
 - Antonello E. Scorcu, Annunci e inflazione. Il ruolo delle aspettative
 - Liliana Basile, Kalencki's macro-dynamic theory of businnes cycles
 - Giorgio Lunghini, Natura e storia. Replica a Giovanni Caravale
 
Fascicolo 47/1992
- Giovanni Carnevale, Alcune considerazioni sulla nozione di equilibrio nella teoria economica
 - Edward N. Gamber, Who insures whom in the labor market?
 - Massimo Florio, Riforme tributarie in disequilibrio
 - Alessandro Stanziani, Finanziamento della produzione e trasformazione dell'economia familiare nel pensiero di N.P. Makarov
 - Marco Bonzio, Riflessioni (e critiche) su Marx e Schumpeter
 
Fascicolo 46/1992
- Guglielmo Chiodi, On Sraffa's Notion of Viability
 - Pier Luigi Sacco, Notes on the Economist of Complexity: on the nature of economic laws
 - Salvatore Coda, Un modello per il controllo empirico della curva di Laffer
 - Giuseppina Tullio, Le relazioni economiche anglo-italiane nel secondo dopo-guerra: una ripresa difficile