Fascicolo 26/1996
- Graziella Mazzoli, Un’introduzione in forma di lettera
 - Paolo Giudicini, Alcune considerazioni su di un percorso sociologico
 - Giacinto Lentini, Macrocosmo napoletano e microcosmo urbinate nella sociologia di Enrico Mascilli Migliorini
 - Fanny Cappello, Seconda persona singolare
 - Massimo Negrotti, Sei citazioni in cerca di teoria sulla natura artificiale della comunicazione
 - Giuliano Piazzi, La società come comunicazione e il suo rapporto con la modernità. Il valore della storia
 - Vincenzo Cesareo, Processi di socializzazione e problemi di comunicazione
 - Aurelia Marcarino, Azioni, regole e contesti
 - Gianfranco Morra, I mass media tra manipolazione e rafforzamento
 - Gianni Statera, Note sulla comunicazione politica in Italia
 - Egeria Di Nallo, La qualità della televisione: nuove prospettive per l’analisi del rapporto fruitivo utenza-Tv
 - Carlo Sartori, La televisione verso il XXI secolo
 - Vittoria Gualandi, Televisione e telefono: interattività o giungla comunicativa?
 - Maria Rescigno, L’evento mediale
 - Emilio Pozzi, Ascesa, caduta e recuperi del teatro in Tv
 - Bernardo Valli, Il luogo peso: crisi e metamorfosi della sala cinematografica
 - Alessandro Poggiali, Horror Pleni
 - Ivana Matteucci, Una fenomenologia della percezione. L’antagonismo tra visione e ascolto
 - Vittorio Roidi, Incontro con Mascilli Migliorini. Tutto è cominciato con il giornalismo
 - Silvano Rizzi, Mascilli Migliorini e l’IFG di Urbino
 - Mario Morcellini, Giornalismo e Università
 - Aldo Burello , Comunicazione valori e comportamenti organizzativi: verso l’azienda del 2000
 - Gea Ducci, Le “voci di dentro”
 - Monica Negosanti, Comunicazione e spettacolo
 - Stefania Antonioni, La comunicazione nell’indagine sociologica
 - Giovanni Bocci Artieri, La comunicazione istantanea
 - Giuseppina D’Apolito, La sociologia della comunicazione
 
Fascicolo 25/1996
- Giunto Lentini, Disoccupati o marginali? Riflessioni sui giovani del Mezzogiorno
 - Bartolomeo Sciannimanica, La comunicazione quale componente delle strategie urbanistiche e dell’ambiente
 - Heimo Scheuch, La comunicazione interna e il “communication mix” in un’azienda multinazionale
 - Monica Negosanti, Interazione telematica come forma di comunicazione
 - Bernardo Valli, Comunicazione e marketing nel settore calzaturiero italiano
 - Roberta Paltrinieri, La pubblicità come metalinguaggio
 - Roberta Bartoletti, Uso del tempo e stili di vita:: per una nuova prospettiva negli studi sui consumi
 - Carla Roberti, L’intervento del comune nella prevenzione del disagio giovanile. Modalità di comunicazione con i giovani e gli adolescenti. Il centro Informagiovani
 - Sonia Rosaria Petrosino, Laura Maria D’Agostino, La contraccezione: aspetti psicologici e sociologici
 - Giulia Nespoli, Profili teorici della complessità comunicativa
 - Emilio Pozzi, Il premio Nobel a Dario Fo e la letteratura
 - Roberto Guiducci, Anche la città è una prigione
 - Roberto Guiducci, Il giallo dell’Amleto